Il Lago Dzialandzé, un gioiello nascosto nel cuore dell’isola di Anjouan, nelle Comore, offre un’esperienza unica per chi cerca un contatto autentico con la natura.
Dove si trova e come arrivarci:
Il Lago Dzialandzé è situato a circa 900 metri di altitudine, all’interno di un cratere vulcanico, sul fianco sud-est del Monte Ntringui, il punto più alto dell’isola di Anjouan. Per raggiungere il lago, è necessario affrontare un’escursione attraverso la fitta foresta di Moya. Il percorso, sebbene impegnativo, offre panorami mozzafiato sulla lussureggiante vegetazione dell’isola.
L’isola di Anjouan è raggiungibile in aereo dalle altre isole delle Comore e da alcuni paesi dell’Africa orientale.
Cosa fare sul lago e cosa vedere:
- Il lago è un’oasi di tranquillità, ideale per chi cerca un momento di relax immerso nella natura.
- Gli amanti del birdwatching potranno osservare numerose specie di uccelli, tra cui lo zampullín comune, che trova rifugio nelle acque del lago.
- Il paesaggio circostante, caratterizzato da una vegetazione rigogliosa e da pareti rocciose, offre opportunità per escursioni e trekking.
- La foresta di Moya, che circonda il lago, ospita una ricca biodiversità, con specie endemiche di flora e fauna.
Dove alloggiare nelle vicinanze:
Le opzioni di alloggio nelle vicinanze del Lago Dzialandzé sono limitate, ma è possibile trovare sistemazioni nelle città di Moya e Domoni. Alcuni hotel e guest house offrono camere confortevoli e servizi di ristorazione.
Per un’esperienza più autentica, è possibile optare per un soggiorno in una casa locale, dove si potrà assaporare l’ospitalità delle Comore.
Cibo tipico nelle vicinanze:
- La cucina delle Comore è un mix di sapori africani, arabi e francesi.
- Tra i piatti tipici, si possono gustare il “pilao” (riso con carne e spezie), il “mkatra” (pane dolce) e il pesce fresco alla griglia.
- Nelle vicinanze del lago, è possibile trovare piccoli ristoranti e bancarelle che offrono cibo locale.
Consigli e curiosità:
- Si consiglia di visitare il Lago Dzialandzé durante la stagione secca, quando le temperature sono più miti e le precipitazioni scarse.
- È importante indossare scarpe da trekking comode e portare con sé acqua e cibo.
- Il lago è considerato un luogo sacro dalla popolazione locale, quindi è importante rispettare le tradizioni e i costumi del luogo.
- il lago Dzialandzé è un lago di cratere, e si trova all’interno del parco nazionale del monte Ntringui.
- la foresta di Moya è cio che rimane dell’antica foresta che ricopriva l’intera isola.
Il Lago Dzialandzé è una meta ideale per chi cerca un’esperienza di viaggio autentica e immersa nella natura.