Pamukkale è una delle meraviglie naturali più spettacolari della Turchia: un paesaggio surreale di terrazze bianche, acque termali e rovine antiche che incanta viaggiatori da tutto il mondo.
Dove si trova Pamukkale
Pamukkale, che in turco significa “castello di cotone”, si trova nella provincia di Denizli, nella Turchia sud-occidentale. È famosa per le sue terrazze di travertino bianco, formate da millenni di depositi minerali provenienti da sorgenti termali.
Come arrivarci
- In aereo: l’aeroporto più vicino è Denizli Çardak Airport, a circa 65 km. Da lì si può prendere un bus navetta o un taxi.
- In treno: Denizli è collegata con Izmir e altre città turche. Dalla stazione, bus locali portano a Pamukkale.
- In autobus: ci sono collegamenti diretti da Istanbul, Ankara, Izmir e Antalya. Il viaggio da Izmir dura circa 4 ore.
Dove alloggiare
Pamukkale offre diverse opzioni:
- Hotel con piscine termali: ideali per rilassarsi dopo le escursioni.
- Guesthouse familiari: economiche e accoglienti.
- Resort a Denizli: per chi preferisce una base più urbana.
Molti alloggi sono a pochi passi dalle terrazze e offrono viste spettacolari.
Come spostarsi
Pamukkale è piccola e si gira facilmente a piedi. Per escursioni nei dintorni:
- Minibus locali (dolmuş) collegano Pamukkale a Denizli e ad altri villaggi.
- Taxi e tour organizzati sono disponibili per visitare siti archeologici e attrazioni naturali.
Cosa vedere e visitare
- Terrazze di travertino: camminare scalzi sulle vasche naturali è un’esperienza unica.
Le terrazze di Pamukkale si sono formate grazie al flusso continuo di acque termali ricche di carbonato di calcio. Quando l’acqua emerge dal sottosuolo e scorre lungo il pendio, il carbonato si deposita e si solidifica, creando vasche bianche a gradoni simili a cascate pietrificate. Questo processo geologico è simile a quello che forma stalattiti e stalagmiti nelle grotte.
Il risultato è un paesaggio surreale: vasche naturali di acqua calda dai riflessi turchesi, incastonate in una distesa bianca che ricorda un castello di cotone — da cui il nome Pamukkale.
Proprietà termali e accesso
- Le acque sgorgano a circa 35°C e sono note fin dall’antichità per le loro proprietà curative.
- I visitatori possono camminare scalzi sulle terrazze e immergere i piedi nelle vasche, ma solo in aree controllate per preservare il sito.
- Dal 1988, Pamukkale è Patrimonio dell’Umanità UNESCO, insieme all’antica città romana di Hierapolis
Consigli per la visita
- Visita al mattino presto o al tramonto per evitare la folla e godere della luce migliore.
- Porta costume da bagno se vuoi accedere alla piscina termale di Cleopatra.
- Rispetta le regole ambientali: non si può camminare con le scarpe sulle terrazze.
- Piscina di Cleopatra: piscina termale con colonne romane sommerse.
La piscina si trova all’interno del sito UNESCO di Hierapolis-Pamukkale, nella provincia di Denizli, Turchia sud-occidentale. È facilmente raggiungibile a piedi dalle terrazze di travertino e fa parte del complesso archeologico visitabile con un unico biglietto.
Caratteristiche e storia
- Secondo la leggenda, Marco Antonio regalò la piscina a Cleopatra come dono d’amore.
- Le acque termali sgorgano a circa 36°C, ricche di minerali benefici per la pelle e la circolazione.
- Sul fondo della piscina si trovano colonne e frammenti architettonici romani, crollati in seguito a un terremoto.
- Nuotare tra le rovine è consentito, ma l’accesso alla piscina è a pagamento (circa €6 oltre al biglietto d’ingresso al sito).
Orari e consigli
- Aperta tutti i giorni, generalmente dalle 8:00 alle 20:00 (varia in base alla stagione).
- Porta costume, asciugamano e ciabatte; sono disponibili spogliatoi e armadietti.
- Evita le ore centrali per godere della piscina con meno affollamento.
- Museo Archeologico di Hierapolis: ospitato nell’antico bagno romano.
Cosa vedere al suo interno
Il museo è suddiviso in tre sezioni principali:
- Galleria delle tombe e delle statue: ospita sarcofagi, stele funerarie e sculture provenienti da Hierapolis, Laodicea e Tripolis.
- Galleria dei piccoli reperti: espone oggetti quotidiani, monete, ceramiche e utensili di epoca greca, romana e bizantina.
- Galleria delle sculture: include fregi e opere della scuola di Afrodisia, tra cui raffigurazioni di Attis e sacerdotesse di Iside.
Orari e accesso
- Aperto tutti i giorni
- Orari: 08:00 – 17:30 (ultimo ingresso alle 17:00)
- Biglietto: incluso nell’ingresso al sito di Pamukkale-Hierapolis; la piscina di Cleopatra è a parte
Cibo tipico
La cucina locale è semplice e gustosa:
- Gözleme: focaccia ripiena cotta su piastra.
- Kebap di Denizli: variante locale del classico kebab.
- Dolci al pistacchio e miele. Molti ristoranti offrono piatti tradizionali a prezzi contenuti, spesso con vista sulle terrazze.
Consigli utili
- Porta scarpe comode e costume da bagno per la piscina termale.
- Visita al mattino presto o al tramonto per evitare la folla e godere della luce migliore.
- Rispetta le regole: si cammina scalzi sulle terrazze per preservarne la bellezza.
- Se possibile, pernottare una notte ti permette di vivere Pamukkale con calma e magia.