Lubecca, la città dell’arte.

Lubecca, situata nel nord della Germania, è una città ricca di storia e cultura, famosa per il suo centro storico medievale, patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Come arrivare:

  • Aereo: L’aeroporto più vicino è quello di Amburgo, a circa 55 km da Lubecca. Ci sono collegamenti diretti con diverse città europee.
  • Treno: Lubecca è servita da una stazione ferroviaria collegata con le principali città tedesche.
  • Auto: Lubecca è raggiungibile in auto dalle autostrade A1 e A20.

Dove alloggiare:

  • Centro storico: Per un’esperienza autentica, scegliete un hotel o un bed and breakfast nel centro storico.
  • Quartieri fuori dal centro: Se preferite un soggiorno più tranquillo, optate per un hotel in uno dei quartieri fuori dal centro, come St. Gertrud o Moisling.

Come spostarsi:

  • A piedi: Il centro storico di Lubecca è facilmente esplorabile a piedi.
  • Mezzi pubblici: Lubecca ha un efficiente sistema di autobus e treni urbani.
  • Bicicletta: La bicicletta è un mezzo di trasporto popolare a Lubecca. Ci sono piste ciclabili in tutta la città.

Cosa fare:

  • Visita il centro storico: Ammira i monumenti medievali come la Porta di Holsten, il municipio e la cattedrale di Santa Maria.
  • Fai un giro in barca sul fiume Trave: Goditi la vista della città da una prospettiva diversa.
  • Visita il Museo Willy Brandt: Immergiti nella vita e nell’opera del cancelliere tedesco Willy Brandt.
  • Passeggia sulla spiaggia di Travemünde: Rilassati sulla spiaggia e goditi la vista del Mar Baltico.

Cosa visitare:

  • Porta di Holsten: Simbolo della città, è una delle porte medievali meglio conservate in Europa.

Immagine di Porta di Holsten a Lubecca

La porta du Holsten, o Holstentor in tedesco, è una porta cittadina che delimita ad ovest il centro storico della città anseatica di Lubecca, in Germania. È il simbolo della città ed è uno dei monumenti più celebri di tutta la Germania. La costruzione tardo-gotica appartiene ai resti delle mura ed è, con la Burgtor, l’unica porta di Lubecca rimasta. La porta fu costruita tra il 1464 e il 1478 per proteggere la città dalle invasioni straniere. Sul lato rivolto verso la città vi è l’iscrizione S.P.Q.L., ispirata all’ S.P.Q.R. romano, che significa Senatus populusque Lubecensis. Sul lato rivolto verso la campagna si trova l’iscrizione Concordia domi foris pax, che significa “Unità all’interno, pace all’esterno”.

  • Municipio: Un edificio gotico con un magnifico campanile.

Immagine di Municipio di Lubecca

  • Cattedrale di Santa Maria: Un capolavoro dell’architettura gotica.

Immagine di Cattedrale di Santa Maria a Lubecca

  • Buddenbrookhaus: La casa natale della famiglia Mann.

La famiglia Mann è una famiglia tedesca di origine ebraica, nota per aver dato i natali a diversi scrittori, artisti e intellettuali. Il capostipite della famiglia è Thomas Mann, premio Nobel per la letteratura nel 1929, autore di opere come I Buddenbrook, La montagna incantata e Doctor Faustus. Tra i suoi figli, si ricordano Erika Mann, scrittrice e giornalista, Klaus Mann, scrittore e attivista, Golo Mann, storico e saggista, Monika Mann, scrittrice e viaggiatrice, Elisabeth Mann Borgese, scrittrice e ambientalista, e Michael Mann, musicologo e critico. Tra i suoi fratelli, si ricorda Heinrich Mann, scrittore e saggista, autore di opere come Il suddito e Il professor Unrat. Tra i suoi nipoti, si ricorda Frido Mann, scrittore e psicologo.

Immagine di Buddenbrookhaus a Lubecca

  • Museo Willy Brandt: Dedicato alla vita e all’opera del cancelliere tedesco Willy Brandt.

l Museo Willy Brandt è un museo dedicato alla vita e all’opera di Willy Brandt, uno dei più importanti politici tedeschi del XX secolo, che fu cancelliere della Germania Ovest dal 1969 al 1974 e premio Nobel per la pace nel 1971. Il museo si trova a Berlino, nella Behrenstraße 15, vicino al Memoriale per gli ebrei assassinati d’Europa.  Il museo fa parte della fondazione Bundeskanzler-Willy-Brandt, creata nel 1994 dal governo tedesco per onorare la memoria e l’eredità di Brandt. Il museo offre una mostra permanente che ripercorre le tappe principali della carriera e della personalità di Brandt, dal suo impegno antinazista e socialdemocratico, alla sua politica di distensione e di riconciliazione con l’Europa dell’Est, alla sua dedizione per la pace e i diritti umani nel mondo. Il museo organizza anche eventi culturali e politici su temi di attualità e di storia, oltre a offrire visite guidate e workshop per gruppi. Il museo è aperto dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 18:00, e l’ingresso è gratuito.

Immagine di Museo Willy Brandt a Lubecca

  • Spiaggia di Travemünde: Una lunga spiaggia sabbiosa sul Mar Baltico.

Immagine di Spiaggia di Travemünde a Lubecca

Cibo tipico:

  • Marzapane: Lubecca è famosa per il suo marzapane, un dolce a base di mandorle e zucchero.
  • Rote Grütze: Un dessert a base di frutti di bosco rossi.
  • Fischbrötchen: Un panino con pesce affumicato.
  • Labskaus: Un piatto a base di carne macinata, patate e barbabietola rossa.
  • Birra: Lubecca ha una lunga tradizione di produzione di birra.

Consigli pratici:

  • Acquista la Lübeck Card: La Lübeck Card ti permette di entrare gratuitamente in molte attrazioni turistiche e di utilizzare i mezzi pubblici gratuitamente.
  • Visita Lubecca in bicicletta: La bicicletta è un ottimo modo per esplorare la città e i suoi dintorni.
  • Assaggia il marzapane: Lubecca è famosa per il suo marzapane, un dolce a base di mandorle e zucchero.
  • Visita i mercatini di Natale: Se visiti Lubecca durante il periodo natalizio, non perdetevi i mercatini di Natale, tra i più belli della Germania.

Curiosità:

  • Lubecca è stata fondata nel 1159.
  • La città è stata un importante centro commerciale durante la Lega Anseatica.
  • Il centro storico di Lubecca è patrimonio mondiale dell’UNESCO.
  • Thomas Mann, autore de “I Buddenbrook”, è nato a Lubecca.
  • Willy Brandt, ex cancelliere tedesco, è nato a Lubecca.

Altri consigli:

  • Se hai tempo, prendi un traghetto per Travemünde, una località balneare sul Mar Baltico.
  • Visita il museo Willy Brandt per conoscere la vita e l’opera del cancelliere tedesco.
  • Fai una passeggiata nel parco cittadino, il Bürgerpark.