Adagiata ai piedi dell’imponente Mount Wellington (Kunanyi) e affacciata sulle acque scintillanti del fiume Derwent, Hobart è la capitale più meridionale dell’Australia e un gioiello che fonde una ricca storia coloniale con una vibrante scena artistica e una natura selvaggia a portata di mano. Con il suo fascino da piccola città ma un’offerta culturale e gastronomica di prim’ordine, Hobart è la porta d’accesso perfetta per esplorare le meraviglie naturali della Tasmania.
Come Arrivarci
Hobart è ben collegata con il resto dell’Australia, ma non ci sono voli internazionali diretti.
- In Aereo: L’aeroporto internazionale di Hobart (HBA) è il principale punto di accesso. Riceve numerosi voli giornalieri dalle principali città australiane come Melbourne, Sydney, Brisbane, Adelaide e Perth. Dall’aeroporto al centro città ci sono circa 15-20 minuti di auto. Potete prendere un taxi, un servizio di ride-sharing (Uber, Ola, DiDi) o il servizio di autobus dedicato (Airporter Shuttle).
- In Traghetto: Se viaggiate dal continente australiano con un veicolo, potete prendere il traghetto “Spirit of Tasmania” che collega Melbourne (Port Melbourne) a Devonport, nel nord della Tasmania. Da Devonport, Hobart dista circa 3-4 ore di auto attraverso scenari mozzafiato.
- In Crociera: Hobart è anche una popolare destinazione per le navi da crociera, con molte compagnie che includono la città nei loro itinerari australiani o neozelandesi.
Dove Alloggiare
Hobart offre una vasta gamma di alloggi per ogni budget e preferenza:
- Waterfront e Salamanca: Questa è la zona più ambita, vivace e turistica. Sarete a pochi passi dal Salamanca Market, da ristoranti, bar e musei. Troverete hotel di lusso, boutique hotel e appartamenti con vista sul porto.
- CBD (Central Business District): Ideale per chi cerca comodità e accesso ai principali servizi. Molti hotel di catena e ostelli si trovano qui, a breve distanza a piedi dal waterfront.
- Battery Point: Un quartiere storico incantevole con stradine acciottolate e case coloniali ben conservate. Offre affascinanti B&B e guesthouse, perfetti per un’esperienza più intima e storica.
- Sandy Bay: Appena a sud del centro, è una zona più residenziale con alloggi moderni, spesso con vista sulla baia e sulla Derwent River. È ben collegata al centro con i mezzi pubblici.
Come Spostarsi
Il centro di Hobart è compatto e facilmente esplorabile, ma per avventurarsi oltre, avrete diverse opzioni:
- A Piedi: Il centro città, il quartiere di Battery Point e l’area di Salamanca Place sono perfetti da esplorare a piedi. La maggior parte delle attrazioni principali sono vicine tra loro.
- Trasporti Pubblici: Metro Tasmania gestisce una rete di autobus che collega il centro di Hobart con i sobborghi circostanti. È un’opzione economica per spostarsi su distanze maggiori all’interno della città.
- Taxi e Ride-Sharing: Sono facilmente disponibili in tutta la città.
- Noleggio Auto: Fortemente raccomandato se intendete esplorare le aree al di fuori di Hobart, come i parchi nazionali, le cantine o le altre regioni della Tasmania. Molte compagnie di noleggio auto operano dall’aeroporto e dal centro città.
- Biciclette: Hobart è sempre più attenta ai ciclisti, con piste ciclabili che la collegano a molte aree circostanti.
Cosa Vedere
Hobart vanta una serie di attrazioni imperdibili che combinano storia, arte e natura:
- Salamanca Place & Market: Il cuore pulsante di Hobart, specialmente il sabato quando si tiene il famoso Salamanca Market. Qui troverete bancarelle di artigianato locale, prodotti freschi, cibo, musica dal vivo e un’atmosfera vibrante. Le ex banchine di arenaria ospitano gallerie d’arte, negozi e ristoranti per il resto della settimana.
- Museum of Old and New Art (MONA): Un’esperienza culturale assolutamente unica. Questo museo d’arte privata, audace e provocatorio, è raggiungibile con un divertente traghetto dal porto di Hobart ed è una tappa obbligata per gli amanti dell’arte contemporanea.
Fondato dal milionario e giocatore d’azzardo David Walsh, il MONA è il più grande museo privato in Australia. È scavato in una penisola di arenaria sulle rive del fiume Derwent, a circa 11 chilometri a nord di Hobart. Il museo è famoso per la sua architettura sotterranea labirintica e la sua collezione eclettica che spazia da antichità egizie e romane a opere d’arte contemporanea audaci e spesso controverse, esplorando temi come il sesso e la morte. David Walsh lo ha descritto come una “Disneyland sovversiva per adulti”.
Cosa Aspettarsi:
- Architettura Unica: L’edificio stesso è un’opera d’arte, con la maggior parte delle gallerie situate sottoterra. L’ingresso è una discesa a spirale che porta i visitatori in un viaggio attraverso la collezione.
- Collezione Provocatoria: Le opere esposte sono spesso stimolanti e non convenzionali. Tra i pezzi più noti ci sono la “Cloaca Professional” di Wim Delvoye (una macchina che simula il processo digestivo umano) e “Snake” di Sidney Nolan (un murale di 1.620 pannelli).
- Esperienza Culturale Completa: Oltre al museo, il complesso MONA include la cantina Moorilla, un birrificio (Moo Brew), diversi bar, ristoranti di alta qualità (come il Faro e The Source) e padiglioni di lusso per l’alloggio. Ospita anche due importanti festival annuali: il MONA FOMA (Festival of Music and Art) in estate e il Dark Mofo in inverno.
Orari di Apertura: Il MONA è generalmente aperto dal venerdì al lunedì, dalle 10:00 alle 17:00. È chiuso il martedì e il mercoledì, e a Natale. Gli orari specifici dei ristoranti e dei bar all’interno del complesso possono variare. Si consiglia di controllare il sito ufficiale del MONA per gli orari più aggiornati, poiché possono esserci chiusure per manutenzione o eventi speciali.
Prezzi dei Biglietti (per i non residenti in Tasmania):
- Adulti: $39 AUD
- Concessioni: $33 AUD (per studenti, anziani, titolari di carte sanitarie, ecc. con ID valido)
- Ragazzi (12-17 anni): $17 AUD
- Bambini (0-11 anni): Gratuito
- Residenti in Tasmania: L’ingresso è gratuito, ma è richiesto un deposito di $5 AUD (rimborsabile dopo la visita) e un documento d’identità con indirizzo tasmaniano.
- Mount Wellington (Kunanyi): L’imponente montagna che domina Hobart. La vetta offre viste panoramiche mozzafiato sulla città, sul fiume Derwent e sull’oceano Tasmanico. Si può raggiungere in auto (circa 30 minuti dal centro) o con tour organizzati. Assicuratevi di vestire a strati, la temperatura in cima può essere molto più fredda!
Il Monte Wellington, conosciuto anche come kunanyi, è una montagna situata nel sud-est della Tasmania, in Australia, e domina la città di Hobart. Si erge per 1.271 metri (4.170 piedi) sul livello del mare ed è spesso coperto di neve, anche in estate.
Come arrivare:
- In auto: La Pinnacle Road è l’unica strada asfaltata che porta alla cima. Il viaggio da Hobart dura circa 35-40 minuti. È una strada stretta e tortuosa, quindi è necessaria cautela.
- Con l’autobus: Il kunanyi/Mt Wellington Explorer Bus offre partenze giornaliere dal lungomare di Hobart fino alla cima. È possibile acquistare un biglietto di andata e ritorno o un biglietto di sola andata se si desidera fare un’escursione a piedi o in bicicletta.
- A piedi: Ci sono numerosi sentieri escursionistici che portano alla cima, con vari livelli di difficoltà. Alcuni sentieri popolari partono da The Springs o Fern Tree.
Cosa fare:
- Ammirare il panorama: Dalla cima si gode di una vista spettacolare su Hobart, l’estuario del fiume Derwent e gran parte della Tasmania meridionale. Ci sono piattaforme panoramiche e un rifugio di osservazione.
- Escursioni a piedi: Il Wellington Park, che comprende la montagna, offre una vasta rete di sentieri per tutti i livelli, dalle brevi passeggiate ai trekking più impegnativi. Alcuni sentieri noti includono l’Organ Pipes Track, lo Zig Zag Track e il Pinnacle Track.
- Mountain bike: Il parco è una destinazione popolare per la mountain bike, con percorsi adatti a diversi livelli di abilità, come il North-South Track.
- Neve (in inverno): In inverno, quando la montagna è coperta di neve, è un luogo ideale per giocare con la neve, costruire pupazzi di neve o fare a palle di neve.
- Picnic: Ci sono aree picnic attrezzate, come The Springs, che offrono servizi come tavoli, barbecue e servizi igienici.
- Stargazing: Essendo in alto sopra la città, è un ottimo posto per osservare le stelle.
- Battery Point: Un quartiere storico magnificamente conservato, con eleganti case coloniali, stradine acciottolate e affascinanti caffè e negozi. Perfetto per una passeggiata indietro nel tempo.
- Waterfront (Sullivans Cove): Un’area vivace con yacht, pescherecci, ristoranti di pesce fresco e il celebre molo, punto di partenza per molte escursioni in barca.
- Tasmanian Museum and Art Gallery: Situato vicino al waterfront, offre un’immersione nella storia naturale e culturale della Tasmania, comprese le collezioni aborigene e coloniali.
Il Tasmanian Museum and Art Gallery (TMAG) è la principale organizzazione della Tasmania dedicata al patrimonio naturale e culturale. Si trova a Dunn Place, Hobart, Tasmania, 7000, a pochi passi dal lungomare di Nipaluna/Hobart.
Orari di Apertura:
- Dal 1° aprile al 24 dicembre: Aperto dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 16:00.
- Dal 26 dicembre al 31 marzo: Aperto tutti i giorni, dalle 10:00 alle 16:00.
- Lunedì festivi: Aperto dalle 10:00 alle 16:00 tutto l’anno.
- Chiuso: Giorno di Natale, Venerdì Santo e Anzac Day (25 aprile).
L’ingresso generale al TMAG è gratuito, anche se potrebbero essere applicati costi per mostre ed eventi speciali.
Mostre Attuali e Future:
- re/JOY (Inaugurazione 11 luglio 2025 – Chiusura 24 agosto 2025): Una mostra importante dell’artista ceramista pluripremiato Vipoo Srivilasa, che celebra le storie di migrazione.
- Botanical Drawings by Lynne Uptin (Inaugurazione 25 giugno 2025 – Chiusura 10 agosto 2025): Presenta disegni botanici belli e precisi della flora endemica della Tasmania.
- Oliffe Richmond (Inaugurazione 23 maggio 2025 – Chiusura 12 ottobre 2025): Una mostra di opere su carta dello scultore Oliffe Richmond, nato in Tasmania.
- The World of Beetles (Inaugurazione 20 marzo 2025 – Chiusura 27 luglio 2025): Celebra la diversità e l’importanza scientifica dei coleotteri.
- On Island (Inaugurazione 6 dicembre 2024 – Chiusura 21 settembre 2025): Esplora le connessioni tra gli artisti e le 334 isole di Lutruwita/Tasmania.
- Royal Tasmanian Botanical Gardens: Giardini splendidamente curati con una vasta collezione di piante, anche native della Tasmania e di altre regioni fredde.
I Royal Tasmanian Botanical Gardens, situati a Hobart, Tasmania, sono un’oasi di bellezza naturale e una delle attrazioni più amate dell’isola. Fondati nel 1818, sono i secondi giardini botanici più antichi dell’Australia e vantano oltre 200 anni di storia, patrimonio e conservazione della natura.
Cosa Aspettarsi:
- Vaste Collezioni: Estesi su 14 ettari, i giardini ospitano una vasta gamma di collezioni di piante, sia autoctone della Tasmania che esotiche provenienti da tutto il mondo. Troverai oltre 6.000 specie e varietà di piante, incluse molte specie rare e minacciate della Tasmania.
- Subantarctic Plant House: Un’attrazione unica è la Subantarctic Plant House, l’unica del suo genere in Australia, che ricrea le condizioni rigide e ospita la flora dell’Isola Macquarie e di altre isole subantartiche. È un’esperienza sorprendente e spesso nebbiosa!
- Giardino Giapponese: Un luogo di pace e serenità, il Giardino Giapponese è stato progettato da un team proveniente dalla città gemella di Hobart, Yaizu, e include elementi tradizionali come ponti in legno, giochi d’acqua e una casa del tè.
- Muro di Arthur: Questo storico muro, costruito nel 1840, era originariamente riscaldato internamente per consentire la coltivazione di piante esotiche in un clima più fresco. È un affascinante esempio di ingegneria orticola del XIX secolo.
- Conservatorio: Un bellissimo edificio in arenaria inaugurato nel 1939, il Conservatorio ospita una collezione di fiori colorati che cambiano con le stagioni, offrendo uno spettacolo vibrante tutto l’anno.
- Collezione di piante native della Tasmania: Un’area dedicata alla flora autoctona della Tasmania, con un focus sulle specie endemiche, rare e minacciate, contribuendo agli sforzi di conservazione.
- Alberi storici: I giardini vantano una significativa collezione di alberi storici, alcuni dei quali risalgono al XIX secolo.
- Giardino alimentare comunitario: Un’area dedicata alla coltivazione di verdure e ortaggi, con una storia ininterrotta di 200 anni di coltivazione alimentare. Oltre 4 tonnellate di verdure vengono donate ogni anno a un’organizzazione benefica locale.
- Rain Garden: Una mostra educativa sulla sostenibilità dell’acqua, che mostra come purificare l’acqua di deflusso per l’uso nel tuo giardino.
Royal Tasmanian Botanical Gardens sono i secondi giardini botanici più antichi dell’Australia, stabiliti nel 1818. Inizialmente fungevano da giardino del vicegovernatore, con accesso pubblico limitato. Nel 1844, la responsabilità dei giardini fu trasferita alla Royal Society of Van Diemen’s Land. Nel corso degli anni, sono stati aggiunti numerosi elementi e collezioni, e nel 1967 i giardini hanno ricevuto il diritto di usare il termine “Royal” nel loro nome.
Cosa Fare
Oltre a visitare le attrazioni principali, ecco alcune attività da non perdere:
- Passeggiare per il Salamanca Market: Se siete a Hobart di sabato, non perdetevi questa iconica esperienza.
- Prendere il traghetto per MONA: Il viaggio stesso è parte dell’esperienza, con posti a sedere a tema e bevande a bordo.
- Scalare o guidare fino alla cima del Mount Wellington: Per viste spettacolari e per sentire la forza della natura.
- Esplorare Battery Point a piedi: Perdersi tra le sue strade storiche è un vero piacere.
- Fare un tour enogastronomico: La Tasmania è rinomata per i suoi vini (in particolare Pinot Noir e Chardonnay), i sidri artigianali e il whisky. Ci sono molte distillerie e cantine a breve distanza da Hobart.
- Giro in barca sul fiume Derwent: Godetevi la città da una prospettiva diversa, magari con un tour di osservazione della fauna marina.
- Escursioni giornaliere: Da Hobart è facile raggiungere attrazioni come Port Arthur (sito storico UNESCO), il Bruny Island (per la fauna selvatica e il cibo), la Huon Valley (per i suoi prodotti freschi) o il Russell Falls nel Mount Field National Park.
Consigli Utili
- Meteo: Il tempo in Tasmania può essere molto variabile, anche nella stessa giornata. Vestitevi a strati, anche in estate, e portate sempre una giacca impermeabile.
- Prenotazioni: Soprattutto per MONA e per i ristoranti più popolari, è consigliabile prenotare in anticipo, specialmente nei periodi di alta stagione.
- Noleggio auto: Se prevedete di uscire da Hobart, noleggiare un’auto vi darà la massima libertà di esplorazione.
- Salamanca Market: Arrivate presto per evitare la folla e trovare i migliori affari.
- Protezione solare: Il sole australiano è forte, anche nelle giornate nuvolose. Usate sempre protezione solare, occhiali da sole e un cappello.
Cibo Tipico
La Tasmania è un paradiso per i buongustai, famosa per i suoi prodotti freschi e di alta qualità:
- Frutti di Mare: Essendo un’isola, il pesce e i frutti di mare sono un must. Provate le ostriche fresche, il salmone della Tasmania, l’aragosta (rock lobster) e le capesante. Il “fish and chips” è un classico da gustare sul porto.
- Scallop Pie: Una specialità iconica della Tasmania, è un pasticcio di pasta sfoglia ripieno di capesante in una salsa cremosa. Imperdibile!
- Prodotti Locali: La Tasmania è rinomata per i suoi formaggi artigianali, il miele (in particolare quello di Leatherwood), i sidri di mele e pere, e una crescente industria vinicola e del whisky.
- Agnello e Carne di Manzo: Anche la carne allevata localmente è di eccellente qualità.
- Berry Fruits: In estate, abbondano le bacche fresche come fragole, lamponi e mirtilli.
- Caffè e Birre Artigianali: La scena del caffè e delle birre artigianali è in piena fioritura a Hobart.
Hobart è una città che incanta con la sua atmosfera unica, la sua vicinanza alla natura selvaggia e la sua ricca offerta culturale e culinaria. Che siate amanti dell’arte, della storia o dell’avventura, Hobart vi accoglierà a braccia aperte.