Il Lago di Belsh si trova nel cuore dell’Albania centrale, nella regione di Elbasan, ed è una gemma naturale e storica circondata da oltre 80 laghi. È perfetto per chi cerca tranquillità, autenticità e un contatto diretto con la natura e la cultura locale.
Dove si trova
Il Lago di Belsh è situato nella città omonima, Belsh, a circa 90 km da Tirana. Fa parte del distretto di Elbasan, in una zona collinare ricca di specchi d’acqua, nota come “la terra dei laghi”
Storia e curiosità
Belsh ha origini antichissime: già nel VI secolo a.C. era un centro abitato dalla tribù illirica dei Parthini. Le rovine del Castello di Belsh, oggi monumento naturale, testimoniano la sua importanza strategica. È stato rinvenuto anche il corredo funerario del Principe di Belsh, oggi esposto al museo MAMUZ in Austria
Come arrivarci
Da Tirana, si percorre la strada verso Elbasan, poi si devia per Cerrik e si prosegue per Belsh. Il tragitto in auto dura circa 1 ora e 30 minuti. È possibile anche prenotare tour giornalieri da Tirana o Durazzo, spesso abbinati alla visita della città UNESCO di Berat
Dove alloggiare
- Bujtina Xhabakja – Vista lago, cucina tradizionale e possibilità di noleggiare biciclette.
- Hotel Ku&Na Belsh – Terrazza panoramica, camere con balcone e attività come pesca e ciclismo.
- Hotel Bora – A Gostime, offre colazioni biologiche e degustazioni di vino e raki fatti in casa
Cosa vedere e fare sul lago
- Passeggiate lungo il lago con vista sulla statua di Afrodite, simbolo dell’antico culto locale.
- Attività sportive: canoa, kayak, paddleboarding, mini-golf e ciclismo.
- Escursioni nei laghi vicini come Merhoja e Seferan, ciascuno con peculiarità naturalistiche e archeologiche.
- Tour culturali e archeologici, anche in combinazione con Berat
Cibo tipico
La cucina di Belsh è semplice e genuina:
- Tavë kosi (agnello al forno con yogurt)
- Fërgesë (piatto di peperoni, pomodori e formaggio)
- Byrek (sfoglia ripiena di verdure o carne)
- Raki artigianale e vino locale, spesso offerti negli agriturismi.
Consigli utili
- Periodo migliore: primavera e inizio autunno, per clima mite e colori vividi.
- Porta scarpe comode per escursioni e attività all’aperto.
- Prenota in anticipo se viaggi nei weekend o durante eventi locali.
- Interagisci con la gente del posto: l’ospitalità albanese è autentica e calorosa.