Orvieto: una città da scoprire tra arte, storia e natura

Orvieto è una città che sorge su una rupe di tufo, dominando la valle del fiume Paglia. È una città ricca di fascino e di testimonianze storiche, artistiche e culturali, che la rendono una meta ideale per una gita fuori porta o per una vacanza all’insegna della scoperta.

Come arrivare ad Orvieto?

Orvieto è facilmente raggiungibile sia in auto che in treno. Se viaggi in auto, puoi uscire al casello di Orvieto dell’Autostrada del Sole A1, che dista circa un’ora da Roma e un’ora e mezza da Firenze. Se viaggi in treno, puoi scendere alla stazione di Orvieto, che si trova sulla linea ferroviaria Roma-Firenze-Milano, e che offre collegamenti frequenti con le principali città italiane.

Come spostarsi in città?

Orvieto è una città a misura d’uomo, che si può visitare tranquillamente a piedi, ammirando i suoi scorci suggestivi e i suoi monumenti. Se preferisci, puoi anche usare i mezzi pubblici, come la funicolare, che collega la stazione ferroviaria con il centro storico, o i bus, che circolano in città e nei dintorni. In alternativa, puoi anche noleggiare una bicicletta o un’auto, per esplorare il territorio circostante.

Dove alloggiare?

Orvieto offre diverse soluzioni di alloggio, per tutti i gusti e per tutte le tasche. Puoi scegliere tra hotel, bed and breakfast, agriturismi, appartamenti e campeggi, a seconda delle tue esigenze e del tuo budget. Se vuoi soggiornare nel cuore della città, ti consigliamo di prenotare in anticipo, soprattutto nei periodi di alta stagione. Se invece preferisci la tranquillità e il contatto con la natura, puoi optare per una sistemazione nei dintorni, dove potrai godere di panorami mozzafiato e di prodotti tipici.

Cosa visitare e fare?

Orvieto ha molto da offrire ai suoi visitatori, sia dal punto di vista culturale che da quello naturalistico. Tra le cose da non perdere ci sono:

  • Il Duomo, il simbolo della città, una meraviglia gotica con una facciata ricca di mosaici, sculture e vetrate, e un interno che custodisce capolavori come la Cappella di San Brizio, affrescata da Luca Signorelli, e il Pozzo di San Patrizio, una straordinaria opera ingegneristica del XVI secolo, che scende per 62 metri con due scale a chiocciola.Duomo di Orvieto, la cattedrale - PaesiOnLine

 

  • L’Orvieto sotterranea, un labirinto di grotte, cunicoli, pozzi e cisterne, che si estende sotto la città, testimoniando la sua storia millenaria. Si può visitare con delle guide esperte, che raccontano i segreti e le curiosità di questo mondo nascosto.Sotterranei di Orvieto - Wikipedia

 

  • Il Museo dell’Opera del Duomo, che espone opere d’arte provenienti dal Duomo e da altre chiese della città, tra cui sculture, dipinti, arazzi e paramenti sacri, che documentano la storia e la devozione di Orvieto.Museo dell'Opera del Duomo (Firenze) - Wikipedia

 

  • Il Museo Archeologico Nazionale, che raccoglie reperti provenienti dagli scavi della necropoli etrusca di Crocifisso del Tufo, e che illustra la vita e la cultura degli antichi abitanti della zona.Museo archeologico nazionale di Orvieto - Wikipedia

 

  • Il Palazzo del Popolo, un imponente edificio medievale, che fu sede del governo comunale e che oggi ospita il Centro Servizi Culturali e il Museo Emilio Greco, dedicato al celebre scultore siciliano, autore delle porte del Duomo.File:Palazzo Capitano del Popolo.jpg - Wikipedia

 

  • Il Parco delle Fonti e della Rupe, un’area verde che circonda la città, dove si possono ammirare le sorgenti che alimentano il sistema idrico di Orvieto, e la rupe di tufo, che offre scorci panoramici e percorsi naturalistici

Cosa mangiare?

• Le lumachelle all’orvietana, salati rustici a forma di chiocciola, preparati con acqua, farina e formaggio.

• La zuppa di ceci e castagne, una minestra calda e nutriente, tipica del periodo natalizio.

• Gli umbrichelli, una pasta fresca fatta a mano, condita con vari sughi, come il tartufo, il ragù di cinghiale o l’arrabbiata.

• La gallina ‘mbriaca, una gallina cotta nel vino rosso, con aromi e spezie.

L’Orvietan, un liquore digestivo e tonico, fatto con oltre 25 erbe, tra cui mirra, assenzio e rabarbaro.

Per visitare Orvieto, ti consigliamo di:

• Arrivare in auto o in treno, uscendo al casello di Orvieto dell’Autostrada del Sole A1 o scendendo alla stazione di Orvieto, sulla linea ferroviaria Roma-Firenze-Milano.

• Spostarti a piedi o con i mezzi pubblici, come la funicolare o i bus, per raggiungere il centro storico o i dintorni.

• Alloggiare in hotel, bed and breakfast, agriturismi, appartamenti o campeggi, a seconda delle tue preferenze e del tuo budget.

• Visitare il Duomo, il simbolo della città, con la sua facciata gotica e la Cappella di San Brizio, il Pozzo di San Patrizio, una straordinaria opera ingegneristica, l’Orvieto sotterranea, un labirinto di grotte e cunicoli, il Museo dell’Opera del Duomo, il Museo Archeologico Nazionale e il Palazzo del Popolo.

• Partecipare agli eventi e alle manifestazioni che si svolgono durante tutto l’anno, come il Palio dei Terzieri, il Festival Umbria Jazz Winter e il CioccolandoVi.