La Dancalia, conosciuta anche come depressione della Dancalia o deserto della Dancalia, non è una nazione o una città, bensì una vasta e inospitale regione situata nel Corno d’Africa, precisamente nella parte settentrionale dell’Etiopia, estendendosi anche in alcune zone dell’Eritrea e di Gibuti. Questa terra di contrasti, caratterizzata da vulcani attivi, laghi di lava, sorgenti termali multicolori e vaste distese saline, è uno dei luoghi più caldi e geologicamente attivi del pianeta.
Come Arrivare:
Raggiungere la Dancalia è un’impresa che richiede pianificazione e spirito d’avventura. Non esistono voli diretti o comode autostrade che conducono nel cuore di questa regione. Il punto di partenza principale per le escursioni nella Dancalia etiope è solitamente la città di Mekele, nel nord dell’Etiopia.
- Volo: Si può volare fino all’aeroporto di Mekele (MQX) da Addis Abeba, la capitale etiope. Diverse compagnie aeree locali offrono voli giornalieri.
- Trasferimento: Da Mekele, l’accesso alla Dancalia avviene esclusivamente tramite tour organizzati. È altamente sconsigliato avventurarsi nella regione in autonomia a causa delle condizioni ambientali estreme, della mancanza di infrastrutture e, in alcune aree, di potenziali problemi di sicurezza. I tour includono solitamente il trasporto con veicoli 4×4, guide locali esperte e spesso anche scorte armate.
Dove Alloggiare:
Le opzioni di alloggio nella Dancalia sono estremamente rudimentali e fanno parte integrante dell’esperienza avventurosa. Non aspettarti hotel di lusso o resort. Le sistemazioni più comuni sono:
- Campeggi: La maggior parte dei tour prevede il pernottamento in campi tendati allestiti in aree designate. Le tende sono spesso semplici e i servizi igienici essenziali.
- Strutture Locali Semplici: In alcune rare occasioni, si può pernottare in strutture locali molto basiche, con letti spartani e servizi igienici condivisi.
Come Spostarsi:
L’unico modo pratico e sicuro per spostarsi all’interno della Dancalia è tramite veicoli 4×4 condotti da autisti esperti che conoscono bene il territorio e le sue insidie. Le strade e le piste sono spesso accidentate e sabbiose, rendendo indispensabile un mezzo adeguato. Durante i tour, gli spostamenti tra i vari punti di interesse avvengono a bordo di questi veicoli.
Cosa Vedere:
La Dancalia offre uno spettacolo naturale unico al mondo:
- Dallol: Forse l’attrazione più iconica della Dancalia, Dallol è un sito geotermico surreale con sorgenti termali acide, laghetti dai colori vivaci (giallo, verde, arancio, rosso), formazioni di sale e geyser inattivi. L’odore pungente di zolfo è onnipresente.
Dallol non è una città o un villaggio, ma un vasto campo geotermico situato all’interno di un cratere vulcanico nella depressione della Dancalia, nel nord-est dell’Etiopia. Il nome “Dallol” nella lingua afar significa “disciolto”, in riferimento alle numerose sorgenti acide che caratterizzano l’area.
È uno dei luoghi più caldi della Terra, con temperature medie annue molto elevate e temperature diurne che possono superare i 45°C.
Caratteristiche Uniche:
- Colori Vivaci: Dallol è famosa per i suoi paesaggi dai colori irreali e intensi, creati dall’interazione di acqua calda, minerali (come zolfo, ferro e sale) e microrganismi. Si possono ammirare pozze gialle, verdi, arancioni, rosse e marroni.
- Formazioni Geologiche Bizzarre: L’area è costellata di formazioni di sale a forma di fungo, sorgenti termali acide, geyser (spesso temporanei e di piccole dimensioni), e distese di cristalli di sale.
- Attività Idrotermale: Numerose sorgenti calde rilasciano brine acide e liquidi saturi di minerali, creando depositi colorati e modificando continuamente il paesaggio.
- Ambiente Estremo: L’area è caratterizzata da un’elevata salinità, acidità e temperature estreme, rendendola un ambiente inospitale per la maggior parte delle forme di vita. Tuttavia, alcuni microrganismi estremofili (archea alofile) riescono a prosperare in queste condizioni.
- Erta Ale: Un vulcano attivo con un lago di lava permanente nella sua caldera. Scalare l’Erta Ale di notte per osservare lo spettacolo incandescente del lago di lava è un’esperienza indimenticabile.
L’Erta Ale è un vulcano a scudo basaltico situato nella remota regione della Dancalia, nel nord-est dell’Etiopia, vicino al confine con l’Eritrea.
Il suo nome in lingua afar significa “montagna fumante”, un riferimento alla sua attività vulcanica persistente. È famoso per ospitare uno dei sei laghi di lava permanenti al mondo, situato in una delle sue caldere sommitali. Questo lago di lava ribollente è uno spettacolo naturale incredibile e il motivo principale per cui molti avventurieri si recano in questa zona inospitale. L’altezza del vulcano è di circa 613 metri sopra il livello del mare.
Esperienza di Visita:
- Trekking Notturno: La salita all’Erta Ale viene solitamente effettuata di notte per evitare il caldo estremo del giorno e per poter ammirare al meglio lo spettacolo del lago di lava incandescente al buio.
- Campo Base: I tour organizzati prevedono solitamente un campo base ai piedi del vulcano.
- Vista Mozzafiato: Raggiungere il bordo del cratere e osservare il lago di lava pulsante è un’esperienza indimenticabile e potente, spesso descritta come surreale o quasi primordiale.
Importanza Scientifica:
- L’Erta Ale è un laboratorio naturale per gli scienziati che studiano l’attività vulcanica e i processi magmatici. La presenza di un lago di lava permanente offre un’opportunità unica per monitorare direttamente il comportamento del magma.
- Lago Assale: Un vasto lago salato dove i lavoratori Afar estraggono il sale in modo tradizionale, creando paesaggi suggestivi con le loro carovane di cammelli.
Il Lago Assale (a volte chiamato anche Lago Karum) è un lago salato situato nel cuore della depressione della Dancalia, vicino al sito geotermico di Dallol. Si trova a circa 120 metri sotto il livello del mare, rendendolo uno dei punti più bassi dell’Africa.
Durante la stagione secca, gran parte del lago evapora, lasciando una vasta distesa di sale bianco e scintillante.
Caratteristiche Principali:
- Elevata Salinità: Come suggerisce il nome, il Lago Assale è estremamente salato, con una concentrazione di sale molto alta.
- Estrazione del Sale: Il lago è una fonte importante di sale per l’Etiopia. Il popolo Afar estrae il sale in modo tradizionale, tagliando a mano blocchi di sale dalla crosta superficiale e trasportandoli con carovane di cammelli verso gli altipiani per il commercio. Questo spettacolo delle carovane di cammelli che attraversano la piana salata è una delle immagini iconiche della Dancalia.
- Paesaggio Suggestivo: La vasta distesa bianca del lago crea un paesaggio surreale e affascinante, soprattutto quando il cielo si riflette sulla superficie salata o sulle pozze d’acqua rimaste.
- Miraggi: A causa del calore intenso e delle superfici riflettenti, i miraggi sono un fenomeno comune nella zona del Lago Assale.
Visita al Lago Assale:
- La visita al Lago Assale è solitamente inclusa nei tour organizzati della Dancalia.
- È un’opportunità per osservare da vicino il processo di estrazione del sale e interagire con i lavoratori Afar (sempre con rispetto per la loro attività).
- Il paesaggio offre eccellenti opportunità fotografiche, soprattutto all’alba e al tramonto, quando i colori del cielo si riflettono sulla distesa salata.
- È consigliabile portare occhiali da sole e crema solare a causa del forte riflesso del sole sul sale.
- Piana del Sale: Vaste distese bianche e scintillanti di sale, interrotte da occasionali oasi e miraggi.
- Vulcano Dallafilla: Un vulcano a scudo con formazioni laviche interessanti e viste panoramiche sulla regione.
- Sorgenti Termali: Diverse sorgenti termali con acque ricche di minerali, alcune con colori sorprendenti dovuti alla presenza di zolfo, ferro e altri elementi.
Cibo Tipico:
Le opzioni di cibo durante un tour nella Dancalia sono generalmente semplici e funzionali, pensate per fornire energia durante le intense giornate di esplorazione. Spesso i pasti vengono preparati dai cuochi che accompagnano il tour e possono includere:
- Pasta e riso: Piatti base per fornire carboidrati.
- Verdure in scatola o fresche (quando disponibili): Pomodori, cipolle, carote.
- Carne in scatola o cucinata: Spesso pollo o manzo.
- Pane locale (injera in altre parti dell’Etiopia, ma meno comune nella Dancalia): Più probabile trovare pane occidentale.
- Frutta (quando disponibile): Banane, arance.
- Acqua in bottiglia: Essenziale per rimanere idratati.
Non aspettarti una cucina gourmet; l’attenzione è sulla praticità e sulla fornitura di nutrienti necessari per affrontare il clima e le attività.
Consigli per il Viaggio:
- Prenota un tour organizzato: È la soluzione più sicura e pratica per esplorare la Dancalia.
- Viaggia durante la stagione secca (da novembre a marzo): Le temperature sono leggermente più miti e le condizioni stradali migliori. Evita la stagione calda (da maggio a settembre) quando le temperature possono superare i 50°C.
- Porta con te abiti leggeri e traspiranti: Indispensabili per il caldo intenso.
- Protezione solare: Crema solare ad alta protezione, cappello a tesa larga e occhiali da sole sono fondamentali.
- Scarpe comode e resistenti: Adatte a camminare su terreni accidentati e sabbiosi.
- Ampia scorta d’acqua: L’idratazione è cruciale. Solitamente i tour forniscono acqua, ma è consigliabile portare anche scorte extra.
- Torcia elettrica: Indispensabile per i campeggi e per l’escursione notturna all’Erta Ale.
- Sacco a pelo: Se il tour prevede campeggio.
- Kit di pronto soccorso: Con i farmaci personali e l’occorrente per piccole emergenze.
- Macchina fotografica: Per immortalare i paesaggi spettacolari.
- Sii rispettoso della cultura locale: La regione è abitata principalmente dal popolo Afar.
- Sii preparato a condizioni ambientali estreme: Caldo intenso, polvere e un ambiente inospitale fanno parte dell’esperienza.
- Segui sempre le indicazioni della guida.
Curiosità:
- La Dancalia è considerata una delle culle dell’umanità. Nella regione sono stati ritrovati importanti resti fossili di ominidi, tra cui “Lucy”.
- Il popolo Afar, che abita queste terre da secoli, è noto per la sua resilienza e per le tradizionali attività di estrazione del sale.
- Le formazioni geologiche uniche della Dancalia sono il risultato di processi tettonici, attività vulcanica e interazione tra acqua e minerali.
- Le temperature possono superare i 50°C durante il giorno, rendendola uno dei luoghi più caldi della Terra.
- I colori vivaci di Dallol sono dovuti alla presenza di minerali come zolfo, ferro e rame, combinati con l’acqua acida delle sorgenti termali.
Un viaggio nella Dancalia è un’esperienza unica e indimenticabile, un’immersione in un paesaggio primordiale e selvaggio che sfida le convenzioni e regala emozioni intense