L’Oasi di Huacachina è un pittoresco specchio d’acqua naturale circondato da palme e da imponenti dune di sabbia, situata nel cuore del deserto costiero del Perù meridionale. È diventata una meta imperdibile per gli amanti dell’avventura e della natura, offrendo un contrasto unico tra l’acqua, la flora lussureggiante e l’ambiente arido.
Dove si Trova e Come Arrivarci
Huacachina si trova a circa 5 km a ovest della città di Ica, nella regione omonima, nel Perù meridionale.
Come Arrivarci
-
Da Lima (o Paracas): L’opzione più comune è prendere un autobus (come Cruz del Sur o Oltursa) da Lima a Ica (circa 5-6 ore). Da Ica, Huacachina è facilmente raggiungibile in 10-15 minuti di taxi (costo molto contenuto).
-
Da Arequipa/Cusco: È possibile prendere autobus notturni che portano direttamente a Ica.
L’Oasi è talmente piccola che la si può girare a piedi in pochi minuti.
Dove Alloggiare
Huacachina è costruita interamente attorno all’Oasi, quindi la maggior parte degli alloggi si trova a pochi passi dall’acqua.
-
Ostelli per Viaggiatori: Sono l’opzione più popolare, con un’atmosfera vivace e pensata per i giovani. Molti includono piscine e organizzano tour (es. Wild Rover Huacachina).
-
Hotel: Strutture di livello intermedio si affacciano direttamente sul lago, offrendo camere private e maggiore tranquillità (es. Hotel Curasi).
-
Consiglio: Prenota in anticipo, soprattutto durante l’alta stagione, dato il numero limitato di strutture.
Cosa Vedere e Visitare
L’attrazione principale non è l’Oasi in sé, quanto le gigantesche dune che la circondano, considerate tra le più alte del Sud America.
1. Sandboarding e Dune Buggy (Imperdibile!)
Questa è l’attività più popolare. Si tratta di un’escursione in un veicolo 4×4 aperto (Dune Buggy) che sfreccia sulle dune come una montagna russa. L’escursione include soste per provare il Sandboarding (scendere dalle dune su una tavola, spesso sdraiati a pancia in giù per i principianti).
2. L’Oasi al Tramonto
Sali su una delle dune più accessibili al tramonto. I colori che dipingono la sabbia e il contrasto con l’acqua verde smeraldo dell’Oasi offrono una vista spettacolare.
3. La Lagune di Huacachina
Sebbene l’acqua non sia balneabile (è mantenuta artificialmente), passeggiare intorno alla laguna o noleggiare un pedalò per un’attività rilassante offre una piacevole pausa dall’attività frenetica.
Cibo Tipico e Consigli
Nei ristoranti e locali intorno all’Oasi potrai gustare la cucina peruviana. Un piatto tipico della costa che non può mancare è il Seco de Res (stufato di manzo), ma anche:
-
Pisco Sour: La bevanda nazionale peruviana, un cocktail a base di pisco (acquavite d’uva, molto prodotta nella regione di Ica), succo di lime, sciroppo di zucchero, albume d’uovo e amaro angostura.
-
Cachina: Un vino giovane e dolce, tipico della zona, prodotto prima che il mosto finisca di fermentare.
Consigli Pratici
-
Sole e Protezione: Il sole nel deserto è implacabile. Porta cappello, occhiali da sole e crema solare ad alta protezione.
-
Vestiti a Strati: Le temperature di giorno sono molto alte, ma la sera nel deserto possono abbassarsi drasticamente.
-
Quando Andare: Il clima è piacevole tutto l’anno, ma la stagione secca (maggio-ottobre) è ideale.
Curiosità
-
La Leggenda: L’Oasi si è formata, secondo la leggenda, dalle lacrime di una bellissima principessa inca di nome Huacachina. Mentre piangeva la morte del suo amato, le sue lacrime formarono la laguna. Si dice che la principessa stessa si sia trasformata in una sirena che vive ancora nelle sue acque.
-
Simbolo Storico: Per molti anni, l’immagine di Huacachina è stata persino stampata sulle banconote peruviane, evidenziandone l’importanza come icona paesaggistica nazionale.