Addis Abeba, che in amarico significa “nuovo fiore”, è la capitale dell’Etiopia e la città più grande del paese. Situata nel cuore dell’Etiopia, sull’altopiano etiope, a un’altitudine di circa 2.355 metri sul livello del mare, Addis Abeba è un importante centro politico, economico e culturale dell’Africa.
Come arrivare ad Addis Abeba
L’aeroporto internazionale di Bole (ADD) è il principale aeroporto dell’Etiopia e serve voli da tutto il mondo. Diverse compagnie aeree offrono voli diretti per Addis Abeba da città come Roma, Milano, Londra, Parigi, Francoforte, Dubai e Istanbul.
Dove alloggiare
Addis Abeba offre una vasta gamma di opzioni di alloggio, dagli hotel di lusso agli ostelli economici. Alcuni degli hotel più popolari includono: l’Hilton Addis Abeba, lo Sheraton Addis e il Radisson Blu Hotel Addis Abeba. Per un’esperienza più autentica, puoi anche scegliere di soggiornare in una guesthouse o in un bed and breakfast.
Cosa vedere
Addis Abeba ospita numerosi siti storici e culturali, tra cui:
- Il Museo Nazionale dell’Etiopia: ospita una collezione di manufatti che ripercorrono la storia dell’Etiopia, inclusi i resti di “Lucy”, un ominide di 3,2 milioni di anni.
Il Museo Nazionale dell’Etiopia ad Addis Abeba non è solo un edificio pieno di antichi manufatti, ma un vero e proprio viaggio nel tempo, un’immersione nelle profondità della storia umana e della cultura etiope.
Appena varchi la soglia, ti trovi di fronte a un tesoro inestimabile: i resti fossili di “Lucy“, una delle più antiche antenate dell’umanità, che ha camminato su questa terra oltre 3 milioni di anni fa. La sua presenza silenziosa ti fa riflettere sulle origini della nostra specie e sul lungo cammino che abbiamo percorso.
Ma il museo non si ferma qui. Le sue sale ospitano una collezione straordinaria di reperti archeologici, opere d’arte, oggetti etnografici e testimonianze storiche che raccontano la ricchezza e la diversità dell’Etiopia. Ammira gli antichi strumenti di pietra, le ceramiche finemente decorate, i gioielli scintillanti e i manoscritti miniati che svelano i segreti di civiltà millenarie.
Ogni oggetto esposto è un tassello di un mosaico complesso e affascinante, che ti permette di comprendere meglio la storia, la cultura e le tradizioni di questo paese straordinario. Il museo non è solo un luogo di conservazione, ma un centro di ricerca e di educazione, dove studiosi e visitatori possono approfondire la conoscenza del passato e del presente dell’Etiopia.
Passeggiando tra le sale, ti sentirai avvolto da un’atmosfera di rispetto e ammirazione per la storia e la cultura etiope. Il Museo Nazionale dell’Etiopia è un luogo che ti lascerà un’impressione duratura, un’esperienza che ti arricchirà e ti farà guardare al mondo con occhi nuovi.
- La Cattedrale di San Giorgio: una splendida cattedrale ortodossa etiope costruita nel 1896.
La Cattedrale di San Giorgio, un simbolo che si erge fiero nel cuore di Addis Abeba, è molto più di un semplice edificio religioso. È un luogo dove la storia e la fede si intrecciano, un punto di riferimento che racconta le vicende dell’Etiopia.
Immagina di trovarti di fronte a questa cattedrale, con la sua forma ottagonale che la rende unica nel panorama architettonico. Le sue mura, erette nel lontano 1896, portano ancora i segni della battaglia di Adua, un momento cruciale nella storia etiope. Ogni pietra, ogni affresco, sembra sussurrare storie di coraggio e di resilienza.
Entrando, sei avvolto da un’atmosfera di solennità e di spiritualità. La luce filtra attraverso le vetrate colorate, illuminando le opere d’arte che adornano le pareti. Gli affreschi, realizzati dal celebre artista etiope Afewerk Tekle, ti catturano con la loro bellezza e la loro intensità.
La Cattedrale di San Giorgio è un luogo dove il passato e il presente si incontrano. Qui, tra le preghiere e i canti liturgici, si respira la storia dell’Etiopia, si percepisce la forza di un popolo che ha saputo preservare la propria identità e la propria fede.
- Il Mercato di Merkato: uno dei mercati all’aperto più grandi dell’Africa, dove puoi trovare di tutto, dalle spezie ai tessuti.
Il Mercato di Merkato ad Addis Abeba non è semplicemente un luogo di commercio, ma un’esperienza sensoriale e culturale che ti immerge nel cuore pulsante dell’Etiopia. Considerato il più grande mercato all’aperto dell’Africa, Merkato è un labirinto di vicoli e bancarelle dove puoi trovare praticamente di tutto, dalle spezie profumate ai tessuti colorati, dall’artigianato locale ai prodotti agricoli freschi.
Passeggiando tra la folla vivace, sarai avvolto da un’atmosfera unica, fatta di suoni, odori e colori intensi. Ascolta il vociare dei venditori che offrono la loro merce, ammira la varietà dei prodotti esposti e lasciati tentare dai profumi esotici che riempiono l’aria.
Merkato è un luogo dove puoi sperimentare la vera essenza dell’Etiopia, dove puoi osservare da vicino la vita quotidiana della gente del posto e dove puoi scoprire le tradizioni e la cultura di questo paese affascinante.
Cosa puoi trovare a Merkato:
- Prodotti agricoli: Frutta, verdura, spezie, caffè e cereali.
- Artigianato: Tessuti, cesti, ceramiche, gioielli e oggetti in legno.
- Abbigliamento: Tessuti tradizionali, vestiti, scarpe e accessori.
- Elettronica: Telefoni cellulari, computer e altri dispositivi elettronici.
- Oggetti per la casa: Mobili, utensili da cucina e articoli per la casa.
- Il Monte Entoto: offre viste panoramiche sulla città.
Cosa fare ad Addis Abeba
Oltre a visitare i siti storici e culturali, ci sono molte altre cose da fare ad Addis Abeba:
- Assistere a uno spettacolo di musica e danza tradizionale etiope.
- Fare un’escursione sull’altopiano etiope.
- Visitare una piantagione di caffè.
- Fare shopping di artigianato locale.
Cibo tipico di Addis Abeba
La cucina etiope è deliziosa e varia. Alcuni dei piatti tipici includono:
- Injeri: una sorta di pane piatto spugnoso servito con stufati e verdure.
- Doro wat: uno stufato di pollo piccante.
- Tibs: carne saltata in padella.
- Kitfo: carne cruda tritata marinata in spezie.
Consigli per visitare Addis Abeba
- Il clima ad Addis Abeba è mite tutto l’anno, ma può fare freddo di notte, soprattutto durante la stagione secca (da ottobre a maggio).
- È consigliabile vestirsi in modo modesto, soprattutto quando si visitano luoghi di culto.
- È importante contrattare quando si fanno acquisti nei mercati.
- Fai attenzione ai borseggiatori, soprattutto nelle zone affollate.
- Assicurati di avere un’assicurazione di viaggio che copra le spese mediche.
Curiosità su Addis Abeba
- Addis Abeba è la terza capitale più alta del mondo, dopo La Paz e Quito.
- E’ la sede dell’Unione Africana.
- Addis Abeba è conosciuta come la “capitale politica dell’Africa”.
- Il caffè è originario dell’Etiopia.