Angkor Wat non è solo un tempio, ma il magnifico simbolo di un’intera nazione. Situato in Cambogia, è il fulcro di un vasto parco archeologico che racchiude i resti dell’antica capitale dell’impero Khmer, offrendo un’immersione profonda nella storia, nell’arte e nella spiritualità di un’epoca passata.
Dove si trova
Angkor Wat si trova nel nord-ovest della Cambogia, a circa 5 km dalla città di Siem Reap. Quest’ultima è la base ideale per esplorare il complesso, fungendo da porta d’accesso a tutte le meraviglie archeologiche della zona.
Dove alloggiare
La vicina Siem Reap offre una vasta gamma di alloggi per ogni tipo di budget, dai lussuosi hotel con piscina ai B&B accoglienti e ostelli economici. Soggiornare qui ti darà accesso a un’ampia scelta di ristoranti, mercati e servizi turistici. La maggior parte degli hotel offre anche l’organizzazione di tour e il noleggio di mezzi di trasporto per visitare i templi.
Come spostarsi
Il parco archeologico di Angkor è molto esteso, quindi esplorarlo a piedi è impossibile. Le opzioni di trasporto più comuni sono:
- Tuk-tuk: È il modo più popolare e autentico. Puoi noleggiare un tuk-tuk con autista per un’intera giornata. Gli autisti sono esperti dei circuiti turistici e spesso parlano un po’ di inglese, offrendo un’esperienza comoda e flessibile.
- Bicicletta: Per i più avventurosi e in forma, noleggiare una bicicletta è un ottimo modo per esplorare il parco con i propri ritmi.
- Auto con autista: Per il massimo comfort, è possibile noleggiare un’auto con autista.
I due percorsi principali sono il “Piccolo Circuito” (che include i templi più famosi come Angkor Wat e Ta Prohm) e il “Grande Circuito” (che esplora templi più lontani e meno affollati).
Cosa vedere: le meraviglie del parco archeologico
- Angkor Wat: Il tempio più grande e meglio conservato, un capolavoro di architettura Khmer. È famoso per la sua imponente struttura a cinque torri, per le incredibili sculture a bassorilievo che narrano storie epiche e per l’iconica vista dell’alba, quando il sole sorge dietro le sue guglie.
- Angkor Thom: Un’antica città fortificata. Si accede attraverso quattro porte monumentali, ognuna decorata con i volti sereni di Avalokiteśvara, il Bodhisattva della compassione.
- Bayon: Situato nel centro di Angkor Thom, è un tempio unico e affascinante, celebre per le sue 54 torri di pietra, ognuna scolpita con quattro enigmatici volti sorridenti che sembrano osservare ogni visitatore.
- Ta Prohm: Conosciuto anche come il “tempio di Tomb Raider”, è uno dei siti più suggestivi e fotogenici. È stato volutamente lasciato nello stato in cui è stato scoperto, con le gigantesche radici degli alberi che si avvolgono e si fondono con le mura in pietra, creando un’atmosfera magica e misteriosa.
- Banteay Srei: Sebbene sia più lontano, vale la pena visitarlo per le sue intricate sculture. Conosciuto come la “Cittadella delle Donne”, è stato costruito con una particolare arenaria rosa che ha permesso agli artigiani di realizzare decorazioni incredibilmente dettagliate.
Cibo tipico
La cucina cambogiana, o Khmer, offre sapori esotici e deliziosi:
- Amok: Un cremoso curry di pesce al vapore, delicato e profumato, solitamente servito in una foglia di banana.
- Lok Lak: Manzo marinato e saltato in padella, servito con riso, pomodoro e una salsa di lime e pepe.
- Khmer Red Curry: Meno piccante dei curry thailandesi, questo piatto a base di pollo, manzo o pesce è insaporito con latte di cocco e spezie aromatiche.
- Insetti fritti: Per i più avventurosi, Siem Reap offre bancarelle di street food con ragni, cavallette e altri insetti fritti.
Consigli e suggerimenti
- Abbigliamento: Per rispetto verso i luoghi di culto, indossa abiti che coprano spalle e ginocchia. Non dimenticare scarpe comode e un cappello.
- Biglietto d’ingresso: Acquista il “Pass di Angkor” (1, 3 o 7 giorni) presso l’ufficio autorizzato Angkor Enterprise. Il pass è nominale e include una foto.
- Acqua e caldo: Il clima può essere molto caldo e umido, quindi bevi molta acqua e fai delle pause all’ombra.
- Orario migliore: Visita i templi più famosi, come Angkor Wat e Bayon, la mattina presto o nel tardo pomeriggio per evitare la folla e le ore più calde.
Curiosità
- Angkor Wat era originariamente un tempio indù, dedicato al dio Vishnu, prima di essere trasformato in un tempio buddista nel XII secolo.
- L’orientamento del tempio è rivolto verso ovest, il che è insolito per i templi Khmer.
- Il nome “Angkor Wat” significa letteralmente “Città Tempio”.
- L’intero parco archeologico si estende per oltre 400 chilometri quadrati, rendendolo uno dei complessi religiosi più grandi del mondo.