Teotihuacan: La Città degli Dei in Messico

Un viaggio a Teotihuacan è un’immersione profonda nella storia e nella spiritualità di una delle civiltà più misteriose e influenti del Mesoamerica. Con le sue imponenti piramidi e i suoi ampi viali, questa antica metropoli, il cui nome significa “Il luogo dove gli dei furono creati”, continua a incantare milioni di visitatori ogni anno.

 

Dove si Trova Teotihuacan

Teotihuacan si trova nello Stato del Messico, a circa 50 chilometri a nord-est di Città del Messico. La sua vicinanza alla capitale la rende una delle escursioni giornaliere più popolari e accessibili.

Come Arrivarci

Raggiungere Teotihuacan è relativamente semplice:

  • In Autobus: È l’opzione più economica e comune. Dalla Terminal Central de Autobuses del Norte (TAPO) a Città del Messico, cerca le compagnie “Autobuses Teotihuacán” o “Pirámides”. Gli autobus partono frequentemente (circa ogni 15-20 minuti) e il viaggio dura circa un’ora, a seconda del traffico. Ti lasceranno direttamente all’ingresso del sito archeologico.
  • In Tour Organizzato: Numerose agenzie a Città del Messico offrono tour di un’intera giornata che includono il trasporto, una guida e a volte anche altre tappe (come la Basilica di Guadalupe). Questa è una buona opzione se preferisci la comodità e le spiegazioni di una guida esperta.
  • In Taxi/Uber: È l’opzione più comoda ma anche la più costosa. Il costo può variare considerevolmente, ma ti offrirà la massima flessibilità.

 

Dove Alloggiare

La maggior parte dei visitatori sceglie di alloggiare a Città del Messico e fare una gita in giornata a Teotihuacan. Questa è l’opzione consigliata per chi vuole godere appieno della vivace capitale messicana.

Tuttavia, se desideri un’esperienza più intima e vuoi esplorare il sito all’alba o al tramonto, puoi trovare alcune opzioni di alloggio nelle vicinanze di San Juan Teotihuacán de Arista, la cittadina adiacente al sito. Le opzioni vanno da semplici ostelli a piccoli hotel più confortevoli.

 

Come Spostarsi nel Sito Archeologico

Il sito di Teotihuacan è molto esteso e si esplora principalmente a piedi.

  • Indossa scarpe comode da passeggio.
  • Le principali attrazioni sono disposte lungo la Viale dei Morti (Calzada de los Muertos), che si estende per circa 2 chilometri.
  • Puoi noleggiare una bicicletta all’esterno del sito per esplorarlo in modo diverso, anche se all’interno delle aree più centrali e sulle piramidi non è consentito.

 

Cosa Vedere

Teotihuacan è un tesoro di meraviglie archeologiche:

  • Piramide del Sole: La più grande struttura di Teotihuacan e la terza piramide più grande del mondo. Un tempo era possibile scalarla fino alla cima (fino a poco tempo fa era possibile salire solo fino al primo livello per limitare l’usura), regalando una vista mozzafiato sull’intero complesso. Verifica le normative attuali per l’accesso alla cima.

È la più grande struttura di Teotihuacan e la terza piramide più grande del mondo. La sua base è di circa 225 metri per lato e raggiunge un’altezza di circa 65 metri. Fu costruita in diverse fasi, principalmente tra il 100 a.C. e il 250 d.C., utilizzando milioni di tonnellate di terra e pietre, e ricoperta di intonaco. Si ritiene che fosse originariamente dipinta con colori vivaci, probabilmente rosso. La piramide è allineata con una precisione sorprendente a eventi astronomici importanti. È orientata verso il punto in cui il sole tramonta in due giorni specifici dell’anno (12 agosto e 29 aprile), che corrispondono anche a date significative nel calendario agricolo mesoamericano. Questo suggerisce una profonda conoscenza astronomica da parte dei costruttori di Teotihuacan.

Nonostante il suo nome moderno, datole dagli Aztechi secoli dopo l’abbandono di Teotihuacan, la sua funzione esatta è ancora oggetto di dibattito tra gli archeologi. Si pensa fosse un luogo di culto di grande importanza, forse dedicato a una divinità solare o legata alla fertilità e all’agricoltura.

Tradizionalmente, era possibile salire fino alla cima della Piramide del Sole, offrendo una vista spettacolare sull’intera “Viale dei Morti” e sul resto del sito. Negli ultimi anni, per motivi di conservazione e sicurezza, le normative sull’accesso sono state modificate e in alcuni periodi è consentita solo la salita fino al primo livello o l’accesso è completamente limitato. È sempre consigliabile verificare le regole attuali al momento della visita.

LA PIRAMIDE del SOLE di Teotihuacan in Messico TEOTIHUACAN è una città precolombiana del mesoamerica situata nella valle del Messico a circa 40 chilometri dalla moderna Città del Messico. Oggi è uno

  • Piramide della Luna: Situata all’estremità nord della Viale dei Morti, è la seconda piramide per dimensioni. La salita offre una prospettiva privilegiata sulla Viale dei Morti e sulla Piramide del Sole.

La Piramide della Luna è alta circa 43 metri e la sua base è più antica della Piramide del Sole. Sebbene sia più piccola della Piramide del Sole, la sua posizione elevata alla fine del viale fa sì che la sua cima si trovi all’incirca alla stessa altezza assoluta della cima della Piramide del Sole, creando una notevole simmetria prospettica. Fu costruita in diverse fasi tra il 100 e il 450 d.C. circa, con successive espansioni che si sovrapponevano alle strutture precedenti. Si ritiene che imitasse il profilo del Cerro Gordo, la montagna che si erge a nord del sito, rendendo la città un’estensione del paesaggio sacro. Alcuni la chiamano anche “Tenan”, che in lingua Nahuatl significa “pietra madre o protettiva”.

La Piramide della Luna era probabilmente il cuore della vita cerimoniale di Teotihuacan ed era dedicata a una Grande Dea, una divinità legata all’acqua, alla fertilità e alla creazione. Una piattaforma in cima alla piramide era usata per condurre cerimonie in suo onore.

La piramide è stata costruita in sette strati sovrapposti, come una “scala cosmica”. Gli archeologi hanno scoperto camere funerarie e offerte all’interno di questi strati, fornendo preziose informazioni sui rituali e la cosmologia di Teotihuacan.

Scavi all’interno della piramide hanno portato alla luce numerosi complessi funerari che contenevano i resti di individui sacrificati, sia umani che animali (come giaguari, lupi, puma, aquile e serpenti). Questi sacrifici erano spesso accompagnati da ricche offerte votive, inclusi oggetti di ossidiana, statuette di pietra verde, conchiglie e coltelli cerimoniali.

Sebbene sia difficile determinare la natura esatta di ogni sepoltura, si ipotizza che alcune di queste potessero essere tombe reali o di individui di alto rango, il che sarebbe in linea con le tradizioni mesoamericane di altre città come Palenque.

Studi recenti suggeriscono che la Piramide della Luna potrebbe aver servito da asse di orientamento astronomico principale per l’intera città di Teotihuacan, piuttosto che la Piramide del Sole come si credeva in precedenza. L’allineamento della piramide con eventi solari come i solstizi e con importanti punti nel paesaggio circostante (come il vulcano Xihuingo) evidenzia la profonda comprensione dei Teotihuacani dell’astronomia e la loro integrazione del paesaggio naturale nella pianificazione urbana.

 Mostra immagine a dimensione intera

  • Viale dei Morti (Calzada de los Muertos): Il maestoso asse centrale del sito, fiancheggiato da piattaforme, templi e residenze.4

Il Viale dei Morti, o Calzada de los Muertos in spagnolo, è l’arteria principale e il cuore pulsante dell’antica città di Teotihuacan. Non è solo una strada, ma un monumentale asse cerimoniale e urbanistico che attraversa il sito archeologico da nord a sud, collegando le sue strutture più importanti e definendo l’intera planimetria della metropoli.

Il nome “Viale dei Morti” fu coniato dagli Aztechi, che arrivarono a Teotihuacan secoli dopo il suo misterioso abbandono. Vedendo le numerose piattaforme e strutture che fiancheggiavano questo viale, e pensando che fossero tombe o tumuli funerari, gli diedero questo nome suggestivo. In realtà, la maggior parte di queste strutture erano piattaforme cerimoniali, templi e complessi residenziali.

Il viale si estende per circa 2 chilometri (anche se in origine era molto più lungo) e ha una larghezza media di circa 40 metri. La sua precisione architettonica e l’allineamento con le principali piramidi e altre strutture riflettono l’avanzata conoscenza dell’ingegneria e dell’astronomia dei costruttori di Teotihuacan.Teotihuacan, “luogo” degli Dei | COSASIFA

  • Cittadella e Tempio di Quetzalcoatl (Serpente Piumato): Situata all’estremità sud della Viale dei Morti, la Cittadella è una vasta piazza che ospita il Tempio del Serpente Piumato, decorato con intricate sculture di serpenti piumati.

La Cittadella è una vasta piazza fortificata di circa 400 metri per lato, circondata da alte mura su tre lati (nord, ovest e sud) che sorreggono piattaforme e piramidi. Il lato est è delimitato da altre tre piramidi. Il nome “Cittadella” le fu attribuito dagli spagnoli, che la scambiarono per una fortezza per via delle sue imponenti mura. In realtà, la sua funzione era prevalentemente cerimoniale e amministrativa.

All’interno di questa grande piazza si ritiene che si svolgessero importanti raduni, mercati e cerimonie pubbliche. Era il luogo dove il potere politico e religioso di Teotihuacan si manifestava con maggiore evidenza.

Il fulcro della Cittadella è il magnifico Tempio di Quetzalcoatl, noto anche come Tempio del Serpente Piumato. Questa piramide a gradoni è una delle più belle e significative di Teotihuacan per la sua ricca decorazione scultorea.

Caratteristiche Principali:

  • Sculture Dettagliate: La facciata del tempio è adornata con centinaia di sculture di teste di serpenti piumati, che rappresentano Quetzalcoatl, una delle divinità più importanti del Mesoamerica. Si alternano a queste teste sculture di Tlaloc, il dio della pioggia, con i suoi caratteristici occhiali a spirale. Queste rappresentazioni suggeriscono un forte legame con il culto della fertilità, dell’acqua e del cosmo.
  • Stile Talud-Tablero: Il tempio è costruito seguendo il distintivo stile architettonico di Teotihuacan, noto come “talud-tablero”. Questo consiste in una combinazione di pannelli inclinati (talud) e pannelli verticali incorniciati (tablero), tipici di molte costruzioni teotihuacane.
  • Sacrifici Rituali: Sotto il Tempio del Serpente Piumato, gli archeologi hanno scoperto numerose sepolture contenenti i resti di individui sacrificati, spesso con le mani legate dietro la schiena. Queste scoperte, accompagnate da ricche offerte votive, suggeriscono che il tempio fosse il luogo di importanti cerimonie sacrificali, forse legate alla fondazione della città o a eventi cosmici significativi.
  • Tunnel Misterioso: Nel 2003, è stato scoperto un tunnel sotterraneo sotto il tempio, sigillato intenzionalmente dai Teotihuacani secoli fa. Gli scavi all’interno del tunnel hanno rivelato una vasta gamma di offerte e manufatti, tra cui centinaia di sfere metalliche misteriose, suggerendo che avesse una funzione cerimoniale e simbolica, forse legata al mondo sotterraneo o all’origine mitologica.
  • Palazzo di Quetzalpapálotl (Farfalla Quetzal): Un edificio splendidamente conservato con pilastri scolpiti e affreschi che raffigurano creature mitologiche.
  • Museo del Sito: Offre un’ottima introduzione alla storia e alla cultura di Teotihuacan, con reperti e modelli che aiutano a comprendere meglio la civiltà che ha costruito questa città.

Cosa Fare:

  • Passeggia lungo la Viale dei Morti: Immergiti nell’atmosfera e immagina la vita nell’antica metropoli.
  • Sali sulle Piramidi: (Se consentito) Goditi le viste panoramiche.
  • Ammira gli Affreschi: Molti edifici conservano tracce di colori vivaci.
  • Visita il Museo: Approfondisci la tua conoscenza della civiltà teotihuacana.
  • Giro in mongolfiera: Per un’esperienza davvero unica, considera un volo in mongolfiera all’alba sopra le piramidi. È un’esperienza indimenticabile, ma da prenotare con largo anticipo.

 

Cibo Tipico a Teotihuacan e Dintorni

Nelle vicinanze del sito archeologico e nella città di San Juan Teotihuacán, troverai diverse opzioni per il cibo:

  • Ristoranti locali: Molti ristoranti offrono cucina messicana tradizionale. Cerca i piatti a base di nopal (fico d’india), maguey (agave) e xoconostle (una varietà di frutto del cactus).
  • Pulque: Questa è la bevanda alcolica pre-ispanica per eccellenza, ottenuta dalla fermentazione della linfa di agave. Puoi trovarla in molti ristoranti e “pulquerías” locali.
  • Barbacoa: Carne di agnello o maiale cotta lentamente in un forno interrato. Deliziosa!
  • Mixiotes: Carne marinata e cotta a vapore in un involucro di membrana di maguey.
  • Tacos e Quesadillas: Immancabili, li troverai ovunque.

 

Consigli Utili

  • Arriva Presto: Teotihuacan apre alle 8:00 del mattino. Arrivare all’apertura ti permette di goderti il sito con meno folla e con temperature più fresche.
  • Proteggiti dal Sole: Non c’è molta ombra. Porta un cappello, occhiali da sole e crema solare.
  • Idratati: Porta molta acqua, specialmente nelle giornate calde.
  • Indossa Scarpe Comode: Camminerai molto su superfici irregolari.
  • Porta Contanti: Alcuni venditori o piccoli ristoranti potrebbero non accettare carte di credito.
  • Prendi una Guida (Opzionale): Se sei interessato a una comprensione più approfondita, considera di assumere una guida autorizzata all’ingresso. Negozia il prezzo in anticipo.
  • Rispetta il Sito: Non toccare le strutture, non arrampicarti dove non è consentito e non lasciare rifiuti.

 

Curiosità su Teotihuacan

  • Città Multiculturale: A differenza di altre civiltà mesoamericane, Teotihuacan non era dominata da un’unica etnia, ma era un crogiolo di culture diverse (Zapotec, Maya, Mixtec, ecc.) che convivevano e commerciavano.
  • Origine Sconosciuta: L’origine dei fondatori di Teotihuacan e il motivo del suo declino intorno al 600 d.C. rimangono un mistero. La città fu abbandonata secoli prima dell’arrivo degli Aztechi, che la venerarono e le diedero il nome attuale.
  • Abitanti Milionari: Al suo apice, Teotihuacan era una delle città più grandi del mondo, con una popolazione stimata tra 125.000 e 250.000 abitanti.
  • Allineamento Astronomico: Le principali strutture di Teotihuacan sono allineate con precisione a fenomeni astronomici e geologici, indicando una profonda conoscenza dell’astronomia e della matematica.
  • Sacrifici Umani: Sebbene meno noti di quelli Aztechi, anche a Teotihuacan sono state trovate prove di sacrifici umani e animali, specialmente nelle piramidi.

Un viaggio a Teotihuacan è un’esperienza indimenticabile che ti catapulterà indietro nel tempo, permettendoti di camminare tra le rovine di una civiltà che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del Messico.