Un’esplosione, un istante che ha fermato per sempre la vita di un’intera città. Gli scavi di Pompei rappresentano una delle testimonianze archeologiche più incredibili del mondo, un’autentica capsula del tempo che ci permette di camminare tra le strade di un’antica città romana, esplorarne le case, i templi e i teatri, e immaginare la vita di 2.000 anni fa.
Come arrivare
Raggiungere Pompei è semplice grazie a una rete di trasporti efficiente che la collega ai principali centri della Campania.
- In treno: È il modo più comodo. Dalla Stazione di Napoli Centrale, prendi la linea ferroviaria locale della Circumvesuviana in direzione Sorrento. Scendi alla fermata Pompei Scavi – Villa dei Misteri, che si trova a pochi passi dall’ingresso principale del sito archeologico. Il viaggio dura circa 40 minuti.
- In auto: Se preferisci la libertà di un’auto, puoi prendere l’autostrada A3 (Napoli-Salerno) e uscire a Pompei Ovest. Vicino agli ingressi degli scavi troverai diversi parcheggi a pagamento.
- In autobus: Varie compagnie offrono servizi di autobus che collegano Napoli e altre città vicine a Pompei. Controlla gli orari e le fermate in anticipo.
Dove alloggiare
La scelta del luogo dove soggiornare dipende dal tipo di esperienza che desideri:
- A Pompei: Se vuoi immergerti completamente nella storia e goderti il sito con calma, puoi dormire nella moderna città di Pompei. Troverai hotel, B&B e agriturismi a pochi passi dagli scavi.
- A Napoli: Alloggiare a Napoli ti permette di vivere l’atmosfera vibrante del capoluogo campano e di visitare facilmente Pompei con un viaggio in treno. Avrai a disposizione un’offerta più ampia di alloggi e ristoranti.
- A Sorrento: Per una vacanza all’insegna del relax e dei paesaggi mozzafiato, Sorrento è un’ottima base. Da qui puoi raggiungere Pompei con la stessa linea della Circumvesuviana, godendoti panorami spettacolari sul Golfo di Napoli.
Come spostarsi
All’interno degli scavi, l’unico modo per esplorare è a piedi. Il sito è molto esteso, con strade acciottolate e dislivelli, quindi è fondamentale indossare scarpe comode.
Cosa vedere: le imperdibili
- Il Foro: Il cuore della vita pubblica, religiosa ed economica di Pompei. Qui potrai ammirare i resti del Tempio di Giove e della Basilica, che ospitava i tribunali e il centro degli affari.
- Villa dei Misteri: Una delle ville meglio conservate, famosa per i suoi affreschi eccezionali e vibranti che raffigurano un rito di iniziazione femminile, probabilmente legato al culto di Dioniso.
- Orto dei Fuggiaschi: In questo giardino sono stati realizzati i calchi di 13 vittime dell’eruzione, immortalate nell’ultimo istante della loro vita.
- Anfiteatro: Il più antico anfiteatro romano in pietra conosciuto, usato per i combattimenti tra gladiatori.
- Casa del Fauno: Una delle dimore più lussuose e grandi di Pompei, con il famoso mosaico della battaglia di Alessandro Magno.
- Terme Stabiane: Un magnifico esempio di architettura termale, con palestre e piscine splendidamente conservate.
Il biglietto d’ingresso standard per gli scavi di Pompei costa €18,00. Esiste un biglietto ridotto a €2,00 per i cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni. L’ingresso è gratuito per i minori di 18 anni e per tutti la prima domenica del mese.
Gli orari di apertura variano a seconda del periodo dell’anno:
- Periodo estivo (dal 1° aprile al 31 ottobre): dalle 9:00 alle 19:00 (ultimo ingresso alle 17:30).
- Periodo invernale (dal 1° novembre al 31 marzo): dalle 9:00 alle 17:00 (ultimo ingresso alle 15:30).
Il sito archeologico è chiuso il 1° gennaio, il 1° maggio e il 25 dicembre.
Cibo tipico
La cucina campana, e napoletana in particolare, è una delle più celebrate al mondo. Non puoi lasciare la zona senza aver provato:
- Pizza napoletana: La vera pizza, con pomodoro San Marzano, mozzarella di bufala, basilico fresco e un impasto leggero.
- Spaghetti alle vongole: Un classico piatto di mare, semplice ma gustosissimo.
- Mozzarella di bufala: Prodotta nella zona, è un’eccellenza casearia da gustare fresca.
- Babà e sfogliatella: Due dolci iconici, ideali per concludere un pasto.
- Vino vesuviano: I fertili terreni vulcanici del Vesuvio producono vini eccellenti, come il Lacryma Christi.
Consigli
- Pianifica in anticipo: Il sito è vasto e non riuscirai a vederlo tutto in una sola giornata. Studia una mappa prima della visita per identificare le aree di tuo maggiore interesse.
- Arriva presto: Per evitare la folla e il caldo estivo, è meglio arrivare appena il sito apre.
- Indossa scarpe comode: Le strade antiche sono irregolari.
- Porta acqua e un cappello: Non ci sono molte zone d’ombra, quindi è essenziale proteggersi dal sole.
- Considera una guida: Per comprendere a fondo la storia e le curiosità del sito, una guida esperta può fare la differenza.
Curiosità
- Pompei rimase sepolta sotto uno strato di cenere e lapilli alto quasi 6 metri per quasi 1.700 anni, fino alla sua riscoperta nel 1748.
- Il gesso usato per realizzare i famosi calchi delle vittime ha permesso di preservare i corpi, rendendo visibili le loro espressioni facciali e le posizioni degli ultimi istanti di vita.
- Alcuni graffiti sui muri delle case pompeiane ci offrono uno sguardo autentico sulla vita quotidiana, con scritte di amore, insulti e persino menu di osterie.
- Pompei era una città ricca e cosmopolita, con un’economia florida basata sul commercio e sulla produzione agricola.