Al Noor Mosque di Christchurch: Un Luogo di Fede, Memoria e Resilienza

La Al Noor Mosque di Christchurch, Nuova Zelanda, è tristemente nota per essere stata uno dei due luoghi presi di mira durante gli attacchi terroristici del 15 marzo 2019. Tuttavia, al di là di questo tragico evento, la moschea rappresenta un importante centro di fede per la comunità musulmana locale e un simbolo di resilienza e unità per l’intera città.

Dove si Trova:

La Al Noor Mosque è situata al seguente indirizzo: 145 Deans Avenue, Riccarton, Christchurch 8041, Nuova Zelanda. Si trova nel sobborgo di Riccarton, a ovest del centro città di Christchurch.

Storia:

La costruzione della Al Noor Mosque iniziò nel 1984 e fu completata nel 1985, diventando una delle prime moschee costruite nell’Isola del Sud della Nuova Zelanda. Il suo nome, “Al Noor”, significa “La Luce” in arabo. Per decenni, la moschea ha servito come un pacifico luogo di culto e un importante punto di incontro per la crescente comunità musulmana di Christchurch, composta da persone provenienti da diverse parti del mondo.

Il 15 marzo 2019, la moschea fu teatro di un brutale attacco terroristico che causò la perdita di numerose vite innocenti. Questo evento scioccò la Nuova Zelanda e il mondo intero, ma la risposta della comunità locale e nazionale fu di unità, compassione e rifiuto dell’odio. La Al Noor Mosque divenne un simbolo di resilienza e la sua ricostruzione e riapertura sono state viste come un atto di sfida contro il terrorismo e un segno di speranza per il futuro.

Come Arrivare:

  • In Auto: La moschea è facilmente raggiungibile in auto dal centro di Christchurch tramite Deans Avenue. Sono disponibili parcheggi nelle vicinanze.
  • In Autobus: Diverse linee di autobus pubblici servono la zona di Riccarton e fermano vicino a Deans Avenue. È consigliabile consultare il sito web dei trasporti pubblici di Christchurch (“Metroinfo”) per trovare il percorso più conveniente dalla propria posizione.
  • In Bicicletta o a Piedi: Se si alloggia nelle zone limitrofe, la moschea può essere raggiunta facilmente in bicicletta o a piedi. Christchurch è una città relativamente pianeggiante e bike-friendly.

Dove Alloggiare:

Christchurch offre una vasta gamma di opzioni di alloggio per tutti i budget, dalle lussuose catene alberghiere ai confortevoli bed and breakfast e ostelli. Le zone più comode per raggiungere la Al Noor Mosque includono:

  • Riccarton: Essendo il sobborgo in cui si trova la moschea, offre diverse sistemazioni a breve distanza.
  • Fendalton e Merivale: Quartieri residenziali tranquilli e ben serviti, situati a breve distanza in auto o con i mezzi pubblici.
  • Centro Città (CBD): Offre la più ampia scelta di hotel e un facile accesso a diverse attrazioni e collegamenti di trasporto.

È consigliabile prenotare l’alloggio in anticipo, soprattutto durante i periodi di alta stagione turistica.

Cosa Vedere nei Dintorni:

Oltre alla Al Noor Mosque, Christchurch e i suoi dintorni offrono diverse attrazioni da visitare:

  • Giardini Botanici di Christchurch: Un’oasi di pace e bellezza con una vasta collezione di piante provenienti da tutto il mondo. Si trovano a breve distanza dalla moschea.

I Giardini Botanici di Christchurch sono stati fondati nel 1863, con la piantagione di una quercia inglese per commemorare il matrimonio del principe Alberto e della principessa Alessandra di Danimarca. I giardini si estendono su 21 ettari e ospitano una vasta collezione di piante esotiche e autoctone della Nuova Zelanda, diverse serre, un vivaio, un parco giochi e una stazione climatologica. Tra le attrazioni principali ci sono il New Zealand Garden, l’Herbaceous Border e il Central Rose Garden.

I giardini sono aperti tutti i giorni. Gli orari variano a seconda del periodo dell’anno, ma generalmente sono aperti dalle 7:00 fino al tardo pomeriggio o alla sera. Il Visitor Centre è aperto dalle 8:30 alle 17:00 (o 16:00 in inverno). L’ingresso ai giardini è gratuito.

Immagine di Christchurch Botanic Gardens

  • Hagley Park: Un grande parco urbano ideale per passeggiate, picnic e attività sportive, adiacente ai Giardini Botanici. Fondato nel 1855 dal governo provinciale.

Designato per essere “riservato per sempre come parco pubblico, e sarà aperto alla ricreazione e al divertimento del pubblico”.

Prende il nome da Hagley Park, la tenuta di campagna di Lord Lyttelton, presidente della Canterbury Association. Inizialmente utilizzato per corse di cavalli.

Ha ospitato grandi eventi come la Great Industrial Exposition del 1882 e la New Zealand International Exhibition nel 1906-1907. Nel 1906, ospitò gli Australasian Tennis Championships (ora Australian Open).

Caratteristiche e Attività:

  • Vasto parco di 165 ettari (407 acri) con ampi spazi aperti e boschi maturi.
  • Comprende North Hagley Park, South Hagley Park e Little Hagley Park, separati da strade.
  • Il fiume Avon (Ōtākaro) serpeggia lungo il confine orientale.
  • All’interno del suo anello si trovano i Giardini Botanici di Christchurch.
  • Offre percorsi pedonali e ciclabili (il perimetro di North e South Hagley Park è di circa 8.5 km).
  • Dispone di strutture per vari sport come golf (Hagley Golf Course), tennis, netball, cricket (Hagley Cricket Oval), petanque e croquet.
  • Sono presenti campi da calcio e rugby.
  • Include i laghi Victoria e Albert, dove è possibile fare canottaggio.
  • Aree picnic con barbecue gratuiti, acqua potabile e servizi igienici sono disponibili sia a North che a South Hagley Park.
  • Un percorso fitness di 17 stazioni si trova nel parco.
  • È un luogo popolare per passeggiate, corsa, ciclismo e picnic.
  • In primavera, le fioriture di ciliegi lungo Harper Avenue sono spettacolari.
  • Ospita vari eventi e festival durante l’anno.

Immagine di Hagley Park Christchurch

  • Canterbury Museum: Un museo che espone la storia naturale e culturale della regione di Canterbury.

Fondato nel 1867, il Canterbury Museum è uno dei musei più importanti della Nuova Zelanda. Le sue collezioni raccontano la storia della regione di Canterbury, della Nuova Zelanda e del mondo.

Il museo ospita una vasta gamma di collezioni, tra cui:

  • Storia naturale: con reperti di dinosauri, uccelli moa estinti e altre specie native.
  • Storia Maori: con manufatti, opere d’arte e mostre sulla cultura Maori.
  • Storia della regione di Canterbury: con reperti sulla colonizzazione europea, l’agricoltura e lo sviluppo della regione.
  • Arte: con dipinti, sculture e altre opere d’arte neozelandesi e internazionali.
  • Antartide: con mostre sull’esplorazione antartica e il ruolo di Christchurch come porta d’accesso al continente ghiacciato.

Il museo si trova nel cuore di Christchurch, all’interno del Cultural Precinct, circondato da altri importanti edifici culturali. L’indirizzo è Rolleston Avenue, Christchurch Central City, Christchurch 8013, Nuova Zelanda.

  • Orari di apertura: Il museo è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00.
  • Ingresso: L’ingresso al museo è gratuito, ma alcune mostre speciali potrebbero richiedere un biglietto a pagamento.

Immagine di Canterbury Museum

  • Christchurch Art Gallery Te Puna o Waiwhetū: Una galleria d’arte con una collezione di opere neozelandesi e internazionali.

Ospita una delle principali collezioni d’arte pubblica in Nuova Zelanda, con opere di Canterbury, stampe, disegni, sculture, fotografia e arti applicate. La collezione include oltre 7.500 opere d’arte e continua a crescere tramite acquisizioni, donazioni e lasciti. Te Puna onora la falda acquifera artesiana (waipuna) sotto la galleria, e Waiwhetū si riferisce a un affluente vicino del fiume Avon, che significa anche “acqua in cui si riflettono le stelle”. Non solo una galleria, ma anche un centro culturale, un luogo di incontro e uno spazio sociale che anima il centro città. Offre un’ampia gamma di attività educative, culturali e sociali per persone di tutte le età e background.

  • Orari di Apertura: Aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00, con apertura serale fino alle 21:00 il mercoledì.
  • Servizi: Offre tour guidati gratuiti, eventi, workshop e spazi per eventi privati. Dispone anche di un auditorium e di un foyer per eventi.Immagine di Christchurch Art Gallery Te Puna o Waiwhetū
  • Punting sul Fiume Avon: Un modo rilassante per esplorare il centro città da una prospettiva diversa.

Questa attività offre una prospettiva unica e incantevole della città e dei suoi splendidi parchi che costeggiano il fiume, in particolare i Giardini Botanici e Hagley Park. Mentre il punter ti guida con grazia, potrai ammirare:

  • La lussureggiante vegetazione: Le sponde del fiume sono ricche di alberi maestosi, fiori colorati e una vegetazione rigogliosa.
  • La fauna locale: Potresti avvistare anatre, cigni e altre specie di uccelli che popolano il fiume.
  • Ponti storici e scorci pittoreschi: Il fiume Avon è attraversato da ponti affascinanti e offre scorci incantevoli sulla città.
  • Un’atmosfera di pace e tranquillità: Lontano dal trambusto del centro, il punting regala momenti di puro relax.

Le principali compagnie che offrono il servizio di punting sul fiume Avon a Christchurch si trovano in posizioni strategiche lungo il fiume, in particolare vicino ai Giardini Botanici e nel centro città. Le più note sono:

  • Antigua Boatsheds: Situate vicino al centro città, offrono anche il noleggio di piccole imbarcazioni a remi.
  • Punting on the Avon (vicino ai Giardini Botanici): Offrono partenze direttamente dalle sponde dei Giardini Botanici, permettendo di esplorare quella sezione particolarmente suggestiva del fiume.Immagine di punting on the Avon River Christchurch
  • International Antarctic Centre: Un’esperienza interattiva che offre uno sguardo sul continente antartico.

Un’attrazione turistica e un centro di scoperta scientifica pubblico focalizzato sull’Antartide.

Si trova accanto alle basi di Christchurch per i programmi antartici di Stati Uniti, Nuova Zelanda e Italia, sottolineando il ruolo di Christchurch come porta d’accesso al continente ghiacciato. Il centro mira a educare e intrattenere i visitatori sull’ambiente, la fauna selvatica e la ricerca condotta in Antartide.

Cosa vedere e fare:

  • Incontro con i Pinguini: Avvicinati ai piccoli pinguini blu salvati nel loro habitat. Potresti anche assistere al momento del loro pasto. Per un’esperienza più approfondita, considera l’Esperienza Dietro le Quinte dei Pinguini per uno sguardo esclusivo (costo aggiuntivo, potrebbero esserci restrizioni di età).
  • Tempesta Antartica: Affronta la prima tempesta antartica indoor del mondo, sperimentando temperature gelide (fino a -8°C) e venti freddi (-18°C). Vengono forniti giacche calde e sovrascarpe.
  • Gita sul Campo con l’Hägglund: Fai un giro emozionante su un Hägglund, un veicolo anfibio fuoristrada utilizzato in Antartide. Prova cosa significa viaggiare su ghiaccio e terreni impegnativi (potrebbero esserci restrizioni di altezza e salute).
  • Cinema 4D: Immergiti nei suoni e nelle immagini dell’Antartide con un avvincente film in 4D, completo di effetti speciali.
  • Galleria Antartica: Esplora mostre piene di scienza e informazioni sul continente, sulla sua storia di esplorazione e sul suo impatto sul globo.
  • Area Husky: Incontra e scopri gli straordinari cani husky che hanno svolto un ruolo vitale nell’esplorazione antartica.
  • Base Scott: Dai un’occhiata alle moderne condizioni di vita e di lavoro presso la base neozelandese Scott.
  • Hägglunds: Guarda da vicino questi incredibili veicoli fuoristrada e scopri le loro capacità.

Immagine di International Antarctic Centre

 

Cibo Tipico:

La Nuova Zelanda vanta una cucina eclettica influenzata dalle tradizioni britanniche, ma anche dalle culture Maori e dalle recenti immigrazioni. A Christchurch è possibile gustare:

  • Hangi: Un tradizionale metodo di cottura Maori che utilizza pietre riscaldate interrate per cuocere carne e verdure lentamente, conferendo loro un sapore affumicato unico.
  • Pavlova: Un dolce a base di meringa croccante all’esterno e morbida all’interno, guarnito con panna montata e frutta fresca.
  • Hokitika stew: Uno stufato di pesce ricco e saporito, tipico della West Coast.
  • Lamb: L’agnello neozelandese è rinomato per la sua qualità e viene preparato in diversi modi.
  • Seafood: Christchurch, essendo vicina alla costa, offre una varietà di pesce fresco e frutti di mare.

Nei dintorni della Al Noor Mosque e nel quartiere di Riccarton si trovano diversi ristoranti e caffè che offrono una varietà di cucine, inclusa quella halal per rispettare le esigenze della comunità musulmana.

Consigli per i Visitatori:

  • Rispettare il Luogo: La Al Noor Mosque è un luogo di culto attivo. I visitatori sono pregati di vestirsi in modo modesto (coprire spalle e ginocchia) e di mantenere un comportamento rispettoso e silenzioso all’interno della moschea.
  • Informarsi sugli Orari di Visita: Potrebbe essere opportuno verificare in anticipo gli orari in cui la moschea è aperta ai visitatori non musulmani, in quanto potrebbero variare a seconda delle esigenze della comunità e delle preghiere.
  • Mostrare Sensibilità: Data la tragica storia del luogo, è importante mostrare sensibilità e rispetto per le vittime e la comunità musulmana.
  • Esplorare i Dintorni: Riccarton è un quartiere vivace con negozi, ristoranti e parchi. Vale la pena esplorarlo.
  • Utilizzare i Trasporti Pubblici: Il sistema di autobus di Christchurch è efficiente e può essere un modo comodo per spostarsi.
  • Essere Consapevoli del Clima: Il clima a Christchurch può essere variabile. È consigliabile vestirsi a strati.

Visitare la Al Noor Mosque offre l’opportunità di conoscere un importante luogo di fede e di riflettere sugli eventi che lo hanno segnato. È anche un’occasione per mostrare solidarietà e rispetto verso la comunità musulmana di Christchurch e per apprezzare la resilienza e l’unità che hanno dimostrato di fronte all’odio.