Il Castello di Praga è il cuore storico e simbolico della capitale ceca: un complesso monumentale che racconta oltre mille anni di storia, con panorami mozzafiato e attrazioni imperdibili.
Non è soltanto un monumento: è un vero e proprio microcosmo della storia ceca, un luogo che racchiude mille anni di vicende politiche, religiose e artistiche. Passeggiando tra i suoi cortili e le sue sale, si ha la sensazione di attraversare epoche diverse, dai primi insediamenti medievali fino alle atmosfere barocche e rinascimentali. La Cattedrale di San Vito, con le sue guglie gotiche che svettano sul cielo di Praga, è il cuore spirituale del complesso e custodisce le tombe dei sovrani boemi. Poco più in là, il pittoresco Vicolo d’Oro, con le casette colorate degli alchimisti e degli artigiani, regala un tocco fiabesco che conquista grandi e piccoli.
Come arrivare
Il Castello domina la città dall’alto della collina di Hradčany. Per raggiungerlo ci sono diverse opzioni:
- chi ama camminare può partire dal Ponte Carlo e risalire la suggestiva via Nerudova, tra botteghe e palazzi storici;
- chi preferisce i mezzi pubblici può prendere il tram 22 o 23, che ferma proprio davanti all’ingresso;
- oppure la metro linea A, fermata Malostranská, seguita da una breve salita.
Il consiglio è di arrivare al mattino presto, quando la folla è ancora contenuta, e magari assistere al cambio della guardia che avviene ogni ora.
Dove alloggiare
Vicino al castello trovi sistemazioni suggestive:
- Residence Thunovska: elegante aparthotel accanto ai Giardini Reali.
- Three Storks: raffinato hotel con ristorante e bar.
- The Golden Wheel Hotel (Hotel U Zlatého Kola): accogliente edificio del XV secolo.
- Archibald At The Charles Bridge: camere luminose in palazzo del 1500.
- Hotel Waldstein: d’epoca, con arredi d’antiquariato.
- Design Hotel Neruda Praga: chic, con spa e ristorante.
- Vintage Design Hotel Sax: vivace stile rétro.
- Golden Key Hotel: storico edificio del XIII secolo con sauna e palestra.
Cosa vedere
Il Castello è un mondo da esplorare:
- la Cattedrale di San Vito, con le sue vetrate colorate e la Cappella di San Venceslao;
Appena si varcano i cortili, lo sguardo viene catturato dalle guglie gotiche della Cattedrale di San Vito, che sembrano toccare il cielo. All’interno, la luce filtra dalle vetrate colorate, creando giochi di riflessi che trasformano l’atmosfera in qualcosa di quasi mistico. La Cappella di San Venceslao, con le sue decorazioni preziose e le pietre semipreziose incastonate nelle pareti, custodisce la memoria del patrono della Boemia e trasmette un senso di sacralità profonda.
- la Sala Vladislao, un capolavoro rinascimentale dove si tenevano incoronazioni e tornei;
Proseguendo, si entra nella Sala Vladislao, un capolavoro rinascimentale che sorprende per le sue dimensioni e per le volte a crociera che sembrano onde di pietra. Qui si tenevano incoronazioni, banchetti solenni e persino tornei cavallereschi: immaginare il fragore degli zoccoli e il clamore delle cerimonie rende la visita ancora più suggestiva. Oggi la sala ospita eventi ufficiali, ma conserva intatta la sua aura di potere e magnificenza.
- i Giardini Reali, perfetti per una passeggiata panoramica;
Dopo tanta imponenza, i Giardini Reali offrono un respiro di pace. Passeggiare tra i viali alberati e le aiuole fiorite significa concedersi un momento di quiete, con lo sguardo che si apre sulla città e sulla Moldava. In primavera, i colori dei fiori rendono il panorama quasi pittorico; in autunno, le foglie dorate creano un’atmosfera romantica. È il luogo ideale per fermarsi, sedersi su una panchina e lasciarsi avvolgere dal silenzio.
- il Belvedere della Regina Anna, elegante palazzo rinascimentale;
Infine, il Belvedere della Regina Anna, elegante palazzo rinascimentale, appare come una gemma incastonata nel verde. Costruito come residenza di piacere, con logge e arcate armoniose, era destinato a momenti di svago e contemplazione. La sua architettura raffinata, con dettagli scolpiti e proporzioni perfette, racconta il gusto rinascimentale per l’armonia e la bellezza. Ancora oggi, il Belvedere è uno degli edifici più ammirati del complesso, simbolo di eleganza e leggerezza
- e naturalmente il Vicolo d’Oro, che sembra uscito da un libro di fiabe.
Cibo tipico
Dopo la visita, nulla è più piacevole che fermarsi in una birreria tradizionale. Qui si possono assaggiare piatti iconici come il guláš, lo stufato di carne servito con knedlíky (gnocchi di pane), o la svíčková, manzo con salsa alla panna e mirtilli. Per i più golosi, immancabile il trdelník, dolce arrotolato alla cannella, venduto nelle bancarelle lungo le strade. Il tutto accompagnato da una birra ceca, famosa in tutto il mondo.
Consigli e curiosità
- Dedica almeno mezza giornata alla visita: il complesso è vastissimo.
- Porta scarpe comode: le salite e i ciottoli non perdonano.
- In estate, il Castello ospita concerti e eventi culturali nei cortili.
- È considerato il castello antico più grande del mondo, con una superficie di circa 70.000 m².
- Una leggenda narra che fu fondato dalla principessa Libuše, figura mitica della Boemia.
Il Castello di Praga è molto più di un’attrazione turistica: è un luogo che racconta l’anima di una città e di un popolo. Visitandolo, si scopre non solo la bellezza architettonica, ma anche il legame profondo tra storia, cultura e quotidianità.