Il Barrio de Santa Cruz è il cuore pulsante di Siviglia, un labirinto di stradine acciottolate, piazzette ombreggiate e case bianche ornate di fiori. Un tempo quartiere ebraico, oggi è una tappa obbligata per chi visita la città. Situato nel centro storico di Siviglia, il Barrio de Santa Cruz è facilmente raggiungibile a piedi dalla maggior parte delle attrazioni principali.
Come arrivare
- Se arrivi in aereo, puoi prendere l’autobus EA fino alla stazione di Santa Justa e da lì proseguire a piedi o con i mezzi pubblici.
- La stazione ferroviaria di Santa Justa è ben collegata con le principali città spagnole.
Dove alloggiare
- Il Barrio de Santa Cruz offre una vasta gamma di alloggi, dagli hotel di lusso ai pittoreschi appartamenti turistici.
- Soggiornare nel cuore del quartiere ti permetterà di immergerti completamente nell’atmosfera magica di Siviglia.
Cosa vedere
- Real Alcázar: un sontuoso palazzo reale con giardini lussureggianti, un capolavoro dell’architettura mudéjar.
Le sue origini risalgono all’VIII secolo, quando era una fortezza moresca. Nel corso dei secoli, è stato ampliato e modificato da diversi sovrani, riflettendo una fusione di stili architettonici, in particolare mudéjar, gotico e rinascimentale.
Il Real Alcázar è uno dei migliori esempi di architettura mudéjar in Spagna, uno stile che combina elementi islamici e cristiani.I suoi intricati intagli in stucco, le piastrelle colorate e i lussureggianti giardini testimoniano la maestria degli artigiani che lo hanno costruito. Ancora oggi, il Real Alcázar è una residenza ufficiale della famiglia reale spagnola, aggiungendo un tocco di attualità alla sua ricca storia.
Cosa Vedere:
- Palazzi e Cortili:
- Esplora i sontuosi palazzi, come il Palacio de Don Pedro, con i suoi cortili e le sale decorate.
- Ammira i patii, come il Patio de las Doncellas e il Patio de las Muñecas, che offrono un’atmosfera di tranquillità e bellezza.
- Giardini:
- Passeggia nei magnifici giardini dell’Alcázar, un’oasi di pace con fontane, alberi secolari e aiuole fiorite.
- I giardini offrono un contrasto incantevole con l’architettura dei palazzi.
- Sale e Stanze:
- Le sale e le stanze del palazzo sono riccamente decorate, con soffitti intagliati, arazzi e opere d’arte.
Il Real Alcázar, insieme alla Cattedrale di Siviglia e all’Archivo de Indias, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1987.
“Trono di Spade”:
Il Real Alcázar è stato utilizzato come location per le riprese della serie televisiva “Trono di Spade”, aggiungendo un ulteriore motivo di interesse per i fan.
- Cattedrale di Siviglia e Giralda: la terza chiesa più grande del mondo, con la sua imponente torre campanaria che offre una vista mozzafiato sulla città.
La Cattedrale di Siviglia e la Giralda sono due monumenti iconici che rappresentano il cuore storico e culturale di Siviglia, in Spagna.
Costruita sul sito dell’antica moschea almohade, la Cattedrale di Siviglia è una delle più grandi cattedrali gotiche del mondo. La sua costruzione iniziò nel XV secolo e richiese oltre un secolo per essere completata, incorporando elementi di diversi stili architettonici, tra cui il gotico, il rinascimentale e il mudéjar.
All’interno, la cattedrale ospita numerose opere d’arte, tra cui dipinti, sculture e vetrate colorate. La cattedrale è nota anche per ospitare la tomba di Cristoforo Colombo. La Cattedrale di Siviglia, insieme al Real Alcázar e all’Archivo de Indias, è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1987.
Visite:
- La Cattedrale di Siviglia e la Giralda sono aperte al pubblico per le visite.
- È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, soprattutto durante l’alta stagione, per evitare lunghe code.
- La salita alla Giralda offre una vista panoramica sulla città.
- Hospital de los Venerables: un elegante edificio barocco con un patio interno incantevole.
Fu fondato nel XVII secolo dal canonico Justino de Neve come residenza per sacerdoti anziani e bisognosi.L’edificio fu progettato dall’architetto Leonardo de Figueroa ed è considerato uno dei migliori esempi di architettura barocca sivigliana.
Spicca il suo splendido patio centrale, con una fontana e gallerie porticate.
L’interno ospita una chiesa barocca riccamente decorata, con affreschi e opere d’arte di grande valore.
-
- L’edificio dispone anche di sale espositive, dove si tengono mostre d’arte e cultura.
Cosa Vedere:
- Patio Centrale:
- Uno spazio tranquillo ed elegante, ideale per ammirare l’architettura barocca e rilassarsi.
- Chiesa:
- Un gioiello del barocco sivigliano, con affreschi sulla cupola e sulle volte e sculture di grande qualità.
- Centro Velázquez:
- All’interno dell’Hospital si trova questo centro dedicato alla figura di Velázquez, dove si tengono mostre e attività culturali.
Visite:
- L’Hospital è aperto al pubblico per visite turistiche.
- I biglietti possono essere acquistati alla biglietteria o online.
- Si consiglia di consultare gli orari di visita, che possono variare.
- Piazza di Santa Cruz: il cuore del quartiere, un luogo ideale per rilassarsi e ammirare l’architettura circostante.
La piazza è considerata il cuore pulsante del Barrio de Santa Cruz, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. L’atmosfera è intima e accogliente, con il suo fascino tipicamente andaluso.
La piazza ha una storia ricca e affascinante, essendo stata testimone di eventi importanti nel corso dei secoli. In origine si trovava li la Chiesa di Santa Cruz, poi spostata nel 1800.
Cosa vedere e fare:
- Architettura:
- La piazza è circondata da edifici storici con facciate bianche ornate di fiori, tipiche dell’architettura andalusa.
- L’atmosfera è resa ancora più suggestiva dalla presenza di alberi e piante che offrono ombra e frescura.
- Passeggiate:
- La piazza è un punto di partenza ideale per esplorare le stradine del Barrio de Santa Cruz, un labirinto di vicoli pittoreschi e cortili nascosti.
- Rilassarsi:
- La piazza offre numerose panchine dove sedersi e godersi l’atmosfera tranquilla, osservando il viavai dei passanti.
- È un luogo perfetto per una pausa durante la visita di Siviglia.
- Fotografia:
- La bellezza della piazza e dei suoi dintorni la rende un luogo ideale per scattare fotografie memorabili.
- La bellezza della piazza e dei suoi dintorni la rende un luogo ideale per scattare fotografie memorabili.
- Calle Agua: una suggestiva stradina che costeggia le mura dell’Alcázar.
Calle Agua è un antico cammino di ronda che costeggia le mura del Real Alcázar. La sua storia è legata al sistema di approvvigionamento idrico dell’Alcázar, da cui deriva il suo nome.
La strada è caratterizzata da un’atmosfera tranquilla e suggestiva, con le sue case bianche ornate di fiori e i patii interni ricchi di piante. È un luogo ideale per una passeggiata romantica o per una pausa rilassante.
Cosa vedere e fare:
- Passeggiate:
- Calle Agua è perfetta per una passeggiata tranquilla, ammirando l’architettura tipica del Barrio de Santa Cruz e i giardini dell’Alcázar che si intravedono dalle mura.
- La strada offre scorci incantevoli e angoli nascosti da scoprire.
- Architettura:
- Le case che si affacciano su Calle Agua sono un esempio perfetto dell’architettura andalusa, con le loro facciate bianche, i balconi fioriti e i patii interni.
- L’atmosfera è resa ancora più suggestiva dalla presenza delle antiche mura dell’Alcázar.
- Patii e giardini:
- Da Calle Agua è possibile ammirare alcuni dei patii e dei giardini privati del Barrio de Santa Cruz, che offrono uno spettacolo di colori e profumi.
- Le piante e i fiori che adornano i patii creano un’atmosfera di freschezza e tranquillità.
- Washington Irving:
- Al numero 2 di questa via soggiornò Washington Irving, diplomatico scrittore americano che dette una visione romanticizzata dell’Andalusia.
- Al numero 2 di questa via soggiornò Washington Irving, diplomatico scrittore americano che dette una visione romanticizzata dell’Andalusia.
Cosa fare
- Passeggiare senza meta tra le stradine del quartiere, scoprendo angoli nascosti e cortili fioriti.
- Godersi un aperitivo in una delle tante terrazze all’aperto.
- Assistere a uno spettacolo di flamenco in un tablao tradizionale.
- Fare shopping nei negozi di artigianato locale.
Cibo tipico
- Il Barrio de Santa Cruz è ricco di tapas bar e ristoranti dove gustare la cucina andalusa.
- Non perdere l’occasione di assaggiare il “salmorejo”, il “gazpacho”, il “pescaíto frito” e le “tortillas de camarones”.
- Accompagna i tuoi pasti con un bicchiere di “manzanilla”, un vino tipico della zona.
Consigli
- Il quartiere è molto affollato durante il giorno, quindi è consigliabile visitarlo al mattino presto o nel tardo pomeriggio.
- Indossa scarpe comode, poiché le strade sono acciottolate.
- Porta con te una mappa o utilizza un’app di navigazione, poiché è facile perdersi nel labirinto di stradine.
- Durante i mesi estivi la temperatura è molto alta, per tanto si consiglia di portare con se dell’acqua e di vestirsi leggeri.
Curiosità
- Il Barrio de Santa Cruz era l’antico quartiere ebraico di Siviglia, conosciuto come “Juderia”.
- Molte delle stradine del quartiere sono strette e tortuose per proteggere dal sole e dal caldo.
- Il quartiere è stato teatro di numerose leggende e storie d’amore, come quella di Don Juan Tenorio.