Nel centro dello Sri Lanka, nel cuore del cosiddetto “Triangolo Culturale” del paese, si trova Dambulla, una città che racchiude in sé secoli di storia, arte e spiritualità. Conosciuta principalmente per il suo magnifico Tempio d’Oro e i suoi templi rupestri, Dambulla è una tappa fondamentale per chiunque voglia esplorare il ricco patrimonio dello Sri Lanka. La sua posizione strategica la rende un’ottima base per esplorare le altre meraviglie della regione.
Dove si trova e come arrivarci
Dambulla è situata nella provincia centrale dello Sri Lanka, a circa 72 chilometri a nord di Kandy e a 148 chilometri a nord-est della capitale Colombo.
- Autobus: È il mezzo di trasporto più comune ed economico. Dambulla è un nodo cruciale per le rotte degli autobus, con collegamenti diretti da e per Colombo, Kandy, Sigiriya e Anuradhapura.
- Auto: Noleggiare un’auto con autista è una scelta popolare e conveniente, che offre la massima flessibilità per esplorare la zona a proprio piacimento. La strada da Colombo a Dambulla è ben mantenuta e il viaggio dura circa 3-4 ore.
- Treno: Non ci sono stazioni ferroviarie a Dambulla, ma è possibile prendere il treno fino a Kandy e da lì proseguire in autobus o taxi.
Dove alloggiare
Dambulla offre diverse opzioni di alloggio per tutti i budget, anche se il suo punto di forza sono le guesthouse e i piccoli hotel a conduzione familiare che offrono un’ospitalità calorosa e prezzi accessibili. Molti turisti scelgono di alloggiare a Dambulla per la sua posizione centrale, che consente di raggiungere facilmente le principali attrazioni del Triangolo Culturale.
Come spostarsi
Le attrazioni principali di Dambulla si trovano a breve distanza l’una dall’altra e possono essere raggiunte facilmente.
- A piedi: Il Tempio d’Oro e i templi rupestri sono vicini e si possono esplorare a piedi.
- Tuk-tuk: Per spostamenti più lunghi, i tuk-tuk sono il mezzo di trasporto più diffuso e comodo. Assicuratevi di contrattare il prezzo prima di iniziare la corsa.
- Autobus locali: Per chi ha un budget limitato, gli autobus locali offrono un’opzione economica per spostarsi tra le città vicine.
Cosa vedere
- Templi rupestri di Dambulla (Golden Temple):
Nel cuore dello Sri Lanka, incastonato in una roccia alta 160 metri, si trova il complesso dei Templi Rupestri di Dambulla, una delle meraviglie culturali e artistiche più affascinanti del Paese. Conosciuto anche come il Tempio d’Oro, questo sito è un Patrimonio dell’Umanità UNESCO e un luogo di profonda venerazione per i buddisti, che ne hanno fatto un centro di pellegrinaggio da oltre 2000 anni.
Il complesso è un’impressionante fusione di natura, arte e spiritualità, composto da un tempio moderno alla base e cinque grotte principali che custodiscono un tesoro di oltre 150 statue del Buddha, affreschi e decorazioni di una bellezza mozzafiato.
La storia dei templi risale al I secolo a.C., quando il re Valagamba, dopo essere stato cacciato dal suo regno di Anuradhapura, trovò rifugio in queste grotte. Una volta riconquistato il trono, per gratitudine verso i monaci che lo avevano ospitato, trasformò le grotte in magnifici templi. Nel corso dei secoli, diversi sovrani hanno continuato ad abbellire il complesso, aggiungendo statue, affreschi e restaurando le strutture, fino a farle diventare il capolavoro che sono oggi.
Le cinque grotte principali: un viaggio nell’arte buddista
Il cuore del sito è composto da cinque grotte di diverse dimensioni, collegate da una terrazza. Ogni grotta ha un’identità e una storia uniche:
- Grotta I (Deva Raja Viharaya): La “Grotta del Re Divino”, è la prima che si incontra. Dominata da un’imponente statua del Buddha reclinato di 14 metri, scolpita direttamente nella roccia, che rappresenta il Parinirvana, ovvero il suo “ultimo trapasso”.
- Grotta II (Maha Raja Viharaya): La più grande e spettacolare delle cinque, la “Grotta dei Grandi Re”. Ospita ben 56 statue del Buddha, insieme a quelle dei re che contribuirono alla sua costruzione. Il soffitto e le pareti sono interamente ricoperti da affreschi che raccontano la vita del Buddha e la storia del buddismo nello Sri Lanka.
- Grotta III (Maha Alut Viharaya): La “Grande Grotta Nuova”, aggiunta nel XVIII secolo. Contiene una statua del Buddha reclinato di 9 metri e numerosi affreschi in stile kandyano, che si distinguono per i colori vivaci e le raffigurazioni più recenti.
- Grotta IV (Pashchima Viharaya): Una grotta più piccola che conserva un’antica statua del Buddha seduto, circondata da decorazioni murali con motivi floreali e geometrici.
- Grotta V (Devana Alut Viharaya): La “Seconda Grotta Nuova”, la più recente, in cui si trovano diverse statue del Buddha e un affresco di Vishnu, a testimonianza del sincretismo religioso dell’isola.
Il Tempio d’Oro di Dambulla si trova alla base della roccia ed è la porta d’accesso al sito. È un edificio moderno sormontato da una gigantesca statua dorata del Buddha seduto che lo rende immediatamente riconoscibile. È qui che si acquistano i biglietti prima di iniziare l’ascesa verso le grotte.
- Abbigliamento: Per rispetto del luogo sacro, è obbligatorio coprire spalle e ginocchia.
- Scarpe: Si devono togliere le scarpe prima di entrare nel tempio e nelle grotte. Per proteggere i piedi dal calore della roccia, è consigliato visitarle al mattino presto o nel tardo pomeriggio, oppure indossare un paio di calzini.
- Orari: Il complesso è aperto tutti i giorni, di solito dalle 7:00 alle 19:00, ma la biglietteria chiude prima.
Cibo tipico
La cucina di Dambulla, come quella dello Sri Lanka, è un’esplosione di sapori e spezie.
- Curry e riso: Il piatto nazionale per eccellenza, servito con una varietà di contorni di verdure, carne o pesce.
- Hopper e String Hopper: Tipici pancake a forma di scodella (hopper) o spaghetti di riso cotti al vapore (string hopper), serviti a colazione con curry o sambol (una salsa a base di cocco e peperoncino).
- Jackfruit Curry: Un curry a base di jackfruit, un frutto tropicale dal sapore unico e dalla consistenza che ricorda la carne, che è un must della cucina vegetariana.
Consigli
- Abbigliamento: Quando si visitano i templi, è obbligatorio vestirsi in modo rispettoso, coprendo spalle e ginocchia.
- Scarpe: Si devono togliere le scarpe per entrare nei templi. Le rocce all’esterno possono essere molto calde, quindi è consigliabile visitarle al mattino presto o nel tardo pomeriggio.
- Orari migliori: Per evitare il caldo intenso e la folla, è consigliabile visitare i templi al mattino presto.
- Biglietto: Il biglietto si acquista all’ingresso del tempio d’oro, mentre l’ingresso ai templi rupestri è un po’ più in alto sulla collina. Assicuratevi di conservare il biglietto per tutta la visita.
- Esplora i dintorni: Dambulla è il punto di partenza perfetto per visitare la vicina Roccia del leone di Sigiriya e le rovine di Anuradhapura, due gioielli del patrimonio cingalese.