San Sebastián: Un Gioiello nei Paesi Baschi

San Sebastián, conosciuta anche come Donostia in basco, è un’elegante città costiera situata nel Golfo di Biscaglia, nella regione montuosa dei Paesi Baschi spagnoli. Famosa per le sue splendide spiagge, la sua rinomata scena culinaria e la sua affascinante cultura, San Sebastián attrae visitatori da tutto il mondo.

Dove si trova:

San Sebastián è la capitale della provincia di Gipuzkoa, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, nel nord della Spagna. Si trova a circa 20 chilometri dal confine con la Francia.

Come arrivarci:

  • Aereo: L’aeroporto più vicino è l’aeroporto di San Sebastián (EAS), ma offre principalmente voli nazionali. L’aeroporto di Bilbao (BIO), a circa 100 km di distanza, offre una maggiore scelta di voli internazionali ed è ben collegato a San Sebastián tramite autobus o auto.
  • Treno: San Sebastián è ben collegata alla rete ferroviaria spagnola (Renfe). Ci sono collegamenti diretti con città come Madrid e Barcellona, anche se il viaggio può essere lungo.
  • Autobus: Diverse compagnie di autobus offrono collegamenti con San Sebastián da varie città spagnole e francesi. La stazione degli autobus si trova nel centro della città.
  • Auto: Raggiungere San Sebastián in auto è semplice tramite l’autostrada A-8. Tuttavia, il parcheggio in centro può essere difficile e costoso.

Cosa vedere:

  • La Concha: Considerata una delle spiagge urbane più belle d’Europa, La Concha è una baia a forma di conchiglia con sabbia dorata e acque calme, perfetta per passeggiate rilassanti lungo il suo elegante lungomare.
  • Parte Vieja (Città Vecchia): Un labirinto di stradine acciottolate brulicanti di vivaci bar di pintxos, ristoranti tradizionali e negozi caratteristici. Qui si trovano anche importanti edifici storici come la Chiesa di San Vicente e la Basilica di Santa María del Coro.
  • Monte Urgull: Questa collina offre una vista panoramica spettacolare sulla città, sulla baia di La Concha e sull’Isola di Santa Clara. In cima si trova il Castillo de la Mota con la statua del Sacro Cuore.
  • Monte Igueldo: Situato all’estremità opposta della baia rispetto al Monte Urgull, offre anch’esso viste mozzafiato. Si può raggiungere con una storica funicolare e ospita un affascinante parco divertimenti d’epoca.
  • Isola di Santa Clara: Una piccola isola al centro della baia, raggiungibile in traghetto. Offre una piccola spiaggia e un faro, ideale per una gita di un giorno.
  • Paseo de la Concha: L’elegante lungomare che costeggia la spiaggia di La Concha, perfetto per una passeggiata o un giro in bicicletta.
  • Palazzo di Miramar: Un bellissimo palazzo in stile inglese con giardini che offrono splendide viste sulla baia.
  • Cattedrale del Buon Pastore: Un’imponente cattedrale in stile neogotico situata nel centro della città.
  • Museo San Telmo: Ospitato in un ex convento domenicano, questo museo offre una panoramica sulla storia e la cultura basca.
  • Kursaal: Un moderno centro congressi e auditorium composto da due imponenti cubi di vetro, che ospita eventi culturali e il famoso Festival Internazionale del Cinema di San Sebastián.

Il Kursaal è un moderno complesso architettonico situato sul lungomare di San Sebastián (Donostia), nei Paesi Baschi spagnoli. Progettato dall’architetto spagnolo Rafael Moneo, è composto da due imponenti cubi di vetro traslucido che si affacciano sull’Oceano Atlantico e sulla foce del fiume Urumea. I due grandi cubi di vetro, di dimensioni diverse, sono la caratteristica distintiva del Kursaal. La loro trasparenza crea un dialogo visivo tra l’interno e l’esterno, riflettendo la luce e il paesaggio circostante. Di notte, l’illuminazione interna trasforma i cubi in lanterne luminose.

Inaugurato nel 1999, il Kursaal è diventato un simbolo della San Sebastián contemporanea e un importante centro culturale e congressuale.

Il complesso ospita diverse sale polifunzionali, tra cui:

  • Auditorio Kursaal: La sala principale, con una capacità di oltre 1.800 posti, è utilizzata per concerti, opere, balletti e grandi eventi.
  • Sala de Cámara: Una sala più piccola, ideale per concerti da camera, conferenze e proiezioni.
  • Sala Polivalente: Uno spazio flessibile che può essere adattato per diverse tipologie di eventi.
  • Sale riunioni e spazi espositivi: Il Kursaal offre anche numerose sale di diverse dimensioni per riunioni, conferenze, mostre e altri eventi.

Il Kursaal è sede di importanti eventi culturali e congressuali a livello nazionale e internazionale, tra cui spicca il Festival Internazionale del Cinema di San Sebastián, uno dei festival cinematografici più prestigiosi al mondo. Ospita anche concerti di artisti di fama, spettacoli teatrali, balletti, congressi medici, economici e scientifici.Immagine di Kursaal San Sebastián

  • Peine del Viento ( Pettine del Vento): Un suggestivo complesso di sculture in ferro di Eduardo Chillida incastonate tra le rocce all’estremità occidentale della baia di Ondarreta, dove il vento e il mare si incontrano.

Si compone di tre sculture in acciaio, ognuna del peso di 10 tonnellate, incastonate nelle rocce che si affacciano sul Mar Cantabrico. Lo scopo dell’autore era trasformare e creare uno spazio in dialogo permanente con la natura.Chillida diceva che San Sebastián è così bella che anche il vento deve pettinarsi prima di raggiungerla.

Immagine di Peine del Viento

Cosa fare:

  • Pintxos: Immergiti nella cultura basca assaggiando i pintxos, le deliziose tapas locali, nei numerosi bar della Parte Vieja. Ogni bar ha le sue specialità.
  • Rilassarsi sulle spiagge: Goditi il sole e il mare sulle splendide spiagge di La Concha, Ondarreta e Zurriola.
  • Surf a Zurriola: La spiaggia di Zurriola è famosa per le sue onde ed è un luogo ideale per il surf, con numerose scuole e noleggi di attrezzature disponibili.
  • Escursioni: Fai una passeggiata o un’escursione sui monti Urgull o Igueldo per goderti le viste panoramiche. Ci sono anche sentieri costieri e nell’entroterra.
  • Gita in barca: Fai un giro in barca nella baia per ammirare la città da una prospettiva diversa o visita l’Isola di Santa Clara.
  • Shopping: Esplora i negozi di lusso nella zona romantica o cerca souvenir e prodotti locali nella Parte Vieja.
  • Assistere a eventi culturali: San Sebastián ospita numerosi festival durante l’anno, tra cui il Festival Internazionale del Cinema, il Jazzaldia (festival jazz) e la Tamborrada (una vivace festa tradizionale).
  • Cucinare: Partecipa a un corso di cucina basca per imparare a preparare i piatti tipici della regione.

Cibo:

San Sebastián è una vera e propria mecca per gli amanti del cibo. La città vanta una concentrazione impressionante di ristoranti stellati Michelin, ma anche i bar di pintxos offrono un’esperienza culinaria di alta qualità a prezzi più accessibili.

Piatti tipici da provare:

  • Pintxos: Una varietà infinita di piccoli stuzzichini, spesso serviti su una fetta di pane e tenuti insieme da uno stuzzicadenti (pintxo significa “spina”).
  • Gilda: Considerato uno dei primi pintxos, è uno spiedino con oliva, acciuga e peperoncino guindilla.
  • Tortilla de bacalao: Frittata di baccalà.
  • Txangurro a la donostiarra: Granchio farcito alla San Sebastián.
  • Kokotxas: Guance di merluzzo o nasello, spesso cucinate in salsa verde.
  • Txuleta: Costata di manzo alla griglia.
  • Percebes: Datteri di mare, un prelibato (e costoso) crostaceo.
  • Tarta de queso: Torta di formaggio basca, cremosa e leggermente caramellata.

Bevande tipiche:

  • Txakoli: Un vino bianco frizzante e secco prodotto nella regione basca.
  • Sidra: Sidro basco, dal sapore acidulo, spesso versato da un’altezza considerevole.
  • Patxaran: Un liquore a base di prugnole selvatiche.

Consigli:

  • Impara qualche parola di basco: Anche se lo spagnolo è ampiamente parlato, i locali apprezzano lo sforzo di usare qualche parola nella loro lingua.
  • Porta con te un ombrello: Il clima nei Paesi Baschi può essere imprevedibile, con possibilità di pioggia anche in estate.
  • Prenota in anticipo: Soprattutto se viaggi in alta stagione o vuoi cenare in ristoranti rinomati, è consigliabile prenotare in anticipo.
  • Sii pronto a mangiare tardi: Come in gran parte della Spagna, i pranzi sono generalmente intorno alle 14:00 e le cene non iniziano prima delle 21:00.
  • Esplora oltre il centro: La regione circostante offre paesaggi incantevoli e borghi pittoreschi come Hondarribia e Getaria, facilmente raggiungibili in auto o con i mezzi pubblici.
  • Goditi l’atmosfera: San Sebastián è una città elegante ma rilassata. Prenditi il tuo tempo per assaporare la bellezza del luogo, la cordialità della gente e la deliziosa gastronomia.

San Sebastián è una destinazione che incanta con la sua bellezza naturale, la sua ricca cultura e la sua straordinaria offerta culinaria. Che tu sia un appassionato di gastronomia, un amante della spiaggia o un esploratore urbano, San Sebastián saprà conquistarti.