Nel cuore del nord-ovest argentino si trova Salta, una città che incanta con la sua architettura coloniale ben conservata, i paesaggi montuosi mozzafiato e una cultura ricca e vibrante. Conosciuta affettuosamente come “Salta la Linda” (Salta la Bella), questa provincia offre un’esperienza indimenticabile, tra avventura, storia e sapori autentici.
Dove si Trova e Come Arrivarci
Salta si trova nella Valle di Lerma, ai piedi della Cordillera Orientale delle Ande, nel nord-ovest dell’Argentina. La città è il punto di partenza ideale per esplorare le regioni circostanti, caratterizzate da valli, gole spettacolari e altipiani desertici.
- In Aereo: Il modo più comune e rapido per raggiungere Salta è volare all’Aeroporto Internazionale Martín Miguel de Güemes (SLA). Ci sono voli diretti da Buenos Aires (Aeroparque Jorge Newbery – AEP e Ezeiza – EZE), Córdoba, Mendoza, Bariloche e altre città argentine, operati principalmente da Aerolíneas Argentinas e Flybondi. Dall’aeroporto, un taxi o un servizio di transfer vi porterà in centro città in circa 20-30 minuti.
- In Autobus: L’Argentina ha una vasta rete di autobus a lunga percorrenza, confortevoli e affidabili. Salta è ben collegata con le principali città argentine. Un viaggio in autobus da Buenos Aires può durare circa 18-20 ore, ma offre la possibilità di ammirare il paesaggio.
- In Auto: Se amate i viaggi on the road, potete noleggiare un’auto a Buenos Aires o in altre città e guidare fino a Salta. Le strade principali sono ben tenute, ma è consigliabile informarsi sulle condizioni prima di partire, specialmente se si prevedono escursioni in zone più remote.
Dove Alloggiare: Opzioni per Ogni Budget
Salta offre una vasta gamma di alloggi, dai lussuosi hotel boutique alle accoglienti hostal per viaggiatori zaino in spalla.
- Centro Storico: La zona intorno a Plaza 9 de Julio è ideale per chi vuole essere vicino alle principali attrazioni, ai ristoranti e ai negozi. Qui si trovano molti hotel boutique in edifici coloniali restaurati, oltre a hotel di catena e ostelli.
- Barrio Legislatura/Güemes: Queste zone, a pochi passi dal centro, offrono una buona selezione di hotel di fascia media e ostelli, con un’atmosfera più tranquilla ma comunque vicina a tutto.
- Fascia Alta: Hotel come l’Hotel Salta, il Sheraton Salta Hotel o il Kkala Hotel offrono servizi di lusso, piscine e viste panoramiche.
- Ostelli e B&B: Per i viaggiatori con un budget limitato, ci sono numerosi ostelli e bed and breakfast che offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo, spesso con un’atmosfera amichevole e la possibilità di incontrare altri viaggiatori.
Come Spostarsi:
- In Città: Il centro di Salta è facilmente esplorabile a piedi. Per distanze più lunghe, potete utilizzare i taxi (numerosi ed economici), i servizi di ride-sharing (come Uber o Cabify) o gli autobus urbani (“colectivos”).
- Fuori Città: Per esplorare i dintorni di Salta, che sono la vera attrazione della provincia, le opzioni migliori sono:
- Noleggio Auto: Consigliatissimo per avere la massima flessibilità. Vi permetterà di visitare le valli Calchaquí, la Quebrada de Humahuaca (anche se quest’ultima è in provincia di Jujuy, è spesso visitata da Salta) e altri siti a vostro piacimento. Le strade principali sono asfaltate, ma molte strade secondarie sono sterrate (ripio).
- Tour Organizzati: Numerose agenzie turistiche a Salta offrono escursioni giornaliere o di più giorni verso le principali attrazioni (Cafayate, Cachi, Humahuaca, Salinas Grandes, ecc.). Questa è un’ottima opzione se non volete guidare o se viaggiate da soli.
- Autobus a Lunga Distanza: Per raggiungere città come Cafayate o Cachi, ci sono anche autobus di linea, anche se meno frequenti e meno flessibili rispetto al noleggio auto o ai tour.
Cosa Fare e Vedere: Imperdibili Attrazioni
- Plaza 9 de Julio: Il cuore pulsante della città, circondata da edifici storici come il Cabildo, la Cattedrale e il Museo MAAM.
Circondata da magnifici edifici coloniali, la piazza è un vivace punto di incontro per residenti e turisti, offrendo un’atmosfera di tranquillità e bellezza architettonica.
La piazza è un vero e proprio museo a cielo aperto, con monumenti e luoghi di interesse che narrano la storia della città:
- Cattedrale Basilica di Salta: Un imponente edificio religioso in stile barocco, che si affaccia direttamente sulla piazza.
- Cabildo Histórico de Salta: L’antico municipio, ora trasformato nel Museo Histórico del Norte.
- Museo de Arqueología de Alta Montaña (MAAM): Un museo di fama mondiale che ospita le “Mummie di Llullaillaco”.
Plaza 9 de Julio è il luogo ideale per una passeggiata rilassante, per sedersi su una delle panchine all’ombra degli alberi o per godersi un caffè in uno dei tanti locali con tavolini all’aperto, osservando la vita quotidiana della città.
- Cattedrale Basilica di Salta: Imponente e splendidamente decorata, ospita le spoglie del generale Martín Miguel de Güemes.
La sua costruzione fu avviata nel 1858, dopo che un terremoto aveva distrutto l’edificio precedente, e fu completata nel 1882. L’architettura è un magnifico esempio di stile neo-barocco e neo-rinascimentale della fine del XIX secolo, caratterizzato da una facciata imponente e da un interno riccamente decorato, con marmi e affreschi che testimoniano la profonda devozione religiosa della regione.
Al suo interno si trova il Panteón de las Glorias del Norte, che custodisce le spoglie di importanti figure storiche argentine, tra cui il generale Martín Miguel de Güemes, un eroe nazionale per il suo ruolo nella guerra d’indipendenza.
- Cabildo Histórico de Salta: L’antico municipio coloniale, ora un museo che racconta la storia della regione.
Nel corso dei secoli, ha svolto diverse funzioni, servendo come municipio, prigione e persino quartier generale di polizia. Oggi, è la sede del Museo Histórico del Norte, dove i visitatori possono esplorare collezioni che narrano il passato coloniale e la storia della Guerra d’Indipendenza in questa regione. Le sue sale espongono mobili d’epoca, opere d’arte sacra, armi e uniformi, offrendo un affascinante spaccato della vita e degli eventi che hanno plasmato il nord dell’Argentina
- Museo de Arqueología de Alta Montaña (MAAM): Un museo di fama mondiale che espone le “Mummie di Llullaillaco”, tre bambini inca sacrificati e perfettamente conservati.
Il Museo de Arqueología de Alta Montaña (MAAM) di Salta è un’istituzione museale di fama mondiale, unica nel suo genere, dedicata alla ricerca, conservazione e esposizione di reperti archeologici scoperti ad altitudini estreme sulle Ande. La sua notorietà deriva principalmente dalla conservazione e dalla mostra dei “Niños del Llullaillaco”, tre bambini Inca le cui mummie sono state scoperte nel 1999 sulla cima del vulcano Llullaillaco, a oltre 6.700 metri di altitudine.
Questi bambini, sacrificati in un rituale Inca chiamato “Capacocha” circa 500 anni fa, sono stati preservati in modo straordinario dalle temperature glaciali e dall’ambiente secco della montagna. Il museo espone a rotazione una delle tre mummie, insieme ai loro ricchi corredi funerari che includono statuette d’oro, tessuti pregiati e ceramiche, offrendo una visione commovente e dettagliata delle pratiche religiose e della cultura Inca.
Il MAAM non è solo un luogo di esposizione, ma anche un centro di ricerca scientifica che utilizza tecnologie avanzate per garantire la conservazione a lungo termine di questi delicati reperti, in condizioni il più possibile simili a quelle del loro ritrovamento. La visita al museo è un’esperienza profondamente toccante e un’opportunità unica per comprendere la complessità e la spiritualità delle antiche civiltà andine.
- Cerro San Bernardo: Raggiungibile in teleferica o a piedi, offre una vista panoramica spettacolare sulla città e sulle montagne circostanti.
Il Cerro San Bernardo è una delle attrazioni naturali più iconiche di Salta, offrendo una vista panoramica impareggiabile sulla città, sulla Valle di Lerma e sulle imponenti montagne circostanti. È un luogo imperdibile per chiunque visiti la “Linda” del nord-ovest argentino.
Si può raggiungere la cima del Cerro San Bernardo in diversi modi, ognuno con il suo fascino:
- Teleferica (Teleférico Salta): È il modo più popolare e suggestivo. Una moderna teleferica parte dal Parco San Martín e sale lentamente lungo il fianco della montagna, offrendo viste mozzafiato che diventano sempre più spettacolari man mano che si sale.
- A Piedi: Per gli amanti del trekking e dell’attività fisica, ci sono sentieri ben segnalati che permettono di raggiungere la cima. È una salita impegnativa ma gratificante, che regala scorci unici.
- In Auto: Una strada asfaltata consente anche di arrivare in cima in auto, rendendolo accessibile a tutti.
Una volta in cima, i visitatori possono godere di terrazze panoramiche, giardini ben curati, negozi di souvenir, caffè e ristoranti. È il luogo ideale per ammirare l’alba o il tramonto, quando i colori del cielo si riflettono sulle montagne e sulla città sottostante, creando uno spettacolo indimenticabile.
- Calle Balcarce: Famosa per le sue “peñas folclóricas”, dove si può cenare ascoltando musica dal vivo e balli tradizionali.
Lungo la Calle Balcarce si affacciano numerose “peñas folclóricas”, locali tipici dove è possibile assaporare la gastronomia locale accompagnati da spettacoli di musica dal vivo e danze tradizionali come la zamba e la chacarera. Questi luoghi offrono un’esperienza autentica e coinvolgente, permettendo ai visitatori di immergersi completamente nello spirito festoso e nella passione per il folclore salteño. Oltre alle peñas, la strada è costellata di ristoranti, bar e negozi di artigianato locale, rendendola un punto di ritrovo imperdibile per chi vuole vivere l’energia e la tradizione di Salta.
- Tren a las Nubes: Uno dei treni più alti del mondo, un’esperienza iconica (ma costosa) che attraversa paesaggi andini mozzafiato fino al viadotto La Polvorilla. Spesso è più conveniente fare il tour in autobus che segue il percorso del treno.
Il “Tren a las Nubes” (Treno tra le Nuvole) è una delle attrazioni turistiche più spettacolari e iconiche dell’Argentina, un’esperienza ferroviaria unica che attraversa paesaggi mozzafiato ad altitudini vertiginose. Questa straordinaria opera di ingegneria ferroviaria, originariamente costruita per scopi minerari, è diventata un simbolo del nord-ovest argentino.
Il percorso originale partiva da Salta e saliva fino al viadotto La Polvorilla, a 4.200 metri sul livello del mare. Oggi, l’esperienza completa del Tren a las Nubes inizia con un trasferimento in autobus da Salta fino a San Antonio de los Cobres, dove i passeggeri salgono a bordo del treno per il tratto più emozionante. Il treno attraversa ponti imponenti, tunnel bui e soprattutto il maestoso Viadotto La Polvorilla, un’opera d’arte ingegneristica che si innalza a 63 metri di altezza e si estende per oltre 220 metri di lunghezza, offrendo viste spettacolari sul paesaggio andino.
Durante il viaggio, i passeggeri possono ammirare gole profonde, formazioni rocciose dai colori cangianti, villaggi remoti e vasti altipiani desertici. L’esperienza è arricchita da guide a bordo che raccontano la storia del treno e della regione, e da servizi medici per garantire la sicurezza ad alta quota. È un viaggio che incanta per la bellezza selvaggia della natura e per l’audacia dell’ingegneria umana.
- Salinas Grandes: Un’immensa distesa di sale bianco, spesso combinata con un tour della Quebrada de Humahuaca.
Le Salinas Grandes sono un’immensa distesa di sale bianco accecante, una delle più grandi del suo genere in Argentina e un paesaggio di una bellezza surreale. Situate tra le province di Jujuy e Salta, a circa 3.400 metri sul livello del mare, queste saline si estendono per oltre 200 chilometri quadrati, creando un orizzonte infinito che si fonde con il cielo.
Questo deserto di sale è ciò che resta di un antico lago salato che si è prosciugato milioni di anni fa. Oggi, la sua superficie è un tappeto perfettamente piatto di sale cristallizzato, interrotto solo dalle piccole piscine azzurre dove l’acqua salmastra viene raccolta per l’estrazione del sale.
Visitare le Salinas Grandes è un’esperienza quasi mistica. Il bianco abbagliante del sale crea effetti ottici unici, perfetti per fotografie creative e divertenti, dove la prospettiva può essere giocata per illusioni ottiche. I visitatori possono camminare sulla superficie salina, osservare i blocchi di sale tagliati dagli operai locali e persino acquistare piccoli oggetti artigianali fatti di sale.
Le saline sono spesso incluse nei tour che partono da Salta o da Purmamarca (nella Quebrada de Humahuaca), offrendo un contrasto paesaggistico sorprendente dopo le montagne colorate della Quebrada. È un luogo dove la natura mostra la sua grandezza e la sua capacità di scolpire scenari indimenticabili.
Cibo Tipico:
La cucina di Salta è robusta e saporita, con forti influenze andine e creole.
- Empanadas Salteñas: Sono un must! Piccole, succulente e fritte o al forno, ripiene di carne (manzo tagliato al coltello), patate, cipolla, uova e spezie. Ogni famiglia ha la sua ricetta segreta.
- Tamales e Humitas: Piatti a base di mais. I tamales sono un impasto di mais macinato con carne e verdure, avvolto in foglie di mais e cotto a vapore. Le humitas sono più dolci, con mais fresco, formaggio e spezie, anch’esse avvolte in foglie di mais.
- Locro: Un sostanzioso stufato a base di mais bianco, fagioli, carne (manzo, maiale, salsiccia), zucca e verdure, perfetto per le giornate più fresche.
- Asado: Come in tutta l’Argentina, la carne alla griglia è un’istituzione.
- Vini Torrontés: Salta è l’unica regione al mondo a produrre il Torrontés, un vino bianco aromatico e fruttato. Non mancate una degustazione a Cafayate.
- Dolci Regionali: Provate il “quesillo con dulce de cayote” (formaggio fresco con marmellata di zucca) o le “empanadillas de batata”.
Consigli Utili
- Clima: Salta ha un clima mite e piacevole per gran parte dell’anno. L’estate (dicembre-febbraio) può essere calda e piovosa (stagione delle piogge), mentre l’inverno (giugno-agosto) è secco e soleggiato, con notti fresche. La primavera e l’autunno sono ideali.
- Altitudine: Molte delle escursioni portano ad altitudini elevate (fino a oltre 4.000 metri). È consigliabile acclimatarsi gradualmente, bere molta acqua ed evitare sforzi eccessivi il primo giorno. Portate foglie di coca o caramelle di coca, utili per il mal di montagna.
- Prenotazioni: Se viaggiate in alta stagione (luglio, gennaio-febbraio, Pasqua), prenotate alloggi e tour in anticipo.
- Sicurezza: Salta è considerata una città sicura, ma è sempre bene prendere le normali precauzioni, specialmente di notte e nelle zone affollate.
- Moneta: La valuta è il Peso Argentino (ARS). È consigliabile avere contanti per le piccole spese e nei villaggi più remoti.
Salta è una destinazione che conquista il cuore, offrendo un mix unico di cultura, natura e avventura. Preparatevi a lasciarvi sedurre dalla sua bellezza e dal calore della sua gente.