Toccare la storia: musei tattili e percorsi sensoriali

La storia non è solo da leggere o osservare: può essere toccata, ascoltata, annusata. I musei tattili e i percorsi sensoriali offrono un modo rivoluzionario e inclusivo di vivere il patrimonio culturale, coinvolgendo tutti i sensi e rendendo l’esperienza accessibile a persone con disabilità visive, cognitive o motorie — ma anche più coinvolgente per tutti.

Viaggiare non è solo vedere: è sentire, toccare, ascoltare.

Cosa sono i musei tattili?

I musei tattili sono spazi espositivi progettati per permettere l’interazione fisica con le opere o con le loro riproduzioni:

  • Sculture, reperti e modelli da toccare liberamente
  • Descrizioni in Braille, audioguide e mappe tattili
  • Materiali multisensoriali: legno, pietra, tessuti, metalli
  • Riproduzioni 3D di oggetti storici, architetture, strumenti

Questi musei non si limitano a “mostrare”: invitano a esplorare con le mani, a percepire la storia attraverso la pelle, a costruire connessioni emotive e cognitive profonde.

Percorsi sensoriali: un viaggio multisensoriale

Oltre ai musei tattili, molti spazi culturali propongono percorsi sensoriali che stimolano vista, udito, tatto, olfatto e gusto:

  • Profumi storici (resine, spezie, inchiostri, tessuti)
  • Suoni ambientali (mercati, battaglie, rituali, voci)
  • Ricostruzioni immersive di ambienti storici
  • Laboratori tattili con materiali d’epoca

Questi percorsi sono spesso pensati per bambini, studenti con BES o DSA, persone anziane o con disabilità, ma risultano coinvolgenti per chiunque voglia “sentire” la storia.

Dove si trovano i musei tattili in Italia

1. Museo Tattile Statale Omero – Ancona

  • Cosa offre: uno dei più importanti musei tattili al mondo, con opere d’arte classica e contemporanea da esplorare con le mani.
  • Come arrivarci:
    • Treno: stazione di Ancona, poi autobus urbano (linea 1/4 o 1/5).
    • Auto: uscita Ancona Sud, parcheggio nei pressi del porto.
    • Bus: collegamenti da varie città marchigiane.
  • Accessibilità: ingresso gratuito per persone con disabilità, visite guidate tattili su prenotazione.

2. Museo Tattile Varese – Varese

  • Cosa offre: percorsi tattili e multisensoriali per ciechi e ipovedenti, con modelli 3D e audioguide.
  • Come arrivarci:
    • Treno: da Milano Cadorna a Varese Nord.
    • Auto: autostrada A8, uscita Varese.
    • Bus: linee urbane dalla stazione FS.
  • Accessibilità: prenotazione consigliata, laboratori inclusivi per scuole.

3. Museo Egizio – Torino

  • Cosa offre: percorsi tattili e audioguide per esplorare reperti egizi, con riproduzioni accessibili.
  • Come arrivarci:
    • Treno: stazione Torino Porta Nuova, poi 10 minuti a piedi.
    • Auto: parcheggi a pagamento in centro.
    • Metro: fermata Porta Nuova.
  • Accessibilità: percorsi dedicati, prenotazione online.

4. Museo Ara Pacis – Roma

  • Cosa offre: progetto “Art for the Blind” con percorsi tattili e mappe multisensoriali.
  • Come arrivarci:
    • Treno: stazione Roma Termini, poi bus 70 o 81.
    • Auto: parcheggi limitati, consigliato l’uso dei mezzi.
    • Metro: fermata Spagna o Flaminio.
  • Accessibilità: visite guidate tattili su richiesta.

5. Percorsi sensoriali al Museo Archeologico Nazionale – Napoli

  • Cosa offre: laboratori tattili e olfattivi, modelli 3D di reperti, audioguide.
  • Come arrivarci:
    • Treno: stazione Napoli Centrale, poi metro linea 1 (Museo).
    • Auto: parcheggi in zona Piazza Cavour.
    • Metro: fermata Museo.
  • Accessibilità: attività per scuole e gruppi, prenotazione consigliata.