Venezia: la città sull’acqua che incanta il mondo

Venezia è una città unica al mondo, costruita su un arcipelago di 118 isole, collegate da oltre 400 ponti e attraversate da una rete di canali, tra cui il famoso Canal Grande. Venezia è una città d’arte, di storia, di cultura, di tradizioni, ma anche di romanticismo, di mistero, di magia. Venezia è una città da scoprire, da ammirare, da vivere.

Come arrivare a Venezia

Venezia è facilmente raggiungibile in diversi modi, a seconda della tua provenienza e delle tue preferenze. Ecco le principali opzioni:

  • In aereo:Aereo Aviatore Vacanza - GIF gratuita su Pixabay - Pixabay Venezia è servita da due aeroporti principali, il Marco Polo e il Treviso. Il Marco Polo è l’aeroporto più vicino alla città, situato a circa 13 km, ed è collegato al centro storico da diversi mezzi di trasporto, tra cui bus, taxi, auto a noleggio, vaporetto e motoscafo. Il Treviso è l’aeroporto più lontano, situato a circa 40 km, ed è collegato al centro storico da bus e treni, che partono dalla stazione di Treviso Centrale.

 

  • In treno: Guzide | Train, Train pictures, Steam trainsVenezia è ben collegata al resto d’Italia e all’Europa da una fitta rete ferroviaria, che offre sia servizi ad alta velocità che regionali. La stazione principale è Venezia Santa Lucia, situata nel cuore della città, sul Canal Grande. Da qui potrai raggiungere facilmente il tuo alloggio o le principali attrazioni con il vaporetto, il taxi acqueo o a piedi. Un’altra stazione è Venezia Mestre, situata sulla terraferma, da dove potrai prendere un bus, un tram o un treno per arrivare a Venezia Santa Lucia.

 

  • In auto:GIF car - animated GIF on GIFER Venezia è raggiungibile in auto da diverse autostrade, tra cui l’A4, l’A13 e l’A27. Tuttavia, devi sapere che non potrai entrare nel centro storico con la tua auto, ma dovrai lasciarla in uno dei parcheggi a pagamento che troverai appena superato il ponte della Libertà, che collega Venezia alla terraferma. I parcheggi più vicini sono quelli di Piazzale Roma e del Tronchetto, da dove potrai proseguire con il vaporetto, il taxi acqueo o a piedi. Un’alternativa è quella di parcheggiare a Mestre, dove i parcheggi sono più economici, e poi prendere un bus, un tram o un treno per Venezia Santa Lucia.

 

Dove alloggiare a Venezia

Venezia offre una vasta scelta di alloggi, per tutti i gusti e per tutte le tasche. Tuttavia, devi sapere che Venezia è una città molto turistica e molto richiesta, quindi i prezzi sono generalmente alti e le disponibilità limitate, soprattutto nei periodi di alta stagione, come il Carnevale, la Biennale o il Festival del Cinema. Per questo, ti consigliamo di prenotare il tuo alloggio con anticipo, per trovare le migliori offerte e le migliori posizioni.

Ma dove alloggiare a Venezia? Dipende da quello che cerchi e da quello che vuoi fare. Ecco alcune delle zone più popolari e le loro caratteristiche:

San Marco: è il cuore di Venezia, dove si trovano la famosa Piazza San Marco, il Palazzo Ducale, il Campanile, il Ponte dei Sospiri e la Basilica di San Marco. È la zona più turistica e più cara, ma anche la più bella e la più comoda per visitare le principali attrazioni. Qui troverai alberghi di lusso, ma anche pensioni, bed and breakfast e appartamenti. Se vuoi alloggiare in questa zona, ti consigliamo di scegliere una struttura vicina al Canal Grande o ai vaporetti, per facilitare i tuoi spostamenti.

Cannaregio: è la zona più popolosa e più autentica di Venezia, dove si respira ancora l’atmosfera della vita quotidiana dei veneziani. Qui si trovano la stazione ferroviaria, il Ghetto Ebraico, la Chiesa di Santa Maria dei Miracoli e il Casino. È una zona tranquilla e meno affollata, ma anche ricca di negozi, ristoranti, bar e locali. Qui troverai alberghi, ostelli, bed and breakfast e appartamenti, a prezzi più accessibili che in altre zone. Se vuoi alloggiare in questa zona, ti consigliamo di scegliere una struttura vicina alla stazione o al Canal Grande, per facilitare i tuoi spostamenti.

Castello: è la zona più estesa e più verde di Venezia, dove si trovano i Giardini della Biennale, l’Arsenale, la Basilica di San Pietro di Castello e il Museo Navale. È una zona tranquilla e residenziale, ma anche ricca di storia, di cultura e di arte. Qui troverai alberghi, bed and breakfast e appartamenti, a prezzi variabili a seconda della posizione. Se vuoi alloggiare in questa zona, ti consigliamo di scegliere una struttura vicina ai Giardini o al vaporetto, per facilitare i tuoi spostamenti.

Dorsoduro: è la zona più artistica e bohémien di Venezia, dove si trovano la Galleria dell’Accademia, il Museo Peggy Guggenheim, la Basilica di Santa Maria della Salute e il Campo Santa Margherita. È una zona vivace e animata, ma anche elegante e raffinata. Qui troverai alberghi, bed and breakfast, appartamenti e ostelli, a prezzi medi o alti a seconda della posizione. Se vuoi alloggiare in questa zona, ti consigliamo di scegliere una struttura vicina al Canal Grande o al vaporetto, per facilitare i tuoi spostamenti.

Come spostarsi a Venezia

Venezia è una città che si può visitare a piedi, ma anche con i mezzi pubblici, che sono costituiti principalmente dai vaporetti, i bus acquei che percorrono i canali e collegano le diverse zone della città e delle isole. I vaporetti sono gestiti dalla società ACTV, che offre diversi tipi di biglietti e abbonamenti, a seconda della durata e delle zone che vuoi visitare.

Oltre ai vaporetti, ci sono altri modi per spostarsi a Venezia, tra cui:

• Taxi acqueo: è un servizio privato e personalizzato, che ti permette di raggiungere qualsiasi punto della città e delle isole, con una barca veloce e confortevole. È il modo più rapido e comodo per spostarsi, ma anche il più costoso, con tariffe che partono da 60 euro per una corsa minima di 15 minuti. Puoi prenotare il taxi acqueo online, presso le biglietterie, le stazioni o i moli.

• Gondola: è il mezzo di trasporto più tipico e romantico di Venezia, che ti permette di navigare lungo i canali e ammirare la bellezza della città da una prospettiva unica. La gondola è guidata da un gondoliere, che ti racconterà la storia e le curiosità di Venezia.

• Traghetto: è un servizio pubblico che ti permette di attraversare il Canal Grande in alcuni punti dove non ci sono ponti, con una barca simile a una gondola, ma più grande e condivisa con altri passeggeri. Il traghetto ha una tariffa di 2 euro per i residenti e di 4 euro per i turisti, e ha una durata di pochi minuti. Puoi prendere il traghetto presso i punti di imbarco segnalati, o prenotarlo online o presso le biglietterie.

Oltre ai vaporetti, ci sono altri modi per spostarsi a Venezia, tra cui:

  1. Taxi acqueo: è un servizio privato e personalizzato, che ti permette di raggiungere qualsiasi punto della città e delle isole, con una barca veloce e confortevole. È il modo più rapido e comodo per spostarsi, ma anche il più costoso, con tariffe che partono da 60 euro per una corsa minima di 15 minuti. Puoi prenotare il taxi acqueo online, presso le biglietterie, le stazioni o i moli, o chiamando il numero 041 5222303.
  2. Gondola: è il mezzo di trasporto più tipico e romantico di Venezia, che ti permette di navigare lungo i canali e ammirare la bellezza della città da una prospettiva unica. La gondola è guidata da un gondoliere, che ti racconterà la storia e le curiosità di Venezia. La gondola può ospitare fino a sei persone, e ha una tariffa fissa di 80 euro per una corsa di 30 minuti, che sale a 100 euro dopo le 19. Puoi prendere la gondola presso i punti di imbarco segnalati, o prenotarla online o presso le biglietterie.
  3. Traghetto: è un servizio pubblico che ti permette di attraversare il Canal Grande in alcuni punti dove non ci sono ponti, con una barca simile a una gondola, ma più grande e condivisa con altri passeggeri. Il traghetto ha una tariffa di 2 euro per i residenti e di 4 euro per i turisti, e ha una durata di pochi minuti. Puoi prendere il traghetto presso i punti di imbarco segnalati, o prenotarlo online o presso le biglietterie.

Cosa vedere a Venezia

Venezia è una città ricca di monumenti, musei, chiese, palazzi e piazze, che testimoniano la sua storia millenaria e la sua cultura variegata. Venezia è una città che si può visitare in diversi modi, a seconda dei tuoi interessi e del tempo a tua disposizione. Ecco alcune delle attrazioni principali e imperdibili di Venezia:

Piazza San Marco: è la piazza più famosa e più bella di Venezia, dove si trovano alcuni dei monumenti più importanti e simbolici della città, tra cui la Basilica di San Marco, il Palazzo Ducale, il Campanile, il Ponte dei Sospiri e il Museo Correr. La piazza è circondata da eleganti portici, dove si trovano caffè, negozi e ristoranti. La piazza è anche il luogo dove si svolgono i principali eventi e le principali feste di Venezia, tra cui il Carnevale, la Festa del Redentore e la Regata Storica.Piazza San Marco just after sunset as the lights come on i… | Flickr

Basilica di San Marco: è la chiesa più importante e più bella di Venezia, dedicata al patrono della città. La basilica è un capolavoro di architettura e di arte, che unisce lo stile bizantino, gotico, rinascimentale e barocco. La basilica è ricca di mosaici, sculture, affreschi, icone e tesori, tra cui il famoso Pala d’Oro, il Tetrarca e i Cavalli di San Marco. La basilica ha una pianta a croce greca, con cinque cupole, e ha una facciata decorata con archi, colonne e statue. La basilica è aperta tutti i giorni, con ingresso gratuito, ma con una prenotazione obbligatoria online o presso la biglietteria.File:Venezia Basilica di San Marco Fassade 5.jpg - Wikimedia Commons

Palazzo Ducale: è il palazzo più importante e più bello di Venezia, sede del potere politico e giudiziario della Repubblica di Venezia. Il palazzo è un capolavoro di architettura e di arte, che unisce lo stile gotico, rinascimentale e barocco. Il palazzo è ricco di affreschi, sculture, arazzi e mobili, tra cui le opere di Tintoretto, Veronese, Tiziano e Tiepolo. Il palazzo ha una pianta quadrata, con un cortile interno, e ha una facciata decorata con archi, colonne e statue. Il palazzo è aperto tutti i giorni, con ingresso a pagamento, e offre diverse visite guidate, tra cui il famoso Percorso Segreto, che ti permette di scoprire le stanze e le prigioni più nascoste e misteriose del palazzo.File:Palazzo Ducale, Modena.jpg - Wikimedia Commons

Canal Grande: è il canale più importante e più bello di Venezia, che attraversa la città da ovest a est, dividendo la città in due parti. Il canale è lungo circa 4 km, largo tra i 30 e i 70 metri, e profondo tra i 5 e i 10 metri. Il canale è anche il luogo dove si svolgono le principali manifestazioni e le principali feste di Venezia, tra cui il Carnevale, la Festa del Redentore e la Regata Storica. Il canale si può percorrere in diversi modi, tra cui il vaporetto, il taxi acqueo, la gondola o il traghetto.File:Trieste Canal-Grande.jpg - Wikimedia Commons

Ponte di Rialto: è il ponte più famoso e più antico di Venezia, che collega le due sponde del Canal Grande, tra i sestieri di San Polo e San Marco. Il ponte è un capolavoro di architettura e di ingegneria, costruito in pietra tra il 1588 e il 1591, su progetto di Antonio da Ponte. Il ponte ha una forma ad arco, con una larghezza di 22 metri, una lunghezza di 48 metri e un’altezza di 7,5 metri. Il ponte è decorato con statue, bassorilievi e stemmi, e ha due portici laterali, dove si trovano negozi, botteghe e bancarelle. Il ponte è anche il luogo dove si trova il famoso Mercato di Rialto, il più antico e il più tipico di Venezia, dove si possono trovare prodotti freschi, come frutta, verdura, pesce e carne.File:Venezia - Ponte di Rialto.jpg - Wikimedia Commons

Cibo tipico:

  1. Cicchetti: sono degli stuzzichini, simili ai tapas spagnoli, che si possono trovare nei bacari, le tipiche osterie veneziane, dove si può bere un bicchiere di vino o di spritz, il cocktail locale a base di prosecco, aperol e acqua frizzante. I cicchetti sono preparati con ingredienti semplici e genuini, come pane, formaggio, salumi, pesce, verdure e salse. Alcuni dei cicchetti più famosi sono le sarde in saor, le polpette, i baccalà mantecato, i crostini e le moeche, i granchi fritti.
  2. Risi e bisi: è un piatto tipico della cucina veneziana, che consiste in una zuppa di riso e piselli, condita con burro, cipolla, prezzemolo e pancetta. Il risi e bisi è un piatto semplice ma saporito, che si prepara soprattutto in primavera, quando i piselli sono freschi e teneri. Il risi e bisi è considerato un piatto povero, ma anche un piatto regale, in quanto era servito ai Dogi il 25 aprile, in occasione della festa di San Marco, il patrono della città.
  3. Fegato alla veneziana: è un piatto tipico della cucina veneziana, che consiste in fettine di fegato di vitello saltate in padella con cipolle, olio, burro, sale e pepe. Il fegato alla veneziana è un piatto ricco e gustoso, che si accompagna bene con una polenta morbida o con un contorno di verdure. Il fegato alla veneziana è un piatto antico, che risale almeno al XVI secolo, e che ha origini ebraiche, in quanto il fegato era uno degli alimenti consentiti dalla religione ebraica.
  4. Sarde in saor: è un piatto tipico della cucina veneziana, che consiste in sardine fritte e marinate in una salsa di aceto, cipolle, uvetta, pinoli e spezie. Le sarde in saor sono un piatto fresco e profumato, che si può mangiare sia caldo che freddo, e che si conserva bene per diversi giorni. Le sarde in saor sono un piatto antico, che risale almeno al XIII secolo, e che ha origini marinare, in quanto la salsa serviva a conservare il pesce e a mascherarne l’odore.
  5. Tiramisù: è un dolce tipico della cucina veneziana, che consiste in strati di savoiardi inzuppati nel caffè, alternati a una crema di mascarpone, uova, zucchero e cacao. Il tiramisù è un dolce goloso e cremoso, che si può arricchire con altri ingredienti, come il liquore, il cioccolato o la frutta. Il tiramisù è un dolce moderno, che risale al XX secolo, e che ha origini incerte, tra Venezia, Treviso e il Friuli.