Dallol: Un Viaggio Surreale nel Cuore della Depressione Danakil

Dallol. Solo il nome evoca immagini di un paesaggio alieno, un tripudio di colori acidi e formazioni geologiche bizzarre. Situato nel cuore della Depressione della Dancalia (o Danakil), in Etiopia, Dallol non è una città o un villaggio, ma un sito geotermico unico al mondo, un vero e proprio spettacolo della natura estrema. Preparatevi a un’avventura indimenticabile in uno dei luoghi più inospitali e affascinanti del pianeta.

Dove si trova Dallol?

Dallol si trova nella regione di Afar, nel nord-est dell’Etiopia, all’interno della Depressione della Dancalia. Questa vasta area desertica è una delle zone più calde e geologicamente attive della Terra, situata ben al di sotto del livello del mare. Dallol stesso è un campo idrotermale formatosi in seguito all’eruzione di un vulcano di tufo nel cratere di un altro vulcano.

Come arrivare a Dallol?

Raggiungere Dallol è un’impresa che richiede organizzazione e spirito d’avventura. Non esistono voli diretti o strade asfaltate che portino direttamente al sito. Il percorso tipico prevede:

  1. Volo per l’Etiopia: Solitamente si arriva all’aeroporto internazionale di Addis Abeba.
  2. Volo interno o trasferimento via terra a Mek’ele: Mek’ele è la città principale della regione del Tigray e il punto di partenza più comune per le escursioni nella Dancalia. Il volo interno è più veloce, mentre il trasferimento via terra (circa 12-14 ore) offre la possibilità di ammirare il paesaggio etiope.
  3. Escursione organizzata: La visita a Dallol e alla Depressione della Dancalia è quasi esclusivamente possibile tramite tour organizzati. Questi tour forniscono veicoli 4×4, guide esperte (spesso con guardie armate per la sicurezza), cuochi e tutta la logistica necessaria per affrontare l’ambiente ostile. I tour solitamente partono da Mek’ele e durano da 2 a 4 giorni, includendo diverse tappe nella Dancalia.

Dove alloggiare a Dallol?

Non esistono alloggi permanenti a Dallol. A causa delle condizioni estreme e della natura remota del sito, non ci sono hotel o guest house. Durante i tour organizzati, l’alloggio è generalmente previsto in campi tendati spartani allestiti in zone più sicure e relativamente riparate della Dancalia, come nei pressi del villaggio di Hamed Ela. Le condizioni sono basiche, con tende fornite, materassini e spesso servizi igienici da campo. Preparatevi a notti calde e polverose.

Come spostarsi a Dallol?

All’interno della Depressione della Dancalia e per raggiungere Dallol, ci si sposta esclusivamente con veicoli 4×4 forniti dai tour operator. Le piste sono sterrate, spesso accidentate e sabbiose, e solo veicoli robusti sono in grado di affrontare il terreno. Una volta arrivati nel sito di Dallol, l’esplorazione avviene a piedi, seguendo attentamente le indicazioni delle guide per evitare zone pericolose a causa dell’attività geotermica.

Cosa visitare a Dallol?

Dallol è l’attrazione principale, un vero e proprio paesaggio surreale e multicolore creato dall’attività idrotermale. Potrete ammirare:

  • Pozze di acqua acida: Laghetti dalle tonalità giallo brillante, verde smeraldo, arancione e rosso, ricchi di minerali come zolfo, ferro e sale.
  • Formazioni di sale: Cristalli di sale dalle forme bizzarre, pinnacoli, terrazze e piccole montagne create dall’evaporazione dell’acqua satura di minerali.
  • Geyser inattivi: Coni vulcanici inattivi che testimoniano la passata attività geotermica.
  • Campi di zolfo: Aree dove l’odore pungente di zolfo è intenso e si possono osservare depositi gialli e cristallini.

Oltre a Dallol, i tour nella Dancalia includono spesso altre tappe affascinanti come:

  • Vulcano Erta Ale: Un vulcano attivo con un lago di lava permanente nella sua caldera, uno spettacolo mozzafiato soprattutto di notte.
  • Lago Assale: Un lago salato dove i lavoratori Afar estraggono il sale in modo tradizionale.
  • Piana del Sale: Vaste distese bianche di sale cristallizzato che creano un paesaggio lunare.
  • Sorgenti termali: Oasi di acqua calda dove è possibile fare un bagno (in alcune zone designate).

Cosa fare a Dallol?

L’attività principale a Dallol è l’esplorazione a piedi del sito geotermico, ammirando la straordinaria bellezza e unicità del paesaggio. È fondamentale seguire scrupolosamente le indicazioni della guida, non allontanarsi dai sentieri segnalati e non toccare le formazioni, poiché alcune aree possono essere instabili o contenere acqua molto calda e acida.

Oltre alla visita di Dallol, durante il tour nella Dancalia si possono fare diverse esperienze:

  • Trekking sul vulcano Erta Ale: Un’escursione impegnativa ma incredibilmente gratificante per osservare il lago di lava.
  • Osservare l’estrazione del sale al Lago Assale: Un’immersione nella cultura e nelle tradizioni locali.
  • Ammirare i tramonti e le albe sul paesaggio surreale della Dancalia: Momenti di pura magia fotografica.
  • Incontrare la popolazione Afar: Un’opportunità per conoscere la cultura e lo stile di vita di questa etnia nomade che abita la regione.

Cibo tipico della regione di Afar:

Durante i tour, il cibo è generalmente preparato dai cuochi del team e adattato per essere consumato in condizioni di campeggio. Potrete assaggiare piatti etiopi come:

  • Injera: Una sorta di pane piatto spugnoso, base di molti piatti etiopi.
  • Wot: Stufati di carne, verdure o legumi, spesso speziati e serviti con l’injera.
  • Tibs: Pezzetti di carne saltati.
  • Pasta e riso: Opzioni più semplici per i pasti in campeggio.

L’acqua in bottiglia è essenziale e solitamente fornita dai tour operator. Altre bevande potrebbero essere limitate.

Consigli per visitare Dallol:

  • Viaggiare con un tour operator affidabile: È fondamentale per la sicurezza e la logistica del viaggio.
  • Portare abbigliamento leggero e traspirante: Il caldo è intenso, anche di notte.
  • Indossare scarpe comode e robuste: Essenziali per le escursioni a piedi.
  • Proteggersi dal sole: Cappello, occhiali da sole e crema solare ad alta protezione sono indispensabili.
  • Portare una scorta di acqua: Anche se fornita dal tour, è bene avere una riserva personale.
  • Munirsi di una torcia elettrica: Utile nei campi tendati e per le escursioni notturne (come quella all’Erta Ale).
  • Portare con sé una power bank: Le opportunità di ricaricare dispositivi elettronici sono limitate.
  • Essere preparati alla polvere: Proteggere fotocamere e altri dispositivi sensibili.
  • Rispettare l’ambiente e le indicazioni delle guide: La sicurezza è la priorità.
  • Essere aperti a un’esperienza spartana: Le condizioni sono estreme e il comfort limitato.
  • Controllare le condizioni di sicurezza aggiornate prima di partire: La regione può essere soggetta a tensioni locali.

Curiosità su Dallol:

  • Dallol è uno dei luoghi più caldi della Terra con temperature medie annue superiori ai 34°C.
  • Il nome “Dallol” in lingua Afar significa “disintegrato” o “dissolto”, probabilmente in riferimento al paesaggio salino e acido.
  • L’area è ricca di minerali come potassio, zolfo e sale, e in passato ci sono stati tentativi di estrazione mineraria.
  • Il paesaggio di Dallol è spesso paragonato a quello di un altro pianeta a causa dei suoi colori vivaci e delle formazioni geologiche uniche.
  • La Depressione della Dancalia è considerata la culla dell’umanità, con importanti ritrovamenti di fossili di ominidi.

Un viaggio a Dallol è un’esperienza fuori dal comune, un’immersione in un ambiente estremo e di una bellezza surreale. Richiede spirito di adattamento e avventura, ma la ricompensa è la possibilità di testimoniare uno dei fenomeni naturali più straordinari del nostro pianeta.