Kandy: La Capitale Culturale dello Sri Lanka

Nel cuore dello Sri Lanka, incastonata tra verdi colline e circondata da piantagioni di tè, si trova Kandy, l’ultima capitale del regno dei sovrani cingalesi. Conosciuta per il suo lago, i suoi templi e la sua atmosfera spirituale, Kandy è un luogo di profonda importanza culturale e storica, un’oasi di pace e spiritualità che incanta ogni visitatore.

Dove si trova e come arrivarci

Kandy si trova nella zona centrale dello Sri Lanka, a circa 120 chilometri a est della capitale Colombo. La città è facilmente raggiungibile e ben collegata con il resto del Paese.

  • Treno: Il treno da Colombo a Kandy è uno dei viaggi ferroviari più panoramici e famosi del mondo. Attraversando valli lussureggianti, piantagioni di tè e villaggi pittoreschi, il tragitto è un’esperienza indimenticabile che offre viste mozzafiato. Il viaggio dura circa 2-3 ore.
  • Autobus: Kandy è ben servita da una rete di autobus pubblici e privati che la collegano con le principali città dello Sri Lanka, inclusi aeroporti e destinazioni turistiche come Ella e Sigiriya.
  • Auto: Noleggiare un’auto con autista è un’opzione comoda che offre maggiore flessibilità. Il tragitto da Colombo dura circa 3-4 ore.

Dove alloggiare

Kandy offre una vasta gamma di alloggi per ogni tipo di budget. Potete trovare resort di lusso con vista panoramica sul lago e sulle colline, eleganti hotel boutique, accoglienti guesthouse e ostelli a prezzi accessibili. Alloggiare nel centro città vi permetterà di esplorare le principali attrazioni a piedi, mentre scegliere una sistemazione sulle colline circostanti vi offrirà una maggiore tranquillità e viste impareggiabili.

Come spostarsi

La maggior parte delle attrazioni principali nel centro di Kandy può essere esplorata comodamente a piedi. Per spostamenti più lunghi o per raggiungere le zone collinari, è possibile utilizzare:

  • Tuk-tuk: Sono il mezzo di trasporto più comune e pratico per muoversi in città. Ricordate di contrattare il prezzo prima di salire.
  • Autobus locali: Un’opzione economica per esplorare la periferia, ma possono essere molto affollati.
  • Taxi: Servizi come Uber e PickMe sono disponibili e offrono un’alternativa sicura ed efficiente ai tuk-tuk.

Cosa vedere e cosa fare

  • Tempio del Sacro Dente (Sri Dalada Maligawa): Il cuore spirituale della città e il luogo più sacro dello Sri Lanka. Questo tempio custodisce una reliquia di inestimabile valore: un dente del Buddha. L’atmosfera, soprattutto durante le cerimonie (pujas) che si svolgono tre volte al giorno, è carica di misticismo.

Secondo la tradizione, il sacro dente fu salvato dalle ceneri della cremazione del Buddha nel VI secolo a.C. e fu portato in Sri Lanka nel IV secolo d.C., nascosto tra i capelli di una principessa per proteggerlo dai nemici. Fin da allora, la reliquia del dente ha acquisito un’importanza immensa: si riteneva infatti che chiunque la possedesse avesse il diritto divino di governare lo Sri Lanka. Questo ha reso il dente un simbolo di potere e legittimità per i re cingalesi, che lo hanno custodito gelosamente e ne hanno costruito templi in ogni capitale del regno.

Il tempio che ammiriamo oggi è un complesso di edifici che si affacciano sulle rive del pittoresco Lago di Kandy. Sebbene il tempio sia stato distrutto e ricostruito più volte nel corso dei secoli a causa di invasioni e conflitti (fu gravemente danneggiato anche da un attacco terroristico nel 1998 e poi restaurato), la sua struttura attuale rispecchia lo splendore della dinastia Kandyana.

Il cuore del tempio è la camera interna, dove il sacro dente è custodito all’interno di una serie di sette scrigni d’oro, uno dentro l’altro, riccamente decorati con gemme preziose. La reliquia in sé non è visibile al pubblico, ma i fedeli rendono omaggio agli scrigni durante le cerimonie.

Il complesso include anche altri edifici di grande interesse, come la Sala delle Udienze e il palazzo reale, che un tempo era la residenza dei sovrani cingalesi.

L’atmosfera del tempio è particolarmente vibrante e spirituale durante le cerimonie quotidiane, o pujas, che si svolgono tre volte al giorno.

  • Mattina: Dalle 5:30 alle 6:45
  • Pomeriggio: Dalle 9:30 alle 11:00
  • Sera: Dalle 18:30 alle 20:00

Durante questi orari, le porte della camera interna vengono aperte e i fedeli possono assistere, in un’atmosfera di profonda devozione, all’offerta di fiori, cibo e preghiere. Tamburi e flauti riempiono l’aria, creando un’esperienza sensoriale e spirituale indimenticabile. Per chi visita il tempio, è consigliabile programmare la visita in coincidenza con una di queste cerimonie.Visitare Kandy ed il Tempio del Sacro Dente - Sri Lanka

  • Lago di Kandy: Un’oasi di tranquillità nel centro della città. Il lago, costruito nel 1807, è perfetto per una passeggiata rilassante o per fare jogging, e offre una vista magnifica sul Tempio del Sacro Dente.

Il lago fu commissionato dal re Sri Wickrama Rajasinghe nel 1807, l’ultimo sovrano del regno di Kandy. La sua costruzione è avvolta in una leggenda che narra di come il re abbia utilizzato un canale artificiale per trasportare l’acqua dal vicino fiume Mahaweli.

Il lago non fu creato solo per la sua bellezza, ma aveva anche uno scopo pratico e cerimoniale: il re lo utilizzava per raggiungere un’isola al centro del lago, la quale ospitava il suo harem.

 

Le attrazioni intorno al lago

 

Oggi, il Lago di Kandy è un’oasi di pace nel mezzo della frenetica vita cittadina. Le sue sponde sono il luogo ideale per una passeggiata rilassante, ammirando la vista del Tempio del Sacro Dente che si riflette sulle sue acque. La passeggiata intorno al lago, lunga circa 3 chilometri, è molto popolare tra i locali e i turisti per lo jogging mattutino o le tranquille passeggiate serali.

Le sue sponde sono abitate da numerose specie di uccelli, tra cui pellicani e aironi, e il lago stesso è un habitat per diverse specie di pesci e tartarughe.

Consigli per la visita

  • Passeggia con calma: Il modo migliore per godersi il lago è fare una passeggiata. Le panchine lungo il percorso offrono punti di sosta perfetti per ammirare il panorama.
  • Rispetta l’ambiente: Il lago è un ecosistema delicato. È importante non gettare rifiuti e rispettare la fauna selvatica.
  • Visita il tempio: Il lago è strettamente legato al Tempio del Sacro Dente. Le due attrazioni sono adiacenti e possono essere visitate insieme.
  • Orari migliori: Il mattino presto e il tardo pomeriggio sono i momenti migliori per una visita, quando la luce è più morbida e la temperatura è più piacevole.

Kandy - Wikipedia

  • Giardino Botanico Reale di Peradeniya: Situato a pochi chilometri da Kandy, è uno dei giardini botanici più belli del mondo. Le sue vaste collezioni di orchidee, palme e piante esotiche vi lasceranno senza fiato.

La storia di questo magnifico giardino risale al 1371, quando era un parco di piacere per la famiglia reale cingalese. Tuttavia, la sua trasformazione in un vero e proprio giardino botanico avvenne nel 1821, sotto il dominio britannico. I britannici iniziarono a piantarvi alberi di caffè e, in seguito, introdussero la coltivazione del tè in Sri Lanka, proprio a partire da questo luogo.

Oggi, il Giardino Botanico Reale si estende su una superficie di 60 ettari e ospita oltre 4.000 specie di piante, tra cui alberi, orchidee, palme e piante esotiche.

Cosa vedere

  • La Casa delle Orchidee: Questa è una delle attrazioni più celebri del giardino. Qui, è possibile ammirare un’ampia collezione di orchidee, tra cui la rara orchidea di Sri Lanka.
  • L’Albero di Giava (Java Fig Tree): Con i suoi rami che si estendono per decine di metri, questo albero è un’opera d’arte naturale.
  • La Passeggiata delle Palme: Una passeggiata costeggiata da un’infinita varietà di palme, che include palme da cocco, palme reali e palme talipot, famose per la loro imponente fioritura.
  • Il Viale delle Palme Coccole (Avenue of Cannonball Trees): Un viale alberato che conduce a un albero di cannone, famoso per i suoi fiori dalla forma bizzarra e per i frutti che assomigliano a palle di cannone.
  • Il Ponte Sospeso: Attraversando il fiume Mahaweli, il ponte sospeso in metallo è un’altra attrazione imperdibile. Offre una vista mozzafiato sul giardino e sul fiume.
  • Visita a una piantagione di tè: Le colline intorno a Kandy sono famose per le piantagioni di tè. Potete visitare una fabbrica, imparare il processo di produzione e degustare il famoso tè di Ceylon.

Il Giardino Botanico di Peradeniya: una delle più belle collezioni di  orchidee del mondo - easyViaggio

  • Spettacolo di danza culturale: La sera, diversi teatri in città offrono spettacoli di danza tradizionale kandyana, un’esperienza culturale che celebra la ricchezza delle tradizioni locali.

Cibo tipico

  • Kottu Roti: Uno dei piatti più popolari dello Sri Lanka. È un mix delizioso e fragoroso di roti tritato, verdure, uova o carne, saltato su una piastra calda.
  • Lamprais: Un piatto di riso, curry e verdure avvolto in una foglia di banana e cotto a vapore.
  • Hopper e String Hopper: Una sorta di pancake a forma di scodella (hopper) o spaghetti di riso (string hopper) serviti a colazione o cena, spesso accompagnati da curry.
  • Curry di jackfruit o di verdure: Kandy è rinomata per la sua cucina speziata. Provate i curry a base di verdure o jackfruit, dal sapore unico e avvolgente.

 

Curiosità e consigli

  • Il Festival Esala Perahera: Se visitate Kandy a luglio o agosto, potreste avere la fortuna di assistere a uno dei festival buddisti più spettacolari al mondo, in cui un dente del Buddha viene trasportato in processione su un elefante riccamente decorato.
  • Abbigliamento: Quando visitate i templi, ricordate di indossare abiti che coprano spalle e ginocchia.
  • Scarpe: Dovrete togliere le scarpe per entrare nei templi, quindi indossate calzature facili da sfilare.
  • Pace e spiritualità: Kandy è un luogo di profonda devozione. Rispettate il silenzio e l’atmosfera sacra, specialmente all’interno dei templi.