Nel cuore dell’Algeria settentrionale, a meno di un’ora di distanza dalla frenetica capitale Algeri, si nasconde una gemma di rara bellezza: Blida. Conosciuta affettuosamente come “La città delle rose” o “La città dei gelsomini” per i suoi profumati giardini e le sue floride coltivazioni, Blida offre un’esperienza di viaggio autentica e lontana dai circuiti turistici più battuti. Questo articolo vi guiderà alla scoperta di una città ricca di storia, cultura e tradizioni.
Dove si Trova?
Blida è situata nella fertile pianura del Metidja, ai piedi del maestoso massiccio montuoso dell’Atlante di Blida. La sua posizione strategica, a circa 50 km a sud-ovest di Algeri, la rende facilmente accessibile e un punto di partenza ideale per esplorare le bellezze naturali e storiche della regione.
Come Arrivarci?
- In Aereo: L’aeroporto internazionale più vicino è l’Aeroporto di Algeri-Houari Boumédiène (ALG). Da lì, è possibile raggiungere Blida in taxi o noleggiando un’auto. Il viaggio dura circa 45-60 minuti, a seconda del traffico.
- In Treno: L’Algeria dispone di una rete ferroviaria efficiente. Blida è collegata ad Algeri e ad altre città principali tramite treni regionali, offrendo un’opzione di viaggio panoramica e a basso costo.
- In Autobus: Numerose compagnie di autobus collegano Blida ad Algeri e ad altre città algerine. È un mezzo di trasporto economico e ampiamente utilizzato dalla popolazione locale.
Dove Alloggiare?
Sebbene Blida non abbia un’offerta alberghiera vasta come Algeri, si possono trovare diverse opzioni, che vanno da hotel di fascia media a piccole pensioni. Si consiglia di prenotare in anticipo, specialmente durante i periodi di alta stagione o festività locali. Gli hotel si trovano principalmente nel centro della città o nelle immediate vicinanze.
Come Spostarsi?
Il modo migliore per esplorare il centro di Blida è a piedi, passeggiando per le sue strade animate e ammirando l’architettura. Per spostamenti più lunghi, si possono utilizzare:
- Taxi: Sono abbondanti e relativamente economici. È sempre consigliabile accordarsi sul prezzo prima di salire.
- Bus Locali: La rete di autobus urbani copre gran parte della città e delle zone circostanti.
- Noleggio Auto: Se si desidera esplorare la regione circostante in autonomia, noleggiare un’auto è l’opzione migliore.
Cosa Vedere?
- Giardino della Rose (Jardin des Roses): È il simbolo della città. Un’oasi di pace e profumi, dove si possono ammirare innumerevoli varietà di rose. Un luogo perfetto per una passeggiata rilassante.
La storia del Giardino della Rose è strettamente legata a quella di Blida. La città ha guadagnato la sua reputazione e il suo nome grazie alle sue fertili terre e alle immense coltivazioni di rose e gelsomini. Il giardino fu creato per celebrare questa tradizione floricola e offrire un luogo di pace e bellezza ai suoi abitanti e visitatori. Oltre a essere un’oasi di verde, il parco è un promemoria vivente dell’importanza che la natura e l’agricoltura hanno avuto nello sviluppo economico e culturale della regione.
Un’Oasi di Pace e Profumi
Entrando nel Jardin des Roses, si viene subito avvolti da un’atmosfera di serenità. I viali ben curati si snodano tra aiuole fiorite, dove migliaia di rose di diverse varietà, colori e profumi creano uno spettacolo per i sensi. Durante la stagione della fioritura, il giardino si trasforma in un arcobaleno vivente, con sfumature che vanno dal rosso intenso al rosa pallido, dal bianco puro al giallo brillante.
Oltre alle rose, il parco ospita anche altre specie floreali e alberi secolari, che offrono zone d’ombra fresche e accoglienti. Ci sono panchine dove potersi sedere e rilassare, fontane che offrono il piacevole suono dell’acqua che scorre e piccole aree gioco per i bambini. È un luogo perfetto per una passeggiata romantica, una gita in famiglia o semplicemente per sfuggire al trambusto della vita cittadina e godere di un momento di tranquillità.
Cosa Troverete al suo Interno
- Varietà di Rose: Il giardino è una vera e propria collezione botanica, con innumerevoli specie di rose, alcune delle quali rare.
- Architettura e Design: Il design del parco riflette uno stile classico ed elegante, con aiuole disposte simmetricamente e percorsi sinuosi.
- Atmosfera Rilassante: L’ambiente tranquillo e i profumi inebrianti lo rendono un luogo ideale per meditare, leggere un libro o semplicemente contemplare la natura.
- Un Luogo per Tutti: È frequentato da residenti e turisti di tutte le età, che lo scelgono per le loro passeggiate quotidiane o per un picnic all’aria aperta.
Il Giardino della Rose non è solo un semplice parco; è il cuore pulsante di Blida, un luogo che racchiude la storia, l’identità e la bellezza naturale della città. Una visita a Blida non può dirsi completa senza aver trascorso almeno qualche ora in questo incantevole giardino.
- Parco Nazionale di Chréa: Situato a breve distanza da Blida, questo parco montano offre paesaggi mozzafiato, sentieri escursionistici e, in inverno, l’unica stazione sciistica dell’Algeria. È un paradiso per gli amanti della natura.
Il parco si estende su un’area di circa 266 km² e offre un paesaggio montuoso di rara bellezza, con foreste di cedri, querce e pini d’Aleppo. La vista sulle valli circostanti è spettacolare. Chréa è nota per essere l’unica stazione sciistica dell’Algeria. Anche se non è paragonabile alle stazioni europee, in inverno offre la possibilità di praticare sci e snowboard, rendendola una meta popolare per la gente del posto.
Il parco è una riserva di biodiversità, protetta dall’UNESCO come “Riserva della Biosfera Mondiale”. Ospita una varietà di specie animali e vegetali, tra cui il famoso macaco berbero, l’unica specie di primate che vive a nord del Sahara.
Attività da fare:
- Trekking ed escursioni: Ci sono numerosi sentieri escursionistici adatti a tutti i livelli, che permettono di esplorare le foreste e le cime del parco.
- Relax: È un luogo ideale per fare un picnic, respirare aria fresca e godersi la tranquillità della natura.
- Fotografia: I panorami, la flora e la fauna offrono opportunità uniche per gli amanti della fotografia.
- La Città Vecchia (Casbah di Blida): Un dedalo di vicoli stretti, case tradizionali e mercati locali. Qui si respira l’autentica atmosfera algerina e si possono fare acquisti di artigianato e prodotti tipici.
Il centro storico di Blida, chiamato in arabo “Blida la piccola” (da cui il nome della città), è un labirinto di vicoli stretti, case tradizionali e piazze animate. L’architettura riflette una miscela di influenze ottomane e andaluse, con le tipiche case a patio interno e le facciate adornate da griglie in ferro battuto. Questa zona ha mantenuto il suo carattere originale, fungendo da cuore pulsante della vita sociale e commerciale della città.
Cosa vedere e fare
- Passeggiare tra i vicoli: Perdersi nelle stradine è il modo migliore per assaporare l’atmosfera del luogo, osservare la vita quotidiana e scoprire angoli nascosti.
- Mercati tradizionali (Souk): Il centro storico ospita diversi mercati, dove si possono acquistare prodotti freschi, spezie, artigianato locale e tessuti. È un’esperienza sensoriale unica, fatta di colori, profumi e suoni.
- Architettura e moschee: Si possono ammirare gli edifici storici, come le antiche moschee e le case tradizionali, che raccontano la storia della città.
- Assaggiare il cibo locale: I piccoli ristoranti e le bancarelle offrono l’opportunità di gustare specialità tipiche di Blida, come i dolci a base di mandorle o i piatti a base di couscous.
Il centro storico di Blida è un luogo di grande fascino, dove la storia si fonde con la vita moderna, offrendo un’esperienza di viaggio autentica e indimenticabile.
- Moschea di Sidi El Kebir: Una delle moschee più antiche e belle della città, con una storia affascinante e un’architettura che riflette l’influenza ottomana.
Sidi Ahmed El Kebir è considerato il fondatore di Blida. Il suo mausoleo (Zaouia) è un importante luogo di pellegrinaggio e si trova a sud della città. Secondo la tradizione orale, anche se una moschea fu costruita su ordine di Khair-ed-din Barbarossa, la figura spirituale che unì le tribù e rese possibile la fondazione della città fu Sidi Ahmed El Kebir. A differenza di altri mausolei dedicati a figure sante, che spesso sono sormontati da una cupola (koubba), la tomba di Sidi Ahmed El Kebir e quella di suo padre non lo sono. La leggenda narra che ogni volta che si tentava di costruire una cupola sopra le tombe, questa crollava misteriosamente, interpretato come un desiderio postumo del santo di riposare all’aria aperta. Le tombe sono protette da un tetto sorretto da quattro pilastri.
Il sito non è solo un luogo di culto, ma anche un centro di memoria e di insegnamento coranico, come dimostrano le testimonianze che ricordano l’educazione ricevuta nella moschea e nella scuola coranica annesse. Il luogo include anche un cimitero dove sono sepolti il fondatore della città, suo padre e i suoi discepoli.
Cibo Tipico: I Sapori di Blida
La cucina di Blida è un’esplosione di sapori mediterranei e nordafricani. Non potete lasciare la città senza aver assaggiato:
- Couscous: Il piatto nazionale per eccellenza, preparato in diverse varianti, spesso con carne di agnello o pollo e verdure fresche.
- Chorba: Una zuppa di legumi e verdure, perfetta come antipasto.
- Tajine: Stufato di carne o pesce cotto lentamente in un tradizionale recipiente di terracotta.
- Dolci: I pasticcini a base di mandorle, miele e fichi secchi sono una delizia per il palato.
Consigli e Curiosità
- Il Soprannome “Città delle Rose”: Blida deve il suo nome, che in arabo significa “piccola città”, alla sua bellezza e ai suoi giardini rigogliosi. La coltivazione di rose e gelsomini era un tempo l’attività principale della città.
- L’Influenza Ottomana: Blida fu un importante centro durante il periodo ottomano e questa eredità è visibile nell’architettura e nella cultura locale.
- Il Clima: Blida gode di un clima mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi. Le stagioni migliori per visitarla sono la primavera e l’autunno, quando il clima è più temperato.
- Consigli di Viaggio: È sempre utile imparare qualche parola di base in arabo o in francese, le lingue parlate in Algeria. Rispettate le tradizioni e la cultura locale, specialmente quando visitate luoghi di culto.
Blida è una destinazione che saprà incantare chiunque sia alla ricerca di un’esperienza di viaggio autentica, immersa nella storia e nella bellezza naturale.