Valli Calchaquí: il cuore selvaggio dell’Argentina nord-occidentale

Le Valli Calchaquíes (Valles Calchaquíes) sono un sistema di valli spettacolari che si estende per oltre 500 km nel nord-ovest dell’Argentina, attraversando le province di Salta, Catamarca e Tucumán. Qui la Cordigliera delle Ande incontra il deserto montano, creando un paesaggio di canyon rossi, cactus giganti e villaggi coloniali immersi nel silenzio.

Dove si trovano

Le valli si snodano lungo il corso del Rio Calchaquí, tra le Sierras Pampeanas e le Cumbres Calchaquíes, a un’altitudine media di 1.800 metri. I centri principali sono:

  • Cafayate: capitale del vino bianco Torrontés
  • Cachi: villaggio coloniale ai piedi del Nevado de Cachi
  • Molinos, Angastaco, San Carlos: piccoli borghi autentici lungo la Ruta 40

Come arrivarci

  • Da Salta: la città più vicina e base ideale per esplorare le valli.
    • Ruta 68: strada asfaltata che attraversa la spettacolare Quebrada de las Conchas
    • Ruta 33: panoramica e tortuosa, passa per la Cuesta del Obispo e il Parque Nacional Los Cardones
    • Ruta 40: la mitica strada argentina che collega Cachi a Cafayate
  • In bus: da Salta partono autobus per Cafayate e Cachi, ma per esplorare le valli è consigliato noleggiare un’auto.
  • In aereo: aeroporto di Salta (SLA), collegato con Buenos Aires.

Dove alloggiare

  • Cafayate:
    • Patios de Cafayate Wine Hotel: immerso nei vigneti
    • Hostal del Valle: economico e centrale
  • Cachi:
    • El Cortijo Hotel Boutique: stile coloniale e atmosfera rilassata
    • La Merced del Alto: vista panoramica e cucina tipica
  • Molinos e Angastaco:
    • Piccoli hostal e posadas familiari, perfetti per un’esperienza autentica

Cosa visitare e fare

Natura e paesaggi

  • Quebrada de las Conchas: canyon rosso con formazioni come El Anfiteatro e La Garganta del Diablo
  • Parque Nacional Los Cardones: distese di cactus giganti e fauna andina
  • Cuesta del Obispo: strada panoramica tra nuvole e pendii verdi
  • Quebrada de las Flechas: paesaggio lunare tra Angastaco e San Carlos

Cultura e villaggi

  • Cachi: chiesa coloniale, museo archeologico e artigianato locale
  • Molinos: casa storica del governatore Isasmendi
  • Cafayate: cantine, museo del vino, mercatini artigianali

Enogastronomia

  • Degustazioni di vino Torrontés, tipico della zona
  • Piatti locali: empanadas salteñas, locro, tamales, humitas
  • Mercatini con prodotti artigianali e tessuti andini

Consigli utili

  • Periodo migliore: da aprile a novembre, clima secco e temperature miti
  • Abbigliamento: strati leggeri, giacca per la sera, scarpe da trekking
  • Altitudine: alcune zone superano i 2.000 m, meglio acclimatarsi gradualmente
  • Fotografia: luce perfetta al tramonto, portare filtro polarizzatore