Punta Coda Cavallo: un paradiso naturale in Sardegna

Punta Coda Cavallo è un promontorio situato nella Sardegna nord-orientale, nel comune di San Teodoro, in provincia di Sassari. Questo angolo di paradiso, caratterizzato da spiagge di sabbia bianca, acque cristalline e una rigogliosa macchia mediterranea, è una meta ideale per chi cerca una vacanza all’insegna del relax e della natura.

Dove si trova e come arrivarci

Punta Coda Cavallo si trova a circa 25 km a sud di Olbia. L’aeroporto di Olbia Costa Smeralda è il più vicino e offre collegamenti con le principali città italiane ed europee. In alternativa, è possibile raggiungere Olbia in traghetto dai porti di Genova, Livorno e Civitavecchia.

Una volta arrivati a Olbia, è possibile raggiungere Punta Coda Cavallo in auto, percorrendo la SS125 in direzione sud e seguendo le indicazioni per il promontorio. In alternativa, è possibile utilizzare i mezzi pubblici, con autobus che collegano Olbia a San Teodoro e al promontorio.

Dove alloggiare

Punta Coda Cavallo offre diverse opzioni di alloggio, tra cui hotel, residence, appartamenti e ville. La maggior parte delle strutture si trova nei pressi delle spiagge, offrendo viste mozzafiato sul mare. In alternativa, è possibile alloggiare nel vicino paese di San Teodoro, che offre una maggiore varietà di servizi e attività.

Come spostarsi

Il modo migliore per esplorare Punta Coda Cavallo è in auto, in quanto offre la maggiore flessibilità per raggiungere le diverse spiagge e calette. In alternativa, è possibile utilizzare i mezzi pubblici, con autobus che collegano le principali località del promontorio. Durante l’estate, è inoltre disponibile un servizio di navetta che collega le spiagge principali.

Cosa vedere e cosa fare

Punta Coda Cavallo offre numerose attività per tutti i gusti. Gli amanti del mare possono rilassarsi sulle spiagge di sabbia bianca, fare snorkeling o immersioni nelle acque cristalline, oppure noleggiare una barca per esplorare le calette nascoste. Gli appassionati di trekking possono percorrere i sentieri che si snodano lungo il promontorio, ammirando panorami mozzafiato sulla costa.

Tra le spiagge più belle di Punta Coda Cavallo, si segnalano:

  • Spiaggia di Capo Coda Cavallo: la spiaggia principale del promontorio, con sabbia bianca e fine e acque cristalline.

La spiaggia di Capo Coda Cavallo, situata nell’omonimo promontorio nel comune di San Teodoro, è una delle gemme della costa nord-orientale della Sardegna

Caratteristiche principali:

  • Sabbia: La spiaggia è caratterizzata da sabbia bianca e finissima, che si estende per circa 700 metri.
  • Acqua: Il mare è cristallino, con sfumature che variano dal verde smeraldo al turchese, e il fondale è basso e sabbioso, ideale per famiglie con bambini.
  • Panorama: La spiaggia offre una vista spettacolare sulle isole di Tavolara e Molara, che emergono maestose dal mare.
  • Natura: La macchia mediterranea circostante, con i suoi profumi intensi, contribuisce a creare un’atmosfera selvaggia e incontaminata.

Immagine di Spiaggia di Capo Coda Cavallo, Sardegna

  • Cala Brandinchi: soprannominata “la piccola Tahiti”, con sabbia bianca e acque turchesi.

Cala Brandinchi, spesso soprannominata “la piccola Tahiti”, è una delle spiagge più iconiche della Sardegna, situata nel cuore del promontorio di Capo Coda Cavallo, nel comune di San Teodoro. Questa spiaggia incantevole è rinomata per la sua bellezza esotica e le sue caratteristiche uniche che la rendono un vero e proprio paradiso terrestre.

Caratteristiche principali:

  • Sabbia: La spiaggia è caratterizzata da una distesa di sabbia bianca e finissima, che si estende per circa 700 metri.
  • Acqua: Il mare è di un colore turchese intenso, con sfumature che ricordano le lagune tropicali. Il fondale è basso e sabbioso, rendendo la spiaggia ideale per famiglie con bambini.
  • Panorama: La vista da Cala Brandinchi è mozzafiato, con le isole di Tavolara e Molara che si stagliano all’orizzonte, creando un paesaggio da cartolina.
  • Natura: La spiaggia è circondata da una rigogliosa pineta e dalla macchia mediterranea, che contribuiscono a creare un’atmosfera selvaggia e rilassante.

Immagine di Cala Brandinchi, Sardegna

  • Cala Suaraccia (Le Farfalle): una caletta appartata con sabbia dorata e acque trasparenti.

Cala Suaraccia, conosciuta anche come “Le Farfalle”, è una pittoresca spiaggia situata nel promontorio di Capo Coda Cavallo, nel comune di San Teodoro.

Caratteristiche principali:

  • Sabbia: La spiaggia è caratterizzata da sabbia dorata, fine e soffice, che crea un contrasto suggestivo con il colore turchese del mare.
  • Acqua: Il mare è cristallino e trasparente, con fondali sabbiosi che digradano dolcemente, rendendola adatta anche ai bambini.
  • Panorama: La spiaggia offre una vista incantevole sull’isola di Tavolara, che si erge maestosa all’orizzonte.
  • Natura: La cala è circondata da una rigogliosa macchia mediterranea, con ginepri e lentischi che profumano l’aria.Immagine di Cala Suaraccia, Sardegna
  • Punta Est: lunga circa 600 metri, è il tratto di litorale più orientale del promontorio.

Punta Est è un tratto di litorale situato nella zona di Capo Coda Cavallo, nel comune di San Teodoro.

Caratteristiche principali:

  • Lunghezza: Punta Est si estende per circa 600 metri, rappresentando il tratto di litorale più orientale del promontorio di Capo Coda Cavallo.
  • Sabbia: La spiaggia è caratterizzata da sabbia bianca e fine, che si affaccia su un mare cristallino.
  • Panorama: Offre una vista panoramica sulle isole di Tavolara e Molara, creando un paesaggio suggestivo.
  • Natura: La zona è circondata dalla tipica macchia mediterranea, che contribuisce a creare un’atmosfera naturale e rilassante.

Immagine di Punta Est, Sardegna

Da Punta Coda Cavallo, è inoltre possibile organizzare escursioni in barca all’isola di Tavolara, un’isola selvaggia e incontaminata che offre paesaggi mozzafiato.

Cibo tipico

La cucina sarda è ricca di sapori autentici e genuini. A Punta Coda Cavallo, è possibile gustare piatti tipici come il porceddu (maialino arrosto), la zuppa gallurese, i malloreddus (gnocchetti sardi) e il pane carasau. Non mancano inoltre i piatti a base di pesce fresco, come la fregola ai frutti di mare e la bottarga.

Consigli utili

  • Il periodo migliore per visitare Punta Coda Cavallo è la primavera o l’autunno, quando il clima è mite e le spiagge sono meno affollate.
  • In estate, è consigliabile prenotare l’alloggio con largo anticipo, in quanto la zona è molto richiesta.
  • Portare con sé crema solare, cappello e occhiali da sole, in quanto il sole in Sardegna può essere molto forte.
  • Noleggiare un’auto per esplorare la zona in autonomia.
  • Assaggiare i piatti tipici della cucina sarda nei ristoranti locali.

Curiosità

  • Punta Coda Cavallo fa parte dell’Area Marina Protetta Tavolara – Punta Coda Cavallo, un’area naturale protetta che tutela la biodiversità marina e costiera.
  • Il promontorio deve il suo nome alla forma della sua costa, che ricorda la coda di un cavallo.
  • L’isola di Tavolara, che si trova di fronte a Punta Coda Cavallo, è una delle isole più piccole del mondo abitate.