Nel cuore della remota e affascinante depressione della Dancalia, in Etiopia, si erge un complesso vulcanico di notevole interesse geologico: l’Alu-Dala Filla. Questo gruppo di vulcani, attraversato da imponenti fessure eruttive, costituisce una parte significativa della catena vulcanica dell’Erta Ale, una regione nota per la sua intensa attività geotermica e i paesaggi surreali.
Caratteristiche Geologiche:
L’Alu-Dala Filla è composto principalmente da due coni vulcanici distinti:
- Dala Filla: Uno stratovulcano relativamente scosceso che raggiunge un’altitudine di circa 613 metri. La sua forma conica, insolita per la regione, è il risultato di colate di lava silicica, un tipo di lava più viscosa e di colore più chiaro rispetto alle comuni lave basaltiche della zona. Il cratere sommitale ha un diametro di circa 100 metri e presenta pendii molto ripidi (circa 35°).
- Alu: Un cono più basso, alto circa 429 metri, situato a nord-ovest del Dala Filla. È formato da un horst ellissoidale costituito da antiche colate basaltiche.
Attività Vulcanica e Fessure Eruttive:
Una delle caratteristiche più distintive dell’Alu-Dala Filla è la presenza di fessure eruttive attive che si sono aperte tra i due coni principali. Queste fessure alimentano colate di lava sia basaltica che silicica, che si estendono verso nord fino al lago Bakili. L’area è costellata da numerosi coni di scorie allineati lungo queste catene di fessure.
Storia Eruttiva:
Sebbene la regione della Dancalia sia geologicamente attiva, la prima eruzione storica documentata dell’Alu-Dala Filla risale al novembre 2008. In quell’occasione, colate di lava fuoriuscite dalle fessure tra i due coni si estesero verso nord-est, coprendo un’area significativa. Prima di questo evento, l’attività vulcanica nella regione era stata monitorata principalmente attraverso dati satellitari.
Significato e Ricerca:
L’Alu-Dala Filla rappresenta un sito di grande interesse per i vulcanologi e i geologi. La coesistenza di vulcanismo silicico e basaltico in un’area di rift continentale offre preziose informazioni sui processi magmatici e sull’evoluzione geodinamica della regione Afar. Le analisi delle lave e delle strutture vulcaniche contribuiscono a comprendere meglio i meccanismi eruttivi e la storia geologica di questa affascinante parte del Corno d’Africa.
Come Arrivare:
- L’Alu-Dala Filla si trova nella remota depressione della Dancalia, in Etiopia. L’accesso è difficile e richiede un’attenta pianificazione.
- Generalmente, si arriva in Etiopia tramite aereo, atterrando ad Addis Abeba. Da lì, il viaggio verso la Dancalia è complesso e richiede veicoli fuoristrada e guide esperte.
- Molti tour operator specializzati organizzano spedizioni nella Dancalia, che includono il trasporto, l’alloggio (solitamente campeggio) e le guide.
- È necessario il passaporto con una validità residua di almeno 6 mesi. È richiesto anche un visto d’ingresso per l’Etiopia.
Dove Alloggiare:
- Data la posizione remota dell’Alu-Dala Filla, non ci sono alloggi direttamente sul sito.
- Gli alloggi si trovano generalmente nelle città più grandi, come Addis Abeba, o in aree meno isolate, e le escursioni all’Alu-Dala Filla sono organizzate da lì.
- Durante le spedizioni nella Dancalia, l’alloggio è solitamente in campeggio.
Cosa Vedere:
- L’Alu-Dala Filla stesso è l’attrazione principale, con i suoi coni vulcanici e le fessure eruttive attive.
- La depressione della Dancalia offre paesaggi unici, tra cui il vulcano Erta Ale (con un lago di lava permanente), Dallol (con le sue sorgenti termali colorate) e le saline.
- La regione è di grande interesse geologico, con formazioni vulcaniche spettacolari.
Paesaggio e Accessibilità:
Il paesaggio intorno all’Alu-Dala Filla è caratterizzato da un ambiente aspro e inospitale, tipico della depressione della Dancalia. Le temperature elevate, la scarsità di acqua e le vaste distese di sale e roccia vulcanica rendono l’area difficile da raggiungere e scarsamente popolata. Tuttavia, la sua bellezza selvaggia e l’importanza geologica attirano ricercatori e avventurieri da tutto il mondo.
Consigli Importanti:
- La Dancalia è una delle regioni più calde della Terra. È essenziale prepararsi per temperature estreme e portare con sé molta acqua.
- È consigliabile viaggiare con tour operator esperti che conoscono la regione e possono garantire la sicurezza.
- La zona può essere instabile. È importante informarsi sulla situazione attuale prima di partire.