Nascosto tra le vette imponenti della catena montuosa del Ceraunio e le acque cristalline del Mar Ionio, il Parco Nazionale di Llogara è una delle gemme naturali più spettacolari dell’Albania. Offrendo paesaggi mozzafiato, una biodiversità sorprendente e una storia affascinante, questo parco è una meta imperdibile per gli amanti della natura, dell’avventura e della tranquillità.
Dove si Trova?
Il Parco Nazionale di Llogara si estende nel sud-ovest dell’Albania, nella regione di Valona, a circa 40 chilometri a sud della città di Valona e a circa 140 chilometri a nord di Saranda. Il suo cuore pulsante è il passo di Llogara (Qafa e Llogarasë), un valico montano che si erge a circa 1.043 metri sul livello del mare, offrendo viste panoramiche che tolgono il fiato.
Come Arrivarci?
- In Auto: L’auto è il mezzo più comodo per raggiungere e esplorare il Parco di Llogara. La strada SH8, che collega Valona a Saranda, attraversa direttamente il passo di Llogara. La strada è ben mantenuta e offre panorami spettacolari, soprattutto nella discesa verso la costa di Dhermi.
- Da Valona: Percorrendo la SH8 verso sud, il viaggio dura circa 45 minuti – 1 ora.
- Da Saranda: Si impiegano circa 2-2,5 ore risalendo la costa ionica verso nord.
- Da Tirana: Il viaggio è più lungo, circa 3-4 ore, passando per Fier e Valona.
- In Autobus: Esistono autobus che collegano le principali città albanesi (Tirana, Valona, Saranda) con la Riviera Albanese. Molti di questi passano per il Passo di Llogara. Tuttavia, per esplorare a fondo il parco, un mezzo privato offre maggiore flessibilità.
Dove Alloggiare?
Il Parco di Llogara offre diverse opzioni di alloggio, per tutti i gusti e budget:
- Hotel e Guesthouse sul Passo di Llogara: Direttamente sul passo, troverai hotel e guesthouse che offrono viste mozzafiato e un’atmosfera di montagna. Sono ideali per chi cerca la tranquillità e vuole immergersi nella natura. Molti di questi includono anche ristoranti che servono cucina tradizionale.
- Dhermi e la Riviera Albanese: A pochi chilometri di discesa dal passo, si trova Dhermi, una delle località più rinomate della Riviera Albanese. Qui abbondano hotel, appartamenti e ville in affitto, adatti a chi desidera combinare la visita al parco con giornate di mare e una vita notturna più vivace. Altre opzioni sulla costa includono Palasa e Vuno.
- Valona: Per chi preferisce una città più grande come base, Valona offre una vasta gamma di hotel, resort e appartamenti, ed è a breve distanza in auto dal parco.
Cosa Vedere e Cosa Fare?
Il Parco Nazionale di Llogara è un paradiso per gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta:
- Il Passo di Llogara (Qafa e Llogarasë): Il punto panoramico per eccellenza. Fermati ai numerosi punti di osservazione per ammirare la spettacolare vista che si estende dalle vette rocciose fino al blu profondo del Mar Ionio e alle spiagge sottostanti. Nelle giornate limpide si può scorgere anche l’isola di Corfù.
- Sentieri Escursionistici: Il parco è attraversato da numerosi sentieri ben segnalati che si addentrano nella fitta foresta.
- Sentiero del Colle dei Cervi (Pisha Flamur): Un percorso relativamente facile che conduce a una pineta dove gli alberi sono “piegati” dal vento costante, creando forme scultoree uniche.
- Salita al Monte Cika: Per gli escursionisti esperti, la vetta del Monte Cika (2.045 m), la più alta della catena del Ceraunio, offre panorami impareggiabili.
- Sentieri verso la costa: Alcuni percorsi conducono verso le spiagge sottostanti di Palasa e Dhermi, ideali per chi cerca un’escursione più impegnativa che combini montagna e mare.
- Pista di Parapendio: Llogara è un punto di lancio molto popolare per il parapendio, grazie alle sue correnti ascensionali e alle viste incredibili. Se sei un appassionato, o anche solo un curioso, puoi ammirare i parapendisti che si lanciano nel vuoto o, con l’aiuto di un istruttore, provare un volo in tandem.
- Fauna e Flora: Il parco ospita una ricca biodiversità, con specie endemiche e protette. Tra gli animali, si possono avvistare lupi, volpi, caprioli, orsi bruni (raramente) e una varietà di rapaci. La flora è dominata da boschi di pino nero, abete e quercia.
- Spiagge della Riviera Albanese: Una volta esplorate le montagne, scendi verso la costa per goderti le spiagge idilliache di Dhermi, Palasa, Gjipe (raggiungibile anche a piedi o in barca) e Jale, con le loro acque cristalline e l’atmosfera rilassata.
Cibo Tipico
La gastronomia della regione di Llogara e della Riviera Albanese è un delizioso mix di sapori mediterranei e montani:
- Carne alla Griglia: Essendo una zona montuosa, la carne è un pilastro della dieta. Assaggia l’agnello o il capretto arrosto o alla griglia, spesso marinati con erbe locali.
- Prodotti Lattiero-Caseari: Formaggi freschi e stagionati di capra e pecora sono molto diffusi.
- Miele di Llogara: Un prodotto locale di alta qualità, con un sapore unico derivante dalla flora selvatica del parco.
- Frutta Secca: Noci e fichi secchi sono snack tipici e vengono spesso usati in dolci tradizionali.
- Piatti della Costa: Scendendo verso il mare, troverai eccellenti piatti di pesce fresco e frutti di mare.
- Qofte (polpette) e Byrek: Questi piatti tradizionali albanesi sono onnipresenti. Il byrek è una torta salata ripiena di formaggio, carne o spinaci.
Consigli Utili:
- Miglior Periodo: La primavera (aprile-giugno) e l’autunno (settembre-ottobre) offrono temperature ideali per le escursioni e meno folla. L’estate (luglio-agosto) è perfetta se vuoi combinare montagna e mare, ma le temperature possono essere elevate e le spiagge più affollate. L’inverno porta neve, rendendo il paesaggio suggestivo ma limitando alcune attività.
- Abbigliamento: Indossa scarpe da trekking comode e porta strati di vestiti, poiché la temperatura può cambiare rapidamente tra la costa e il passo. Un cappello e occhiali da sole sono sempre utili.
- Acqua: Porta sempre con te abbondante acqua, soprattutto se intendi fare escursioni.
- Contanti: Anche se molti luoghi accettano carte, avere contanti (Lek albanesi) è sempre utile, specialmente nelle piccole attività locali.
- Rispetto per la Natura: Ricorda di non lasciare rifiuti e di rispettare la flora e la fauna del parco.
Curiosità:
- Aquile e Vento: Il nome “Llogara” deriverebbe da una parola che significa “luogo del vento”, e in effetti il vento qui è spesso presente e crea quelle forme uniche negli alberi di pino. È anche un luogo dove è possibile avvistare diverse specie di aquile, simbolo dell’Albania.
- Il Passaggio di Cesare: Si narra che Giulio Cesare attraversò il passo di Llogara con le sue legioni nel 48 a.C., durante la sua campagna contro Pompeo. Una curiosità che aggiunge un tocco storico a questo luogo già ricco di fascino.
- Un Simbolo Naturale: Il Parco di Llogara è considerato uno dei simboli della bellezza naturale dell’Albania e un esempio di come la natura si integri perfettamente con la strada che lo attraversa, offrendo scorci indimenticabili ad ogni curva.
Il Parco Nazionale di Llogara è un luogo dove la maestosità della montagna incontra la serenità del mare, offrendo un’esperienza di viaggio ricca e variegata. Un vero gioiello balcanico che aspetta solo di essere scoperto.