Praga: guida pratica per un viaggio indimenticabile

Praga è una città che incanta: elegante, misteriosa, accessibile. Perfetta per un weekend o una vacanza più lunga, offre storia, arte, gastronomia e scorci fiabeschi. Ecco una guida pratica per organizzare il tuo viaggio.

Come arrivare a Praga

  • In aereo: l’aeroporto Václav Havel è ben collegato con voli diretti da Milano, Roma, Napoli, Bologna e altre città italiane. Il centro si raggiunge in circa 30 minuti con bus + metro o taxi.
  • In treno: possibile da Vienna, Monaco o Berlino. Ottima opzione per chi ama viaggiare lentamente.
  • In autobus: Flixbus e RegioJet offrono tratte economiche e comode.
  • In auto: attenzione alla vignetta autostradale ceca (si acquista online o in frontiera).

Dove alloggiare

  • Staré Město (Città Vecchia): centrale e suggestiva, ideale per chi vuole vivere la Praga storica.
  • Malá Strana: romantica, tranquilla, ai piedi del Castello.
  • Vinohrady e Žižkov: più residenziali, economiche, ben collegate.
  • Karlin: zona moderna e creativa, perfetta per giovani viaggiatori.

Come spostarsi

  • A piedi: il centro è compatto e camminare è il modo migliore per scoprirlo.
  • Metro, tram e bus: efficienti e puntuali. I biglietti sono validi su tutti i mezzi e si acquistano alle macchinette o via app.
  • Uber e Bolt: alternative comode ai taxi tradizionali.
  • Funicolare di Petřín: da provare per salire sulla collina panoramica.

Cosa visitare e fare

  • Castello di Praga e Cattedrale di San Vito

Il più grande castello antico del mondo domina la città dalla collina di Hradčany. Al suo interno trovi la maestosa Cattedrale di San Vito, il Vicolo d’Oro con le casette colorate, e il Palazzo Reale. La vista sulla Moldava è spettacolare.

  • Ponte Carlo: con statue barocche e artisti di strada

Simbolo di Praga, collega la Città Vecchia a Malá Strana. Decorato con 30 statue barocche, è animato da artisti di strada e musicisti. Al tramonto diventa magico.

  • Orologio Astronomico: spettacolo meccanico ogni ora

Ogni ora, le figure degli apostoli si affacciano dalle finestrelle della torre del Municipio. È uno dei più antichi orologi astronomici funzionanti al mondo.

  • Quartiere ebraico (Josefov): sinagoghe e cimitero antico

Un luogo di memoria e spiritualità. Visita le sinagoghe storiche, il Museo Ebraico e il suggestivo Cimitero Antico, dove le lapidi si sovrappongono in modo unico.

  • Museo del Comunismo, Museo di Kafka, Museo delle Marionette

Un percorso coinvolgente nella storia della Cecoslovacchia sotto il regime comunista. Propone documenti, oggetti e installazioni multimediali.

  • Crociere sulla Moldava: romantiche e rilassanti.

Un modo rilassante per ammirare Praga da una prospettiva diversa. Alcune crociere includono cena e musica dal vivo.

  • Mercatini e birrerie storiche: per vivere la Praga autentica

Cibo tipico da provare

  • Svíčková: manzo con salsa alla panna e knedlíky (gnocchi di pane)
  • Guláš: stufato di carne speziato
  • Trdelník: dolce arrotolato cotto sul fuoco, spesso farcito
  • Koláče: dolci ripieni di frutta o formaggio
  • Birra ceca: Pilsner Urquell, Kozel, Staropramen… qualità eccellente e prezzi contenuti

Consigli utili

  • Cambia valuta solo in uffici ufficiali o preleva con carta: attenzione alle commissioni.
  • Porta scarpe comode: le strade sono spesso in ciottoli.
  • Prenota in anticipo per attrazioni come il Castello o le crociere.
  • Se viaggi in inverno, copriti bene: Praga può essere molto fredda ma magica sotto la neve.

Curiosità

  • L’Orologio Astronomico è il terzo più antico al mondo ancora funzionante.
  • Praga è chiamata “la città delle cento torri” per la sua skyline gotica.
  • Franz Kafka, nato qui, non amava particolarmente la città… ma oggi è uno dei suoi simboli.
  • Il Ponte Carlo fu costruito con uova mescolate alla malta per renderlo più resistente.