Split: una perla sulla costa dalmata

Split, situata sulla costa adriatica della Croazia, è la seconda città più grande del paese dopo Zagabria e rappresenta un gioiello storico e culturale di inestimabile valore. Fondata dall’imperatore romano Diocleziano nel 304 d.C., Split vanta un centro storico ben conservato, inserito nel patrimonio mondiale dell’UNESCO, che regala ai visitatori un’atmosfera unica e suggestiva.

Split si trova nella regione della Dalmazia centrale, adagiata su una penisola che si protende nel Mar Adriatico. La sua posizione geografica la rende un punto di partenza ideale per esplorare le numerose isole e località costiere della regione.

Come arrivare:

Split è facilmente raggiungibile in aereo, grazie al suo aeroporto internazionale. Diverse compagnie aeree offrono voli diretti da diverse città europee. In alternativa, è possibile raggiungere Split in treno, autobus o traghetto da altre città croate e dai paesi limitrofi.

Dove alloggiare:

Split offre una vasta gamma di soluzioni di alloggio per soddisfare tutte le esigenze e i budget. Dagli hotel di lusso ai piccoli appartamenti in affitto, è possibile trovare la sistemazione perfetta per un soggiorno confortevole e piacevole. Se desiderate immergervi completamente nell’atmosfera storica della città, è consigliabile scegliere un hotel o un appartamento situato all’interno del centro storico.

Come spostarsi:

Il centro storico di Split è facilmente visitabile a piedi. Per spostarsi nelle zone periferiche o per raggiungere le spiagge, è possibile utilizzare gli autobus pubblici o i taxi. In alternativa, è possibile noleggiare una bicicletta o uno scooter per godersi la città in piena libertà.

Cosa visitare:

Split offre una moltitudine di attrazioni da non perdere. Il cuore pulsante della città è il Palazzo di Diocleziano, un complesso monumentale che racchiude il nucleo storico di Split. All’interno del palazzo si possono ammirare diversi edifici storici, tra cui il Mausoleo di Diocleziano, il Peristilio e il Tempio di Giove.

Costruito tra il 298 e il 304 d.C. per volere dell’imperatore Diocleziano come residenza per il suo ritiro, il palazzo racchiude al suo interno un complesso di edifici monumentali che testimoniano il potere e la magnificenza dell’Impero Romano.

Nel 1979, il Palazzo di Diocleziano è stato inserito dall’UNESCO nella lista dei Patrimoni dell’Umanità, diventando uno dei siti archeologici più importanti al mondo. Il suo valore storico e culturale è inestimabile, non solo per la sua architettura unica, ma anche per il ruolo che ha avuto nello sviluppo della città di Split, che si è formata proprio attorno al palazzo nel corso dei secoli.

Visitare il Palazzo di Diocleziano significa intraprendere un viaggio nel tempo, immergendosi nella vita e nella cultura dell’antica Roma. Passeggiare tra le sue mura, ammirare i suoi dettagli architettonici e scoprire i suoi segreti permette di comprendere meglio la storia di questa città e del suo glorioso passato.

Informazioni utili:

  • Indirizzo: Ul. Dioklecijanova 7, 21000 Split, Croazia
  • Orari di apertura: Aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 19:00 (ultimo ingresso alle 18:30).
  • Biglietti: L’ingresso al palazzo costa 180 kune (circa 24 euro) per gli adulti e 110 kune (circa 15 euro) per i bambini. Sono disponibili biglietti cumulativi che includono l’ingresso ad altri siti archeologici di Split.

Immagine di Mausoleo di Diocleziano a Split

  • La Cattedrale di San Doimo: La cattedrale, costruita nel XII secolo, è uno dei più importanti edifici religiosi della Dalmazia.

Le origini della cattedrale risalgono al VII secolo, quando fu costruita sopra i resti del Mausoleo di Diocleziano, che in origine ospitava la tomba dell’imperatore romano. Nel corso dei secoli, la cattedrale ha subito diverse modifiche e ampliamenti, assumendo l’aspetto attuale in stile romanico nel XII secolo. La facciata della cattedrale, in pietra bianca calcarea, è caratterizzata da un portale riccamente decorato con sculture e bassorilievi che raffigurano scene bibliche. All’interno, la cattedrale presenta un’unica navata con un transetto e un abside semicircolare. Le pareti interne sono impreziosite da affreschi del XVI secolo che raccontano la vita di San Doimo, il santo patrono di Spalato.

La Cattedrale di San Doimo è ancora oggi un luogo di culto molto importante per la comunità cattolica di Split. Ogni anno, migliaia di pellegrini si recano in cattedrale per venerare le reliquie di San Doimo e per pregare. Oltre alla sua funzione religiosa, la cattedrale rappresenta anche un importante centro culturale, dove vengono organizzati concerti, mostre e conferenze.

Informazioni utili:

  • Indirizzo: Ul. Dioklecijanova 7, 21000 Split, Croazia
  • Orari di apertura: Aperta tutti i giorni dalle 8:00 alle 19:00 (ultimo ingresso alle 18:30).
  • Biglietti: L’ingresso alla cattedrale costa 70 kune (circa 9 euro) per gli adulti e 35 kune (circa 5 euro) per i bambini. Sono disponibili biglietti cumulativi che includono l’ingresso ad altri siti archeologici di Split.

Immagine di Cattedrale di San Doimo a Split  Interno

  • Il Riva: Il lungomare di Split, il Riva, è un luogo ideale per passeggiare, rilassarsi e godersi la vista sul mare.

La storia del Riva risale al VII secolo, quando era un semplice porto commerciale. Nel corso dei secoli, ha subito diverse trasformazioni, diventando il centro mondano di Split che conosciamo oggi. Il suo fascino è dovuto al connubio perfetto tra l’architettura storica degli edifici che lo circondano e la vivacità moderna dei bar, ristoranti e negozi che si affacciano sul lungomare.

Passeggiando lungo il Riva, vi troverete immersi in un susseguirsi di attrazioni che cattureranno la vostra attenzione. Tra queste, non potrete fare a meno di ammirare:

  • La Porta d’Oro: Un imponente arco trionfale romano che segna l’ingresso occidentale del Palazzo di Diocleziano.
  • Il Palazzo Veneziano: Un elegante edificio in stile rinascimentale che ospita oggi il Museo Etnografico della Dalmazia.
  • La Torre del Moro: Un’antica torre di guardia che offre una vista panoramica sulla città e sul mare.

Il Riva è un luogo dove la vita non si ferma mai. Durante il giorno, potrete godervi un caffè al sole, fare shopping nei negozietti tipici o semplicemente osservare il via vai di gente. La sera, il lungomare si trasforma in un palcoscenico di musica e divertimento, con bar e ristoranti che aprono i loro tavolini all’aperto e attirano la folla con musica dal vivo e DJ set. Che siate amanti della storia, della cultura, del relax o del divertimento, il Riva ha qualcosa da offrire a tutti. Potrete concedervi una passeggiata romantica al tramonto, gustare un gelato artigianale con vista sul mare o immergervi nella movida notturna della città.Immagine di Riva di Spalato

  • Il mercato di Pazar: Il mercato di Pazar, situato all’interno del Palazzo di Diocleziano, è un luogo dove è possibile trovare prodotti tipici locali, souvenir e artigianato.

Passeggiando tra le bancarelle del Mercato di Pazar, verrete rapiti da un caleidoscopio di colori e profumi. Frutta e verdura fresca di stagione, spezie aromatiche, fiori profumati e prodotti tipici locali si mescolano in un’esplosione di sensazioni che delizieranno i vostri sensi. Al Mercato di Pazar potrete assaggiare i migliori prodotti della gastronomia dalmata. Dai formaggi stagionati ai salumi artigianali, dall’olio extravergine d’oliva al miele profumato, ogni bancarella offre un tesoro di sapori autentici. Non perdete l’occasione di provare il prosciutto di Dalmacia, il formaggio di Pag o la marmellata di arance amare, specialità tipiche della regione.

Se vi trovate a Split, non perdete l’occasione di visitare il Mercato di Pazar. Un’esperienza sensoriale unica che vi permetterà di immergervi nella cultura e nei sapori autentici della città, portando con voi un ricordo indimenticabile della vostra visita.

Informazioni utili:

  • Indirizzo: Ul. Dioklecijanova 15, 21000 Split, Croazia

  • Orari di apertura: Aperto tutti i giorni dalle 7:00 alle 14:00 (la domenica fino alle 13:00).

  • Come arrivare: Il Mercato di Pazar si trova all’interno del Palazzo di Diocleziano, nel centro storico di Split. È facilmente raggiungibile a piedi da qualsiasi punto della città.

 

  • Le spiagge: Split vanta diverse spiagge bellissime, sia all’interno che nei dintorni della città. Tra le più gettonate troviamo la spiaggia di Bačvice, la spiaggia di Kašjuni e la spiaggia di Bene.

Cibo tipico:

La cucina di Spalato è un’affascinante miscela di influenze mediterranee, balcaniche e italiane, che si riflette in una varietà di piatti deliziosi e saporosi. Ecco alcuni dei cibi tipici che non dovreste perdere durante la vostra visita:

  1. Pasticada: uno stufato di manzo marinato nel vino rosso e spezie, cotto lentamente con prugne e verdure.
  2. Crni rižot: un risotto nero cotto con seppie o calamari, inchiostro di seppia e vino rosso.
  3. Buzara: un piatto di cozze o vongole cotte al vapore con vino bianco, aglio, prezzemolo e pangrattato.
  4. Gregada: uno stufato di pesce con patate, pomodori, cipolle e spezie
  5. Ražnjići: spiedini di carne mista grigliata, serviti con cipolle e peperoni
  6. Rozata: una torta a base di semolino, sciroppo di zucchero e acqua di rose
  7. Fritule: frittelle dolci a base di pasta lievitata, servite con zucchero a velo o marmellata.

Consigli utili per visitare Spalato al meglio:

  • Scegli il periodo migliore per viaggiare: Il clima mediterraneo di Spalato rende la città piacevole da visitare tutto l’anno. Tuttavia, i mesi migliori per visitarla sono da maggio a ottobre, quando le giornate sono lunghe e soleggiate e le temperature sono miti.
  • Prenota il tuo alloggio in anticipo: Spalato è una destinazione turistica molto popolare, quindi è consigliabile prenotare il tuo alloggio in anticipo, soprattutto se viaggi durante l’alta stagione.
  • Muoversi in città: Spalato è una città compatta e facilmente percorribile a piedi. Tuttavia, se preferisci non camminare, puoi utilizzare gli autobus o i taxi.
  • Acquista la Split Card: La Split Card ti dà accesso gratuito a molti musei e attrazioni della città, oltre a sconti su trasporti e attività.
  • Impara alcune parole di base in croato: I croati apprezzano molto gli sforzi degli stranieri che cercano di parlare la loro lingua. Imparare alcune parole di base ti aiuterà a comunicare con la gente del posto e a vivere un’esperienza più autentica.