La depressione della Dancalia, situata nel Corno d’Africa, è un luogo unico al mondo, caratterizzato da paesaggi vulcanici mozzafiato, temperature estreme e una cultura millenaria. Un viaggio in Dancalia è un’esperienza indimenticabile, adatta a chi cerca avventura e meraviglia.
Dove si trova
La Dancalia si trova nel punto di incontro di tre placche tettoniche, nel Corno d’Africa, tra Etiopia, Eritrea e Gibuti.
Come arrivare
Il punto di partenza per un’escursione nella depressione della Dancalia è solitamente la città etiope di Macallè. Da lì, è possibile organizzare tour guidati con agenzie specializzate, che forniscono veicoli 4×4, guide locali e permessi necessari.
Dove alloggiare
Le opzioni di alloggio in Dancalia sono limitate e spartane, principalmente campeggi allestiti dalle agenzie di viaggio. È consigliabile portare con sé sacco a pelo e attrezzatura da campeggio.
Come spostarsi
Gli spostamenti in Dancalia avvengono principalmente con veicoli 4×4, a causa delle condizioni difficili del terreno. È essenziale affidarsi a guide locali esperte, che conoscono bene la zona e possono garantire la sicurezza dei viaggiatori.
Cosa vedere
- Erta Ale: un vulcano attivo con un lago di lava permanente, uno spettacolo naturale impressionante.
- Dallol: un’area geotermica con sorgenti calde, geyser e formazioni di sale colorate, un paesaggio surreale.
- Lago Assale: un lago salato dove si estraggono i blocchi di sale, trasportati dai carovanieri.
Cosa fare
- Escursioni a piedi per esplorare i paesaggi vulcanici e le aree geotermiche.
- Osservazione delle stelle, grazie all’assenza di inquinamento luminoso.
- Incontri con le popolazioni locali, in particolare gli Afar, che vivono in armonia con l’ambiente estremo.
Cibo tipico
La cucina in Dancalia è semplice e basata su ingredienti locali, come carne di capra, pane azzimo e tè. È consigliabile portare con sé snack e acqua in abbondanza.
Consigli pratici
- Il periodo migliore per visitare la Dancalia è tra novembre e marzo, quando le temperature sono leggermente più miti.
- È essenziale portare con sé abbigliamento leggero, protezione solare, cappello e occhiali da sole.
- È consigliabile stipulare un’assicurazione di viaggio che copra anche le attività estreme.
- Rispettare l’ambiente e la cultura locale, evitando di lasciare rifiuti e scattare foto senza permesso.
- Informarsi sulla situazione politica della zona, prima di intraprendere il viaggio.