Interlaken: Porta d’accesso alle meraviglie dell’Oberland Bernese

Interlaken, incastonata tra i laghi di Thun e Brienz nell’Oberland Bernese, è un paradiso per gli amanti della natura e degli sport all’aria aperta. Circondata da montagne innevate e pittoreschi villaggi, offre un’ampia varietà di attività per ogni stagione.

Come arrivare:

  • In auto: Interlaken è facilmente raggiungibile in auto dalle principali città svizzere. L’autostrada A8 collega Interlaken a Zurigo (circa 1 ora e 30 minuti) e Berna (circa 1 ora).
  • In treno: La stazione ferroviaria di Interlaken Ost ha collegamenti diretti con Zurigo, Berna, Lucerna e Basilea. I treni panoramici offrono viste spettacolari sulle Alpi.
  • In aereo: L’aeroporto più vicino è quello di Berna-Belp (BRN), a circa 40 minuti di auto da Interlaken. Altri aeroporti vicini sono quelli di Zurigo (ZRH) e Ginevra (GVA).

Dove alloggiare:

Interlaken offre una vasta gamma di opzioni di alloggio per tutti i budget, dagli hotel di lusso agli ostelli economici.

  • Hotel: Se cercate un soggiorno lussuoso, l’Hotel Victoria-Jungfrau Grand Hotel & Spa e il Lindner Grand Hotel Beau Rivage sono due ottime scelte. Per un’opzione più economica, l’Hotel Interlaken e il Hotel Royal St. Georges sono entrambi ben posizionati e offrono un buon rapporto qualità-prezzo.
  • Appartamenti: Se preferite la privacy e l’indipendenza, Interlaken offre numerosi appartamenti in affitto. HomeAway e Airbnb sono due siti web popolari per trovare appartamenti in zona.
  • Ostelli: Gli ostelli sono un’ottima opzione per i viaggiatori con un budget limitato. L’Interlaken Youth Hostel e il Backpackers Villa Sonnenhof sono due ostelli popolari in città.

Come spostarsi:

Interlaken è una città compatta e facile da esplorare a piedi. Tuttavia, se desiderate avventurarvi nei dintorni, sono disponibili diverse opzioni di trasporto:

  • Treno: La rete ferroviaria svizzera è efficiente e puntuale. Potete acquistare un Swiss Travel Pass per viaggi illimitati in treno, autobus e battello in tutto il paese.
  • Autobus: Gli autobus locali collegano Interlaken alle città e ai villaggi vicini.
  • Battello: I battelli navigano sui laghi di Thun e Brienz, offrendo un modo panoramico per esplorare la regione.
  • Funivia e teleferica: Diverse funivie e teleferiche portano sulle cime delle montagne circostanti, offrendo viste mozzafiato e opportunità di escursionismo e sci.

Cosa visitare:

  • Jungfraujoch: Il Jungfraujoch, noto come “Top of Europe”, è la stazione ferroviaria più alta d’Europa e offre viste spettacolari sulle Alpi. Potete raggiungere il Jungfraujoch in treno da Interlaken Ost.

Il Jungfraujoch, situato a 3.454 metri sul livello del mare, è la stazione ferroviaria più alta d’Europa e offre un’esperienza unica nel cuore delle Alpi svizzere. Conosciuto come “Top of Europe”, il Jungfraujoch è un vero paradiso per gli amanti della natura e degli sport invernali.

Immagine di Jungfraujoch, Svizzera

  • Schilthorn: Lo Schilthorn, situato a 2.970 metri sul livello del mare nelle Alpi Bernesi, è una montagna iconica che offre panorami mozzafiato e un’esperienza indimenticabile agli amanti della natura e dell’avventura. Conosciuto anche come “Piz Gloria” grazie al film di James Bond “Al servizio segreto di Sua Maestà”, lo Schilthorn vanta una varietà di attrazioni per tutte le età.

Consigli:

  • Abbiate vestiti caldi, anche in estate. Le temperature in quota possono essere fresche, soprattutto in presenza di vento.
  • Portate con voi la crema solare e gli occhiali da sole. Il sole è molto forte ad alta quota.
  • Bevete molta acqua per evitare la disidratazione.
  • Lo Schilthorn è un luogo molto popolare, quindi è consigliabile prenotare i biglietti della funivia in anticipo, soprattutto durante l’alta stagione.

Informazioni utili:

  • Indirizzo: Schilthorn, 3920 Mürren, Svizzera
  • Orari di apertura: Gli orari di apertura variano a seconda della stagione. In generale, la funivia è aperta dalle 08:00 alle 17:30 (ultimo accesso alle 16:45).
  • Costo: I biglietti per la funivia e le attrazioni possono essere acquistati online o presso la stazione della funivia a Mürren.Immagine di Schilthorn, Svizzera
  • Thunersee e Brienzsee: I laghi di Thun e Brienz offrono una varietà di attività, tra cui crociere in barca, nuoto, pesca e kayak.

Thunersee e Brienzsee, conosciuti anche come Lago di Thun e Lago di Brienz, sono due splendidi specchi d’acqua situati nel cuore dell’Oberland Bernese, in Svizzera. Condividendo la stessa origine glaciale, questi laghi gemelli si distinguono per le loro caratteristiche uniche, offrendo ai visitatori un’ampia varietà di esperienze indimenticabili.

Il lago di Thun:

  • Un lago vivace e ricco di storia: Il lago di Thun, con i suoi 19 chilometri di lunghezza e 4 chilometri di larghezza, è il più grande dei due laghi. Le sue acque cristalline, circondate da pittoresche colline e montagne innevate, invitano a molteplici attività. Dalle crociere panoramiche alle escursioni in barca a vela, dal nuoto agli sport acquatici, il lago di Thun offre svago per tutti i gusti.
  • Un patrimonio culturale da scoprire: Lungo le rive del lago di Thun si susseguono graziosi villaggi e cittadine storiche, come Thun, con il suo imponente castello medievale, e Oberhofen, famosa per il suo castello rinascimentale. Questi luoghi invitano a immergersi nella ricca storia e cultura della regione, tra musei, chiese antiche e tradizionali mercatini.
  • Un paradiso per gli amanti della natura: Il lago di Thun è un vero paradiso per gli amanti della natura. I suoi sentieri escursionistici e ciclabili si snodano tra boschi rigogliosi e prati fioriti, offrendo panorami mozzafiato sulle Alpi Bernesi. Innumerevoli sono le opportunità per praticare trekking, mountain bike, pesca e birdwatching.

Il lago di Brienz:

  • Un lago selvaggio e incontaminato: Il lago di Brienz, più piccolo del lago di Thun, si distingue per la sua atmosfera selvaggia e incontaminata. Le sue acque profonde, circondate da imponenti pareti rocciose e cime innevate, regalano un senso di pace e tranquillità.
  • Un’oasi per gli amanti della tranquillità: Il lago di Brienz è il luogo ideale per chi cerca relax e contatto con la natura. Lungo le sue rive si trovano graziosi villaggi, come Brienz, rinomato per la sua artigianalità del legno, e Iseltwald, famosa per la sua baia tranquilla. Qui è possibile passeggiare sulle rive del lago, godersi un picnic in riva all’acqua o semplicemente rilassarsi al sole.
  • Un paradiso per gli amanti dell’avventura: Nonostante la sua atmosfera tranquilla, il lago di Brienz offre anche diverse opportunità per gli amanti dell’avventura. È possibile praticare sport acquatici come canoa, kayak e windsurf, oppure cimentarsi in escursioni in montagna e parapendio.

Immagine di Lago di Brienz, Svizzera

  • Höhematte: L’Höhematte è un grande parco nel centro di Interlaken, ideale per passeggiate, picnic e relax.

L’Höhematte è un parco verde situato nel cuore di Interlaken, in Svizzera. Con i suoi 14 ettari di estensione, offre un’oasi di tranquillità e natura ai visitatori di tutte le età. Circondato da montagne innevate e pittoreschi hotel, l’Höhematte è il luogo ideale per rilassarsi, divertirsi e godersi la bellezza della natura.

Cosa fare all’Höhematte:

  • Passeggiare e rilassarsi: L’Höhematte è il luogo ideale per una passeggiata rilassante o un picnic sul prato. I sentieri ben curvati si snodano tra alberi secolari e aiuole fiorite, offrendo un ambiente tranquillo e piacevole.
  • Praticare sport: L’Höhematte offre diverse aree dedicate allo sport e al tempo libero. Campi da calcio, pallavolo e basket invitano a sfidarsi con gli amici o la famiglia. Un parco giochi attrezzato è il paradiso dei bambini, mentre un percorso fitness permette di mantenersi in forma all’aria aperta.
  • Ammirare la vista: L’Höhematte offre una vista panoramica mozzafiato sulle montagne circostanti, tra cui l’imponente Jungfrau. Dalle panchine del parco è possibile ammirare la bellezza della natura e godersi un panorama unico.
  • Partecipare a eventi: L’Höhematte ospita durante tutto l’anno numerosi eventi, tra cui concerti, festival e mercatini. Un calendario dettagliato è disponibile sul sito web ufficiale del parco.
  • Visitare il Kursaal: Il Kursaal, un edificio storico situato all’interno dell’Höhematte, ospita un casinò, un teatro e un ristorante. È un luogo ideale per trascorrere una serata piacevole con gli amici o la famiglia.

Immagine di Höhematte Interlaken parco

  • Cascate di Trümmelbach: Le cascate di Trümmelbach sono una serie di cascate sotterranee accessibili tramite un tunnel scavato nella roccia.

Le Cascate di Trümmelbach si sono formate nel corso di millenni, grazie all’erosione incessante dell’acqua glaciale. Già nel XVIII secolo, i visitatori potevano ammirare la loro bellezza, ma solo nel 1905 fu costruito un sistema di sentieri, gallerie, tunnel e ascensori che permette di esplorare le cascate da vicino e dall’interno.

Il percorso all’interno delle Cascate di Trümmelbach è un’avventura indimenticabile. Attraverso dieci livelli, i visitatori vengono accompagnati dal fragore dell’acqua che scende con forza e dal gioco di luci e colori creato dagli spruzzi. Un ascensore scavato nella roccia porta direttamente nel cuore della montagna, offrendo una vista mozzafiato sulla cascata principale.

Le Cascate di Trümmelbach sono un vero paradiso per gli amanti della natura. L’ambiente suggestivo, l’aria fresca e il rumore dell’acqua creano un’atmosfera unica e rilassante. Il sentiero che conduce alle cascate offre inoltre la possibilità di ammirare la flora e la fauna tipica della regione.

Informazioni utili:

  • Indirizzo: Trümmelbachstrasse 15, 3825 Lauterbrunnen, Svizzera
  • Come arrivare: In treno da Interlaken Ost fino alla stazione di Lauterbrunnen, da lì a piedi in circa 10 minuti o con l’autobus n. 142 fino alla fermata “Trümmelbachfälle”.
  • Orari di apertura: Aperto da aprile a ottobre, dalle 09:00 alle 17:00 (ultimo ingresso alle 16:30).
  • Costo: Biglietto d’ingresso per adulti CHF 15,00, per bambini (6-16 anni) CHF 8,00.Immagine di Cascate di Trümmelbach, Svizzera
  • Museo dell’Oberland: Il Museo dell’Oberland espone la storia e la cultura della regione.

Il Museo dell’Oberland, situato a Interlaken, in Svizzera, è un’immersione affascinante nella storia, cultura e tradizioni dell’Oberland Bernese. Con le sue collezioni esclusive e le mostre interattive, il museo offre un’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia. Il museo ospita una vasta collezione di oggetti che raccontano la storia della regione, dall’età della pietra ai giorni nostri. Tra i reperti più interessanti troviamo antichi utensili, armi, gioielli e documenti storici. Il museo dedica inoltre ampio spazio alle tradizioni locali, come l’agricoltura, l’artigianato e il turismo. Il Museo dell’Oberland non si limita a esporre reperti statici, ma offre ai visitatori un’esperienza interattiva e coinvolgente. Le mostre sono allestite con moderne tecnologie che permettono di approfondire la storia e la cultura della regione in modo divertente e coinvolgente.

Informazioni utili:

  • Indirizzo: Jungfraustrasse 54, 3800 Interlaken, Svizzera
  • Come arrivare: In treno da Interlaken Ost fino alla stazione di Interlaken West, da lì a piedi in circa 5 minuti.
  • Orari di apertura: Aperto da martedì a domenica dalle 10:00 alle 17:00 (ultimo ingresso alle 16:30).
  • Costo: Biglietto d’ingresso per adulti CHF 18,00, per bambini (6-16 anni) CHF 8,00.

Cibo tipico di Interlaken:

Interlaken offre una varietà di piatti tipici svizzeri e internazionali, ma ci sono alcune specialità da non perdere:

  • Rösti: Patate grattugiate e rosolate in padella, servite come contorno o come piatto principale con formaggio, uova o carne.

  • Raclette: Formaggio fuso servito con patate bollite, sottaceti e cipolle.

  • Birchermüesli: Un porridge di fiocchi d’avena, frutta secca e yogurt.
  • Käseschnitte: Fette di pane tostato con formaggio fuso e pomodori.

  • Nussgipfel: Un croissant ripieno di crema di nocciole.

Consigli utili per visitare Interlaken:

  • Il periodo migliore per visitare Interlaken: L’estate (da giugno ad agosto) è il periodo migliore per godersi le attività all’aperto, ma la regione è bella anche in primavera e autunno, quando i colori del foliage regalano panorami mozzafiato.
  • Acquistate la Swiss Travel Pass: Se avete intenzione di fare molte escursioni in treno o in autobus, la Swiss Travel Pass vi permetterà di risparmiare denaro.
  • Prenotate le attività in anticipo: Durante l’alta stagione, alcune attività, come le escursioni in barca e le gite in funivia, possono essere prenotate in anticipo.
  • Portate con voi un adattatore per la presa di corrente: In Svizzera si utilizzano prese di tipo C/F, quindi avrete bisogno di un adattatore se provenite da un altro paese.
  • Imparate alcune parole di base in tedesco o francese: La lingua ufficiale di Interlaken è il tedesco, ma la maggior parte delle persone parla anche inglese. Se imparate alcune parole di base in tedesco o francese, potrete migliorare la vostra esperienza di viaggio.